Frasi su libero
pagina 5
“Anche i pianoforti devono avere le serate libere.”
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
22 maggio 1908
Aforismi in forma di diario
| Presentendo una gioia così alta | io godo adesso l'attimo supremo.
Varie
Origine: Da Faust Urfaust, vol. secondo, Garzanti, Milano 1994, p. 1041.
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 289
da Leninismo e Marxismo di Rodolfo Mondolfo, in Scritti Politici a cura di Paolo Spriano, Editori Riuniti, Roma 1973, p. 242
ibidem
Origine: Le precedenti citazioni si riferivano forse ad un avvenimento di quell'anno, quando il parlamento di Washington pose norme protezionistiche a vantaggio delle case automobilistiche americane, su sollecitazione della lobby degl'industriali. Toni altrettanto critici furono espressi dal capitalista T. Boone Pickens nella sua autobiografia.
frammento 502
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
1992, p. 237
Il libro dell'inquietudine
Origine: Da Philosophie rurale, vol. I, p. 50; citato in Miglio, p. XXI.
Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 50
Origine: Riferimento alla storica partita contro i New York Knickerbockers del 2 marzo 1962, quando mise a segno 100 punti (record tuttora imbattuto nella storia dell'NBA).
Origine: Citato in Riccardo Romani, I 100 punti di Wilt, la macchina del basket https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/02/100_punti_Wilt_macchina_del_co_0_0203026405.shtml, Corriere della Sera, 2 marzo 2002.
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
a suor Agnese di Gesù, 20 novembre 1887
Lettere
“Più l'arte è controllata, limitata, lavorata, e più è libera.”
Origine: Da Poetica musicale.
citato in Don Benzi e Pollastrini con Amato: punire i clienti delle prostitute http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/09/dmart.shtml, Corriere.it, 10 ottobre 2006
da Porta a Porta, 5 dicembre 2007
Da programmi televisivi
Origine: Visibile in Bondi vs Sgarbi, lite in tv http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=15081, Repubblica TV, 6 dicembre 2007.
“Lisandro, siedi, e libero m'esponi | Di Sparta amica od inimica i sensi.”
II, 7
Aristodemo
Origine: Da Eros e civiltà, Prefazione politica, 1966.
dalla partita Detroit Pistons-Miami Heat, Gennaio 2006
Citazioni tratte da telecronache
Origine: L'edificazione di sé, p. 8
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 109
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
citato in Tito Livio, XXXIV, 4; 1997
Origine: Gesù di Nazareth, p. 118
Origine: Citato in epigrafe de Il mondo nuovo (Brave New World) di Aldous Huxley, traduzione di Lorenzo Gigli, Oscar Mondadori, Milano 1991.
“Catone non poteva vivere, che uomo libero, e quando la libertà morì, morì Catone.”
Pier delle Vigne, p. 415
Saggi critici
“Federigo: Sapete chi è veramente libero, felice, padrone di se stesso? Chi nun è nzurato.”
Chi non è sposato
Origine: Assunta Spina, p. 146
da L' America e le Americhe. Storia di un continente
“La jena si è svegliata, ha in tasca un pagherò per lo psicanalista incauto che la liberò.”
La jena si è svegliata, n. 7
No smoking
“Stai con me sotto queste onde, stanotte | Sii libera per una volta nella tua vita stanotte.”
Sketches for My Sweetheart the Drunk
Origine: Citato in La Gazzetta dello Sport Magazine, 6 marzo 1999>
Origine: Da Luoghi dell'infinito, inserto di Avvenire, settembre, pp. 24-25.
citato in Di Pietro: «Così realizza il piano P2» Bersani: «Premier distante dalla realtà», Corriere della sera, 29 marzo 2009
da Donne da Manuale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/01/28/donne-da-manuale.html, la Reubblica.it, 28 gennaio 1994
Origine: Da un'epistola a Gianuario (arcivescovo di Cagliari); citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 211.
“Solo stando solo un uomo è libero, cioè è lui.”
da Opere scelte, a cura di Paola Italia, Mondadori, 2007
da Gli uomini celesti, lato A, n. 4
Anima latina
da Prima e dopo la scatola
da Del potere: storia naturale della sua crescita
“Non posso sentirmi libero se non riconosco la libertà dell'altro.”
da Atto ed essere
citato in «Io, Borghezio, un obiettivo vivente. Aggredito due volte in un mese» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/07/Borghezio_obiettivo_vivente_Aggredito_due_co_9_060207023.shtml, Corriere della sera, 7 febbraio 2006
Origine: Da L'Afrique noire est mal partie, 1962; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna (Woman's Estate), traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino, 1972.
Origine: Da I compiti del proletariato nella rivoluzione attuale, in Opere scelte.
Jack Folla Alcatraz
“Mi piacerebbe essere libero, perdutamente libero. Libero come un nato morto.”
L'inconveniente di essere nati
“A Veltroni ho detto: sono il tuo Messia, ti libero dall'abbraccio mortale della sinistra.”
2008
Origine: Dall'intervista di Marco Galluzzo, Berlusconi: «Riforme? Io aspetto Ma Walter metta d'accordo i suoi» http://www.corriere.it/politica/08_gennaio_09/berlusconi_riforme_dialogo_veltroni_cf1a06b4-be7d-11dc-bd24-0003ba99c667.shtml, Corriere.it, 9 gennaio 2008.
da Vanity Fair, n. 32, 20 maggio 2004
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/03/eravamo-piu-civili-40-anni-fa/, 3 dicembre 2012
Citazioni di Mina
citato in Luciano De Crescenzo, Così parlò Bellavista, Arnoldo Mondadori, Milano, 1977
Amice miei, popolo mio, gente: vuie ve credite ca io sò pazzo e forze avite raggione vuie: io sò pazze overamente. Ma nunn'è colpa da mia, so state lloro che m'hanno fatto'ascì afforza n'fantasia! Io ve vulevo sulamente bbene e forze sarrà chesta 'a pazzaria ca tengo 'ncapa. Vuie primme eravate munnezza e mò site libbere. Io v'aggio fatto libbere. Ma quanto pò durà sta libbertà? Nu juorno?! Duie juorne?! E già pecchè pò ve vene 'o suonno e ve jate tutte quante 'a cuccà. E facite bbuone: nun se pò campà tuttà a vita cu na scupetta 'mmano. Facite comm'a Masaniello: ascite pazze, redite e vuttateve 'nterra, ca site pat' 'e figlie. Ma si ve vulite tenere 'a libbertà, nun v'addurmite! Nun pusate ll'arme! 'O vedite? A me m'hanno avvelenate e mò me vonno pure accidere. E ci 'hanno raggione lloro quanno diceno ca nu pisciavinnolo nun pò addeventà generalissimo d'a pupulazione a nu mumento a n'ato. Ma io nun vulevo fa niente 'e male e manco niente voglio. Chi me vo' bbene overamente diccesse sulo na preghiera pe me: nu requia-materna e basta pé quanno moro. P' 'o rriesto v' 'o torno a dì: nun voglio niente. Annudo so' nato e annudo voglio murì. Guardate!!
“La razza umana non è ancora libera.”
La tigre nella bocca del diamante
“Segna, subisce il fallo, andrà in lunetta col tiro libero… supplementare!”
spesso utilizzata nei canestri segnati con fallo subito
Citazioni tratte da telecronache, Formule classiche
cap. XXXVIII
To be together is for us to be at once as free as in solitude, as gay as in company.
Jane Eyre
“Libero fischio in libero Stato.”
citato in Piero Ostellino, Lo Scandalo dei Liberi Fischi, Corriere della sera, 24 agosto 2006, p. 35
Vita e disciplina militare
“Oggi rinasce una parte di te, | quella più vera, | libera di andare dove non c'è più paura.”
da Come le lacrime, n. 6
La quinta stagione
da Politica di questi anni. 1957-1959, Zanichelli, Bologna
3 aprile 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626