Frasi su libero
pagina 6
Origine: Dal processo del 13 marzo 1990 presso il Tribunale di Trento; citato in Alla ricerca di cause migliori (IV) – Da Trento a Monza, vent'anni dopo http://www.altriabusi.it/2012/01/23/alla-ricerca-di-cause-migliori-iv-da-trento-a-monza-ventanni-dopo/, Altriabusi.it, 23 gennaio 2012.
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 341
fanculopensiero)
“Finché l'uomo non si confessa si sente libero di dire e di tacere ciò che vuole.”
dall'intervista a 7 Jours del 30 novembre 2002
2002
“Tutti siamo liberi di cambiare se siamo disposti a peggiorare la nostra condizione.”
Origine: Lotta di classe, p. 220
da L'Islam spiegato ai nostri figli
L'Islam spiegato ai nostri figli
“Bruno Vespa è un danno per il Paese, per l'informazione libera e per l'economia.”
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da La guerra dei media http://www.beppegrillo.it/2008/03/la_guerra_dei_m.html, BeppeGrillo.it, 1° marzo 2008.
4 marzo 2005
Origine: Dalla Vita di Isidoro; citato in Silvia Ronchey, Ipazia: La vera storia, Rizzoli, Milano, 2010, p. 28. ISBN 978-88-17-04565-0
da «Ma è oscurantismo? No, tutela dell'uomo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/09/oscurantismo_tutela_dell_uomo__co_9_081209045.shtml, Corriere della sera, 9 dicembre 2008
“La libertà, dacché mondo è mondo, non è servita che a creare delle donne libere.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 9
dall'intervista a Tu Style; citato in Keira Knightley: "Basta Pirati dei Caraibi", Gazzetta di Parma, 14 aprile 2009
cap. 20, pp. 146 sg.
Libera nos a Malo
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 69
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Citato in 23 geniali insulti di Noel Gallagher ai suoi colleghi http://www.onstageweb.com/foto-gallery/22-insulti-noel-gallagher-a-colleghi-artisti/?gal=3#figure-anchor, Onstageweb.com, 6 novembre 2015.
Origine: La penna e la clessidra, p. 99
Origine: Sul dolore. Parole che non ti aspetti, p. 13
Origine: Da La dieta del digiuno, Mondadori, Milano, 2013, pp. [//books.google.it/books?id=gM5dEOtOqcgC&pg=PT21 21]-22. ISBN 9788852035647
“Diceva che gli abitanti dell'Asia non valevano nulla come liberi, ma erano schiavi eccellenti.”
213 C
Apophthegmata Laconica
Origine: Lo stesso Plutarco (Apophthegmata Laconica, 222 D-E) attribuisce una citazione uguale a Callicratida.
da Ascesi di comunione, Edizioni San Paolo, 2007
Origine: Sul dolore. Parole che non ti aspetti, p. 213
Irina, p. 115
Mi sa che fuori è primavera
VII, 105
“Devi sentirti libera, mi disse. Ti autorizzo io.”
Aforismi
Citazione un po' troppo lunga: tagliarla
La democrazia in America
Variante: I governi democratici possono diventare violenti e anche crudeli in certi momenti di grande effervescenza e di pericolo, ma queste crisi saranno rare e passeggere.
Quando penso alle piccole passioni degli uomini del nostro tempo […] non temo che essi troveranno fra i loro capi dei tiranni, ma piuttosto dei tutori. Credo, dunque, che la forma d'oppressione da cui sono minacciati i popoli democratici non rassomiglierà a quelle che l'hanno preceduta nel mondo, […] poiché le antiche parole dispotismo e tirannide non le convengono affatto. La cosa è nuova, bisogna tentare di definirla, poiché non è possibile indicarla con un nome.
Se cerco di immaginarmi il nuovo aspetto che il dispotismo potrà avere nel mondo, vedo una folla innumerevole di uomini eguali, intenti solo a procurarsi piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri. Ognuno di essi, tenendosi da parte, è quasi estraneo al destino di tutti gli altri: i suoi figli e i suoi amici formano per lui tutta la specie umana; quanto al rimanente dei suoi concittadini, egli è vicino ad essi, ma non li vede; li tocca ma non li sente affatto; vive in se stesso e per se stesso e, se gli resta ancora una famiglia, si può dire che non ha più patria.
Al di sopra di essi si eleva un potere immenso e tutelare, che solo si incarica di assicurare i loro beni e di vegliare sulla loro sorte. È assoluto, particolareggiato, regolare, previdente e mite. Rassomiglierebbe all'autorità paterna se, come essa, avesse lo scopo di preparare gli uomini alla virilità, mentre cerca invece di fissarli irrevocabilmente all'infanzia; ama che i cittadini si divertano, purché non pensino che a divertirsi. Lavora volentieri al loro benessere, ma vuole esserne l'unico agente e regolatore; provvede alla loro sicurezza e ad assicurare i loro bisogni, facilita i loro piaceri, tratta i loro principali affari, dirige le loro industrie, regola le loro successioni, divide le loro eredità; non potrebbe esso togliere interamente loro la fatica di pensare e la pena di vivere?
Così ogni giorno esso rende meno necessario e più raro l'uso del libero arbitrio, restringe l'azione della volontà in più piccolo spazio e toglie a poco a poco a ogni cittadino perfino l'uso di se stesso. L'eguaglianza ha preparato gli uomini a tutte queste cose, li ha disposti a sopportarle e spesso anche considerarle come un beneficio. Così, […] il sovrano estende il suo braccio sull'intera società; ne copre la superficie con una rete di piccole regole complicate, minuziose ed uniformi, attraverso le quali anche gli spiriti più originali e vigorosi non saprebbero come mettersi in luce e sollevarsi sopra la massa; esso non spezza le volontà, ma le infiacchisce, le piega e le dirige; raramente costringe ad agire, ma si sforza continuamente di impedire che si agisca; non distrugge, ma impedisce di creare; non tiranneggia direttamente, ma ostacola, comprime, snerva, estingue, riducendo infine la nazione a non essere altro che una mandria di animali timidi ed industriosi, della quale il governo è il pastore.
Ho sempre creduto che questa specie di servitù regolata e tranquilla, che ho descritto, possa combinarsi meglio di quanto si immagini con qualcuna delle forme esteriori della libertà e che non sia impossibile che essa si stabilisca anche all'ombra della sovranità del popolo.
[…] In questo sistema il cittadino esce un momento dalla dipendenza per eleggere il padrone e subito dopo vi rientra.
Origine: Dalla lettera agli studenti della scuola Rosselli di Marina di Carrara, 8 maggio 1975.
da un discorso alla Camera sullo scandalo Lockheed, 11 marzo 1977; da Scritti e discorsi, a cura di Giuseppe Rossini, Cinque lune, 1982
14, pp. 313-315
Citato in Giamblico, Summa pitagorica
Tuttobenigni 95/96
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 100
cap. 10, p. 100
La chimera
1, p. 183
Foglie d'erba, Canto della strada
Origine: Questi versi vengono recitati in parte da Patch Adams (interpretato da Robin Williams) nell'omonimo film a lui dedicato (1998). «A piedi e allegro la strada aperta inbocco, | di salute e di...».
2010
Origine: Da un' intervista https://www.youtube.com/watch?v=VrJ5NTFe3c0 rilasciata al Movimento Studenti di Azione Cattolica nel 2010.
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
da Far finta di essere sani, CD 1, n. 2
Far finta di essere sani
La sua compagna, la famosa attrice Ruth Draper, intitolò a lui una donazione per una cattedra di italianistica a Harvard. Quel Gaetano Salvemini vi tenne le sue famose lezioni sulle origini del fascismo.
Origine: Da Una mia vecchia lettera non spedita a Oriana Fallaci, il Foglio, 29 marzo 2016.
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 141. ISBN 978-88-87947-01-4
Origine: Classicismo e rivoluzione, p. 158
Origine: Citato in Arianna Finos, Philip Seymour Hoffman: "Capote, un personaggio ambiguo" http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/philip-seymour-hoffman-capote-un-personaggio-ambiguo/304034, repubblica.it, 2 marzo 2006.
XVII, 6; 1993, p. 91
La brevità della vita (De brevitate vitae)
citato in Trezeguet: «Conte vincerà la Champions in due anni» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2014/01/04-281602/Trezeguet%3A+%C2%ABConte+vincer%C3%A0+la+Champions+in+due+anni%C2%BB, Tuttosport.com, 4 gennaio 2014
“Penso che parlare di Rete libera sia una vera stupidaggine.”
Origine: Dall'intervista Fabrizio Marino, Rodotà: "Parlare di Rete libera è una stupidaggine" http://www.linkiesta.it/stefano-rodota-intervista-carta-diritti-internet, Linkiesta.it, 2 novembre 2014.
“Mi hanno imprigionata in questo orrore, ma loro malgrado la mia testa resterà libera.”
Vendute
“Dietro l'ideologia della libera circolazione si celano in realtà dei rapporti di forza.”
Tra i confini. Città, luoghi, interazioni
Parla col mondo, quelli del mondo sono suoi simili, e non c'è cosa del mondo che non sia anche la sua.
Origine: Da «Omosessuali e mondo cattolico: il passo in avanti di Nosiglia» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/omosessuali-mondo-cattolico-nosiglia_b_6095098.html, Huffington Post.it, 4 novembre 2014.
Origine: Da Majjhima-nikāya, 138; citato Suzuki, p. 142.
Origine: Giordano Bruno, p. 138
“Occorre che l'uomo libero si prenda ogni tanto la libertà di essere schiavo.”
27 gennaio 1892; Vergani, p. 53
Diario 1887-1910
2016
Origine: Dall'intervista di Marzio Breda, Il 2 giugno, un'Italia migliore http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=355, Quirinale.it, 2 giugno 2016.
Origine: Dall'intervista di Mario De Santis, Dalla, di sinistra ma con riserva http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/lucio-dalla/lucio-dalla/lucio-dalla.html, la Repubblica.it, 11 novembre 2008.
Origine: Dall'intervista di Radio Capital a Mauro Corona dopo la notizia della morte di Rigoni Stern.
dalle Memorie; citato in «Devo bloccare Turati»: così scriveva alla vigilia del massacro, la Stampa, 13 maggio 1993
“Siamo liberi perché siamo la somma di singolarità nate a caso dalla storia e dal desiderio.”