Frasi su logorio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema logora, logorio, dio, vita.
Frasi su logorio

“Il potere logora chi non ce l'ha.”
Attribuite

“Pochi nemici buona politica.”
libro Il potere logora... ma è meglio non perderlo

Origine: Favole della vita, p. 341

“Il potere non logora, guasta.”

“Qualsiasi idiota può superare una crisi; è il quotidiano che ti logora.”
dai Quaderni

Contro il Papato e la mentalità cattolica, serbatoi di ogni passatismo

libro Il potere logora... ma è meglio non perderlo

Origine: Citato in Felice Naddeo, Inceneritore, pubblicato il bando di gara http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/notizie/politica/2010/3-novembre-2010/inceneritore-pubblicato-bando-gara--1804084860824.shtml, Corriere.it, 3 novembre 2010.

“Uomini di genere maschile! Contro il logorio della donna moderna, soffittizzatevi.”
Film Totò e le donne

Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, pp. 415-416

Te ne fai un'altra? –.
Origine: Da Il mistero di Edwin Drood
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 27
La vita che stress

Origine: Citato in Gianni Clerici, 500 anni di tennis, Mondadori, 2007, p. 192. ISBN 88-370-5469-4

Summi Templi Tolentani per 92 graphica descriptio

frammento 8
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

“È stato detto che il potere logora. Non è vero. È la paura di perderlo che logora davvero.”
Origine: Appunti di un venditore di donne, p. 349

Omicidio dei morti, Sul filo del tempo LXXXIV, da Battaglia Comunista, n. 24 del 19-31 dicembre 1951

Origine: Da Il mio premio al ragazzo Ale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/22/mio_premio_ragazzo_Ale_ga_10_081222012.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 dicembre 2008.

“L'amore logora, l'odio pure | ma lascio ai mezzi uomini le mezze misure. (da Ombre”
Emis Killa)
Collaborazioni

Origine: Citato in Vittorio Feltri, Amore e fame valgono per tutti anche per i gay http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=1EPTZ9, il Giornale, 10 maggio 2012.

A Giuseppe Tironi, Caprera, 29 settembre 1868; p. 492
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Ai Romani, Torino, 20 marzo 1862; p. 256
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano [1974] , in Il decadentismo, a cura di Enrico Ghidetti, Editori Riuniti, Roma 1976, p. 268

Origine: La mia autobiografia, p. 384

Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Palazzeschi e il profumo di Roma, La Fiera letteraria, VIII 4, 4 ottobre 1953, pp. 1 e 6.

da Il povero popolo di Pest
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, pp. 249-250.
Origine: Da Tanti auguri mio capitano! http://www.carlozampa.it/gli-auguri-al-capitano-della-roma/, CarloZampa.it, 27 settembre 2016.
XVIII Coru de leoni, brenti de formiga, p. 230
La regina Margherita
Origine: Lettera di Margherita di Savoia a Osio, 2 agosto 1899, in "Oggi", 1953, cit. [N.d.A]

Origine: Dal programma televisivo Matrix, Canale 5, 10 marzo 2011.
Variante: George W. Bush, come Ariel Sharon, rifiutava di parlare con Arafat. Lo riteneva responsabile del terrorismo e non lo considerava un interlocutore valido. La scomparsa del raìs dalla scena politica e la simultanea supposta disponibilità di Bush potrebbero consentire una ripresa non solo del dialogo ma anche di veri negoziati. L'ostacolo del logoro, tenace Arafat è caduto. E i dirigenti che dovrebbero succedergli sono più che disponibili.

Origine: Da L'era di Stalin, Napoli, La Città del Sole, 2004, pp. 108-109.