
da Double Trouble, n. 4
Controcultura
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema marco, citata, travaglio, vita.
da Double Trouble, n. 4
Controcultura
“Anche se non si sente, il mare è sempre in tempesta.”
da Marco gioca sott'acqua, n. 6
Gli Ammutinati del Bouncin
“Lume v'è dato a bene e a malizia.”
Marco Lombardo: XVI, 75
Prefazione di Marco Travaglio, pag. 5
Ed. Houghton Mifflin, London, 1951, vol. V, p. 382; citato in Noam Chomsky, Pirati e imperatori. Reagan, Bush I, Bush II: la guerra infinita al terrorismo (2002), traduzione di Pino Modola, Marco Tropea Editore, 2004. ISBN 9788843804276, p. 33
Origine: Citato in Peter Gomez, Marco Travaglio, Onorevoli Wanted, p. 11.
“La verità non sembra mai vera.”
da Le memorie di Maigret, traduzione di Marco Bevilacqua, Adelphi, 2002
citato in "Napoli è una canzone d'amore", tutto esaurito per Marco Masini http://www.lanazione.it/firenze/spettacoli/musica/2012/04/20/700398-napoli-tutto-esaurito-per-Marco-Masini.shtml, La Nazione, 20 aprile 2012
Prefazione di Marco Travaglio, pag. 8
da Lettere su Roma e Napoli, p. 35-36
Ricordi
“Se anche dovessi morire con te non ti rinnegherò.”
Vangelo secondo Marco
e si mise a piangere. Un ricordo che mi commuove ancora.
Origine: Da Quei giorni della liberazione a Firenze, in: Il socialismo a Firenze e in provincia, 1871 – 1961, a cura di S. Carretti e M. Degl'Innocenti, Pisa, Nistri-Lischi, 1987, p. 148.
Origine: Dal discorso alla 70° Assemblea delle Nazioni Unite, 29 settembre 2015; tradotto da Sascha Picciotto e Marco Bordoni per SakerItalia.it http://sakeritalia.it/sfera-di-civilta-russa/vladimir-putin/discorso-di-vladimir-putin-alla-70assemblea-delle-nazioni-unite/.
“L'arte non è una sottomissione ma una conquista.”
citato da Marco Cicala sul Il Venerdi di Repubblica, 14 marzo 2008
Origine: Da Commento alla Genesi, a cura di Marco Vannini, Marietti, Genova, 1989.
cap. I, p. 5
Gli animali non umani
“[Marco Pannella] Uno scandalo inintegrabile.”
“La città è afflitta da due vizi tra loro opposti, l'avarizia e il lusso, rovinosi malanni che hanno fatto crollare tutti i grandi imperi.”
[D]iversisque duobus vitiis, avaritia et luxuria, civitatem laborare, quae pestes omnia magna imperia everterunt.
Marco Porcio Catone: XXXIV, 4
da Annozero, Rai 2, 1° maggio 2008
Da programmi televisivi
pure questo è amore), Lato A, nº 1
Calabuig, stranamore e altri incidenti
Edizione 2011, dove Marco Simoncelli morì in gara
Tratte da alcune gare
Origine: Dall'intervista di Chiara Gamberale durante la festa del Pd romano, 4 luglio 2012; citato in Marco Sarti, «La sinistra è Zeman, gioca bene ma prende tanti gol» http://www.linkiesta.it/d’alema-zeman, Linkiesta.it, 5 luglio 2012.
interrompendo il presidente del Togo Gnassingbè Eyadéma mentre spiegava che in Malawi 13 milioni di persone rischiavano di morire di fame
2002
Origine: Dall'intervento al vertice mondiale della FAO sulla fame nel mondo, 10 giugno 2002; citato in Concita De Gregorio, Berlusconi, una mattina per l'Africa Ma adesso via, il pranzo è servito http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/11/berlusconi-una-mattina-per-africa-ma-adesso.html, la Repubblica, 11 giugno 2002.
“A Veltroni ho detto: sono il tuo Messia, ti libero dall'abbraccio mortale della sinistra.”
2008
Origine: Dall'intervista di Marco Galluzzo, Berlusconi: «Riforme? Io aspetto Ma Walter metta d'accordo i suoi» http://www.corriere.it/politica/08_gennaio_09/berlusconi_riforme_dialogo_veltroni_cf1a06b4-be7d-11dc-bd24-0003ba99c667.shtml, Corriere.it, 9 gennaio 2008.
Origine: Dal diario privato del Generale dalla Chiesa, 6 aprile 1982; citato in Peter Gomez, Marco Travaglio, Onorevoli Wanted, p. 647.
Origine: Dal diario privato del Generale dalla Chiesa, 30 aprile 1982; citato in Peter Gomez, Marco Travaglio, Onorevoli Wanted, p. 647.
Origine: Dalla prefazione a Marco Travaglio, Il Pollaio delle Libertà, Vallecchi, Firenze, 1995.
da Il maiale e il grattacielo http://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/recenzioni.html, recensendo Marco d'Eramo, sul sito uffciale
da Attacca da lontano e sgretola tutti È in giallo: ora ha il Tour in mano Scrive così una pagina epica di sport http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/luglio/28/Attacca_lontano_sgretola_tutti_giallo_ga_0_980728199.shtml, Gazzetta dello sport, 28 luglio 1998
Origine: Da un post https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1181949135158320&id=130384353648142 su Facebook.com, 19 maggio 2016.
Origine: Dall'intervista alla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24, 6 ottobre 2013.
da Anna e Marco, n. 5
DallAmeriCaruso
Con data
Emilia Romagna Misteriosa
Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 12 dicembre 1989.
vol. 9, parte 1, p. 225
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Fazione di fiorentini nemici di Girolamo Savonarola e dei piagnoni suoi seguaci.
cap. 1, p. 14
La fine della monarchia
Origine: Seconda guerra d'indipendenza.
Comici, 46/2010
Collateral
[Ultime parole] Non ce n'è bisogno, la via per gli Inferi è sempre la stessa.
Nihil necesse est, undique enim ad inferos tantundem viae est.
citato da Marco Cicala sul Il Venerdi di Repubblica, 14 marzo 2008
“Quando non si può attaccare il ragionamento, si attacca il ragionatore.”
Origine: Citato in Marco Travaglio e Peter Gomez, Inciucio, BUR, 2005
Origine: Da Dell'Uomo Nobile, a cura di Marco Vannini, Adelphi, Milano, 1999.
“Le teorie generali e il nulla sono, presso a poco, la stessa cosa.”
da Sentenze e motti di spirito, a cura di Marco Catucci, Salerno, 1991
citato in Vincenzo Russo, Napoli e Parigi, le vere capitali, napule. org, 29 dicembre 2011; traduzione dall'articolo di Marco Cesario, NAPLES, PARIS, THE TRUE CAPITALS, ANSAMed, 2007
“Le forze che cambiano il corso della storia sono le stesse che cambiano il cuore dell'uomo.”
Origine: Citato nella postfazione a Gilbert Keith Chesterton, La Ballata del Cavallo Bianco, Raffaelli Editore, Seconda Edizione 2011, a cura di Annalisa Teggi e Marco Antonellini, postfazione di Marica Ferri, p. 159.
citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 26
“Esiste un diritto di guerra come esiste un diritto di pace.”
Marco Furio Camillo: V, 27; 1997
Sunt et belli, sicut pacis, iura.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
“Le avversità ricordano agli uomini i doveri religiosi.”
Marco Furio Camillo: V, 51; 1997
Adversae deinde res admonuerunt religionum.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
“Pianta l'insegna qui, alfiere; questo è il posto giusto per noi!”
Marco Furio Camillo: V, 55; 1997
Signifer, statue signum; hic manebimus optime.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Nel tempo l'espressione è stata poi ripetuta da Quintinio Sella nel 1870 riguardo a Roma Capitale ed è stata utilizzata da D'Annunzio riguardo all'impresa di Fiume. (2011)
“Siamo stati sconfitti in una grande battaglia.”
Marco Pomponio: XXII, 7; 1997
M. Pomponius praetor pugna inquit magna victi sumus.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
“Sopprimere una legge equivale a far vacillare tutte le altre.”
Marco Porcio Catone: XXXIV, 3; 1997
Unam tollendo legem ceteras infirmetis.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
“La peggiore delle vergogne è quella della parsimonia e della povertà.”
Marco Porcio Catone: XXXIV, 4; 2006
Pessimus quidem pudor est vel parsimonia vel paupertatis.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
“La cosa più onorevole, così come la cosa più sicura, è quella di affidarsi interamente al valore.”
Marco Porcio Catone: XXXIV, 14; 1997
[Q]uod pulcherrimum, idem tutissimum: in virtute spem positam habere.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
citato da Marco Travaglio ad Annozero, 17 dicembre 2009
Da programmi televisivi
citato da Marco Travaglio ad Annozero, 17 dicembre 2009
Da programmi televisivi
Da programmi televisivi
Origine: Dal programma televisivo Annozero, Rai 2, 1º maggio 2008.
Origine: Da I gladiatori, Marco Tropea editore.
Origine: Da The Italian Miracle, The New York Times, 18 maggio 2013; traduzione http://econocrash.altervista.org/il-miracolo-italiano/ di Bruno Genovese.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 619
Origine: 14 aprile 1995; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Piercasinando http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/14fe/14fe.html, Repubblica.it, 14 febbraio 2006.
Origine: Dal programma televisivo Ballarò, 7 febbraio 2006; citato in Marco Galluzzo, Casini-D'Alema, lite su Cuffaro e Unipol http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060208/9vlnd.tif, Corriere della Sera, 8 febbraio 2006, p. 12.
Origine: Citato in Mario Stanganelli, V-Day, il giorno dopo esplode la polemica http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070910/figru.tif, Il Messaggero, 10 settembre 2007.
“Noi del tribunale siamo fortunati, abbiamo un posto in prima fila nel teatro della vita.”
citato in Marco Imarisio, Clamori e incidenti di un pm d'assalto http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/06_Giugno/17/imarisio.shtml, Corriere della sera, 17 giugno 2006
28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli
“La nazionale in Germania è un po' come il marco, un pezzo della nostra identità nazionale.”
Origine: Citato in Costacurta risponde a Materazzi: "Io finto prete? Macché" http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=44863, Milannews.it, 6 febbraio 2011.
“Come si sa, preferisco la legge del taglione.”
dall'intervista di Marco Damilano, A Nord non passeranno http://espresso.repubblica.it/dettaglio/A-Nord-non-passeranno/1899128, L'espresso, 6 dicembre 2007
dalla telefonata del 4 maggio 2005 con il portavoce di Fini, Salvatore Sottile, intercettata dalla Procura di Potenza; citato in Marco Travaglio, La scomparsa dei fatti, p. 273