Frasi sulla matematica
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema matematico, scienza, essere, fisico.
Migliori frasi sulla matematica

“La religione è la matematica dei poveri di spirito.”
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 211; 2008

“La Natura è un libro scritto in caratteri matematici.”

“L'essenza della matematica è la sua libertà.”
in A. P. Hillman e G. L. Alexanderson, A First Undergraduate Course in Abstract Algebra, 1973

“La matematica è più di una forma d'arte.”
Priva di fonte

“La matematica è linguaggio […] più logica.”
Origine: Da La legge Fisica.

“La matematica è la scienza di ciò che è chiaro da sé.”
Senza fonte

“Il matematico non scopre: inventa.”
I, 167
Osservazioni sopra i fondamenti della matematica

“La proposizione della matematica non esprime un pensiero.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.21

“La matematica è un linguaggio.”
Priva di fonte
Frasi sulla matematica
“La matematica non è come la vita perché nella vita non esistono risposte chiare e dirette.”
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

“O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti.”
Aforismi, novelle e profezie

da Philosophiae naturalis principia matematica

da Leoni o volpi, in comune abbiamo la volontà di potenza, Corriere della sera, 5 luglio 2004

Origine: Citato in John D. Barrow, I numeri dell'universo, 2003.

dalla lettera alla studentessa liceale Barbara Wilson, 7 gennaio 1943

“Il matematico è un cieco che cerca in una stanza buia un gatto nero che non c'è.”

“Grazie al modello matematico posso dirvi Come è nato l'universo: non chiedetemi il Perché.”
Origine: Citato in Luca Goldoni, Vita da bestie, BUR, 2001.

citato in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 6

da Per ogni matematico, n. 5
Il dito e la luna

Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 91

“La musica è il piacere che la mente umana prova quando conta senza essere conscia di contare.”
citato in Marcus du Sautoy, L' enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica, traduzione di C. Capararo, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2005
Origine: Da Vista solo la punta di un fenomeno complesso http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/05/vista-solo-la-punta-di-un-fenomeno.html, la Repubblica, 5 luglio 2012.

Origine: Da Grafica e disegni, Taschen, Köln, 1992, p. 6.

Origine: Da Alfred Marshall, 1842-1924, The Economic Journal, vol. 34, No. 135 (Sep., 1924), pp. 321-322; citato in Mankiw N. Gregory, Principi di economia, Zanichelli, Bologna, 2004.

Viaggio al paese dei Tarahumara, Viaggio al paese dei Tarahumara

da Contro i matematici, VII, 138; citato in Daniele Vignali, I sofisti. Retori, filosofi ed educatori, Armando Editore, 2006, p. 238 http://books.google.it/books?id=-ZJuxxnTo5gC&pg=PA238#v=onepage&q=%22Vi%20sono%20due%20forme%22

libro Principi matematici della filosofia naturale

Origine: Frase pronunciata in una conferenza, il cui video è disponibile su Youtube.com https://www.youtube.com/watch?v=aDI-tK-jm5I, 17 marzo 2010.

da Philosophiae naturalis principia matematica

intervista all'Harvard Magazine, in Reuben Hersh, Cos'è davvero la matematica – Baldini Castoldi Dalai, traduzione di Rosalba Giomi

Origine: 1939; citato in Giorgio Bagni, Corso di Matematica 3, Zanichelli, 2000

p 88
L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo
cap. II, 2, pp. 135 sg.
Studi galileiani

da La gente di spirito, Atto II, Scena IV

da Gli archivi dell'Eden: p. 190
Nessuna passione spenta

“Sono interessato alla matematica solo in quanto arte creativa.”
paragrafo 19
Apologia di un matematico

“La più grande conquista della Logica Matematica è l'Infinito.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo

Variante: Cos’è, per Kant, questa sintesi a priori? Un processo di conoscenza che ha lo stesso a priori della matematica e lo stesso a posteriori delle scienze. [... ] [È] un cocktail di sensazione e di concetto, di percezione e di ragionamento.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 59-60
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time

Mechanical Intelligence: Collected Works of A.M. Turing

Variante: Di fronte al suo scolaro il maestro rosicruciano non vuol essere in una posizione diversa da quella dell’insegnante di matematica di fronte al suo allievo. (p. 14)
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 14

2004
Rivincite (Getting Even), Bollettino primaverile

Origine: Reincarnazione e karma, p. 113

2001)
Variante: "So che ci sono delle band in vetta alle classifiche che sono acclamate come i salvatori del rock'n'roll o cose di questo tipo, ma sono soltanto dei dilettanti. Non sono consapevoli esattamente dell'origine di quella musica... Io sono stato fortunato. Sono cresciuto in un'altra epoca. Un'epoca in cui c'erano dei grandi artisti blues, country e folk e la spinta a fare quel tipo di musica mi venne quando ero giovanissimo. Non mi sarebbe mai passato per la mente di fare musica se fossi nato al giorno d'oggi. Non ascolterei nemmeno la radio. Sono una persona severa. Non sono un "ragazzo della festa". Non mi interessano i balli rave e tutto il mucchio di altra roba simile che si vede in giro. Probabilmente oggi mi interesserebbe la matematica. Ecco cosa mi interesserebbe. O forse l'architettura. O qualcosa di questo tipo."

Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 53-54

da Il diavolo mediocre di Pia Bellentani, L'Europeo, n. 12, 1952, p. 22; anche in Il borghese e l'immensità: Scritti 1930-1954, Bompiani, 1973

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

da Esercitationi filosofiche di Antonio Rocco; citato in Koiré 1979, p. 291

giornata seconda, p. 129; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi

Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Altri saggi e articoli, p. 6