Frasi sulla moda
pagina 3

Davide Rondoni photo

“La moda deforma.”

Davide Rondoni (1964) poeta e scrittore italiano

“Zundel rifiuta il concordismo oggi di moda, che vorrebbe far credere alla naturalità della morte.”

Olivier Clément (1921–2009) scrittore, poeta e teologo francese

La lunga strada di una filosofia religiosa: Berdjaev

Luigi Settembrini photo
Mary Higgins Clark photo
Giordano Bruno Guerri photo
Cesare Pascarella photo
Nicolas Sarkozy photo
Mary Higgins Clark photo
Giacomo Casanova photo
Nathaniel Hawthorne photo
Alessandro Del Piero photo
Katherine Alice Applegate photo
Vittorio Messori photo
Indro Montanelli photo
Ian McEwan photo
Mariano José de Larra photo
Eva Riccobono photo
Mary Higgins Clark photo
Albert Einstein photo
Walt Whitman photo
Nick Hornby photo
Anthony Kiedis photo
Marco Presta photo
Miranda Kerr photo

“Mia nonna ha un grande senso dello stile, mi ha ispirata tanto. Mi ha insegnato che la moda non deve per forza essere costosa o complicata, basta indossarla con grazia e sicurezza. Lei, assieme a mia madre, è tra le donne più forti che io conosca e mi dà coraggio.”

Miranda Kerr (1983) modella australiana

Origine: Da un'intervista rilasciata a Clique, citata in Miranda Kerr: «Mi ispiro a mia nonna» http://www.vanityfair.it/people/mondo/13/22/miranda-kerr-nonna-celebrity-foto, Vanityfair, 22 novembre 2013.

Roger Ebert photo
Alfred Franklin photo
Giovanni Verga photo
Michele Serra photo
Ian McEwan photo
Giovanni Segantini photo
Dino Campana photo
Piero Calamandrei photo
Luigi Settembrini photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Makoto Shinkai photo
Jesto photo
Andrea De Carlo photo
Monica Lewinsky photo
Anthony Kiedis photo

“Chi prenderebbe per un italiano lo scrittore calabrese Francesco Grisi, dai tratti somatici di un antico germano, i cui scritti sono condannati alla congiura del silenzio perché incurante della moda culturale del momento?”

Gualtiero Ciola (1925–2000) scrittore italiano

da Noi, Celti e Longobardi: le altre radici degli Italiani: l'Italia celtica preromana, l'Italia germanizzata dei secoli bui, Helvetia, Venezia, p. 185

Belén Rodríguez photo
Giulio Andreotti photo

“[Su Una nuova amica] Qui la levigatezza della confezione, da rivista di moda o di arredamento, la prevedibilità della costruzione, dominano sulla trama e ne tolgono perfino la morbosità, rendendo patinata anche quella.”

Goffredo Fofi (1937) saggista, attivista e giornalista italiano

Origine: Da François Ozon fallisce anche nel ridicolo http://www.internazionale.it/opinione/goffredo-fofi/2015/03/25/una-nuova-amica-ozon-recensione, Internazionale.it, 25 marzo 2015.

Walter Benjamin photo

“La moda è l'eterno ritorno del nuovo.”

Walter Benjamin (1892–1940) filosofo e scrittore tedesco

da Parco centrale, XXIX, in Opere complete, vol. VII

Rayden photo
Stefano Gabbana photo

“[…] la famiglia non è una moda passeggera. È un senso di appartenenza sovrannaturale.”

Stefano Gabbana (1962) stilista e imprenditore italiano

Origine: Citato in Terry Marocco, W la famiglia fatta di mamma, papà e figli http://www.pdf-archive.com/2015/03/16/panorama-11-2547-12-18-marzo-2015-pp-58-63/panorama-11-2547-12-18-marzo-2015-pp-58-63.pdf in Panorama, vol. 2547, nº 11, 12-18 marzo 2015, pp. 58-63.

Richard Benson photo
Brandon Sanderson photo
Ramón Gaya photo
Francesco De Gregori photo
Curzio Malaparte photo
Keiko Ichiguchi photo
Ernests Gulbis photo
John Fitzgerald Kennedy photo
Giacomo Leopardi photo
Il Farinotti photo
Edoardo Nesi photo
Flea photo
Victor Hugo photo

“Nessun limite a Parigi. Nessuna città ha avuto questa dominazione che dileggiava talvolta coloro ch'essa soggioga: Piacervi o ateniesi! esclamava Alessandro. Parigi fa più che la legge, fa la moda; e più che la moda, l'abitudine. Se le piace, può esser stupida, e talvolta si concede questo lusso, allora l'universo è stupido con lei. Poi Parigi si sveglia, si frega gli occhi e dice: «Come sono sciocca!» e sbotta a ridere in faccia al genere umano. Quale meraviglia, una simile città! Quanto è strano che questo grandioso e questo burlesco si faccian buona compagnia, che tutta questa maestà non sia turbata da tutta questa parodia e che la stessa bocca possa oggi soffiare nella tromba del giudizio finale e domani nello zufolo campestre! Parigi ha una giocondità suprema: la sua allegrezza folgora e la sua farsa regge uno scettro. Il suo uragano esce talvolta da una smorfia; le sue esplosioni, le sue giornate, i suoi capolavori, i suoi prodigi e le sue epopee giungono fino in capo al mondo, e i suoi spropositi anche. La sua risata è una bocca di vulcano che inzacchera tutta la terra, i suoi lazzi sono faville; essa impone ai popoli le sue caricature, così come il suo ideale, ed i più alti monumenti della civiltà umana ne accettano le ironie e prestano la loro eternità alle sue monellerie. È superba: ha un 14 luglio prodigioso, che libera l'universo; fa fare il giuramento della palla corda a tutte le nazioni; la sua notte del 4 agosto dissolve in tre ore mille anni di feudalismo; fa della sua logica il muscolo della volontà unanime; si moltiplica sotto tutte le forme del sublime; riempie del suo bagliore Washington, Kosciusko, Bolivar, Botzaris, Riego, Bem, Manin, Lopez, John Brown, Garibaldi; è dappertutto dove s'accende l'avvenire, a Boston nel 1779, all'isola di Leon nel 1820, a Budapest nel 1848, a Palermo nel 1860; sussurra la possente parola d'ordine: Libertà, all'orecchio degli abolizionisti americani radunati al traghetto di Harper's Ferry ed all'orecchio dei patrioti d'Ancona, riuniti nell'ombra degli Archi, davanti all'albergo Gozzi, in riva al mare; crea Canaris, Quiroga, Pisacane; irraggia la grandezza sulla terra; e Byron muore a Missolungi e Mazet muore a Barcellona, andando là dove il suo alito li spinge; è tribuna sotto i piedi di Mirabeau, cratere sotto i piedi di Robespierre; i suoi libri, il suo teatro, la sua arte, la sua scienza, la sua letteratura, la sua filosofia sono i manuali del genere umano; vi sono Pascal, Régnier, Corneille, Descartes, Gian Giacomo; Voltaire per tutti i minuti, Molière per tutti i secoli; fa parlar la sua lingua alla bocca universale e questa lingua diventa il Verbo; costruisce in tutte le menti l'idea del progresso; i dogmi liberatori da lei formulati sono per le generazioni altrettanti cavalli di battaglia, e appunto coll'anima dei suoi pensatori e dei suoi poeti si sono fatti dal 1789 in poi gli eroi di tutti i popoli. Il che non le impedisce d'esser birichina; e quel genio enorme che si chiama Parigi, mentre trasfigura il mondo colla sua luce, disegna col carboncino il naso di Bourginier sul muro del tempio di Teseo e scrive Crédeville, ladro, sulle piramidi.

Parigi mostra sempre i denti; quando non brontola, ride.

Siffatta è questa Parigi. I fumacchi dei suoi tetti sono le idee dell'universo. Mucchio di fango e di pietre, se si vuole; ma, soprattutto, essere morale: è più che grande, è immensa. Perché? Perché osa.

Osare: il più progresso si ottiene a questo prezzo. Tutte le conquiste sublimi sono, più o meno, premî al coraggio, perché la rivoluzione sia, non basta che Montesquieu la presagisca, che Diderot la predichi, che Beaumarchais l'annunci, che Condorcet la calcoli, che Arouet la prepari e che Rousseau la premediti: bisogna che Danton l'osi.”

Victor Hugo (1802–1885) scrittore francese
Henry David Thoreau photo
Jonathan Franzen photo
Carlo Zannetti photo

“E' il successo che a volte può trasformarti in un malvestito solitario senzatetto che si rispecchia nel lucido vetro della lussuosa vetrina di uno dei più grandi e famosi negozi di costosissimi abiti alla moda in un inverno newyorkese.”

Carlo Zannetti (1960) chitarrista, cantautore e scrittore italiano

Variante: E’ il successo che a volte può trasformarti in un malvestito solitario senzatetto che si rispecchia nel lucido vetro della lussuosa vetrina di uno dei più grandi e famosi negozi di costosissimi abiti alla moda in un inverno newyorkese.
Origine: Da Whitney Houston,il canto del cigno https://spettacolomusicasport.com/2017/07/15/whitney-houston-il-canto-del-cigno/, SpettacoloMusicaSport.com, 15 luglio 2017.

Michele Serra photo

“È fuori moda parlare di emergenza antifascista, in questo Paese; non fosse che è il Paese che il fascismo lo ha incubato, partorito e regalato al mondo, e come tale dovrebbe farsi qualche controllo periodico.”

Michele Serra (1954) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

17 maggio 2017 http://www.repubblica.it/rubriche/l-amaca/2017/05/17/news/l_amaca_del_17_maggio_2017-165647348/
la Repubblica, L'Amaca

Emily Dickinson photo
Baltasar Gracián photo

“Le cose seguono le loro vicende, e persino per l'eccellenza vi è una moda. Ma la sapienza ha in sé un vantaggio, ed è che è eterna, e se anche questo non è il secolo per lei, altri molti lo saranno.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da L'uomo appartiene al suo tempo, p. 42
Oracolo manuale e arte di prudenza

Mohammad Reza Pahlavi photo

“È sempre stato alla moda paragonare il nostro paese durante il mio regno alle democrazie più perfette del mondo. Non do importanza a questo. Ma ora stanno dicendo «oh, cerchiamo di capire queste persone. Dopo tutto, l'Islam è qualcosa di speciale», quando ciò che stanno facendo è totalmente contrario all'Islam. Ora, tutti dicono «beh, cerchiamo di capirli», capire queste persone che ne stanno uccidendo, massacrando altre, le persone che odiano, come mosche. Nel mio caso, però, paragonano il paese al governo più perfetto del mondo.”

Mohammad Reza Pahlavi (1919–1980)

It's always a tendency to compare our country in my time to the most perfect democracies of the world. I don't mind that. But now, what we hear is "oh let's try to understand these people. After all, Islam is something special," when what they are doing is absolutely contrary to Islam. Now, everybody is trying to say "well, let's try to understand these people", these people who are killing, massacring others, the people they don't like just like flies. But in my case, it is to compare it to the most perfect government of the world.
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: È sempre stato alla moda paragonare il nostro paese durante il mio regno alle democrazie più perfette del mondo. Questo non mi scoccia, ma ora stanno dicendo «oh, cerchiamo di capire queste persone. Dopo tutto, l'Islam è qualcosa di speciale», quando ciò che stanno facendo è totalmente contrario all'Islam. Ora, tutti dicono «beh, cerchiamo di capirli», capire queste persone che stanno uccidendo, massacrando gli altri, le persone che odiano, come le mosche. Nel caso mio però, paragonano il paese al governo più perfetto del mondo.

Henry De Montherlant photo

“La signorina de Bauret si sentiva portata alle lettere e alle arti, ma la sua cultura letteraria aveva come punto di partenza la fine del XIX secolo: in una parola non esisteva. La ragazza vedeva e spiegava il cosmo attraverso le manie di qualche autore alla moda; per esempio credeva sinceramente che, bambino, l'uomo è innamorato della madre; o, se qualcuno confessava d'aver avuto voglia di spingere un passante sotto il tram, ella diceva: "Avete letto troppe volte le Nourritures terrestres"; al che l'altro spalancava tanto d'occhi, ignorando, beninteso, perfino il titolo del libro. Proclamava che un pagliaccio del cinema a nome Charlot era un genio. Quando si abbandonava a una fantasticheria, la chiamava "monologo interiore". Quando de Coantré le diceva che lo zio Octave non voleva guardare in faccia la realtà, ella traduceva nel suo gergo: "Non vuol sottomettersi all'oggetto". Eccetera. A venticinque anni tale infantilismo spirituale le conferiva quella sorta d'imbecillità caratteristica del sedicenne che comincia a studiare filosofia e scopre l'anima umana e l'umano pensiero nei manuali di Paulin Malapert. Inutile dire che in politica la signorina de Bauret aveva idee progressiste. L'autentica tara della signorina de Bauret, tara in parte dell'età e in parte dell'epoca, consisteva nel fatto che per lei novità era sinonimo di valore. È questo un indice sicuro di barbarie.”

Origine: Gli scapoli, pp. 88-89

Alessandro Manzoni photo
Jules Michelet photo
Isaias Afewerki photo
Luigi Di Biagio photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Parmigianino photo
David Van Reybrouck photo
Parmigianino photo
Adriano Cecioni photo
Greg Lake photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Warren Buffett photo
Coco Chanel photo
Karl Lagerfeld photo

“La moda è un gioco che va preso molto sul serio.”

Karl Lagerfeld (1933–2019) stilista, fotografo e regista tedesco

p.36

Karl Lagerfeld photo

“La moda è come la musica: tante note con cui giocare. E ognuno può comporre la sua melodia.”

Karl Lagerfeld (1933–2019) stilista, fotografo e regista tedesco

p. 35

Karl Lagerfeld photo

“La moda è superficiale. Bisogna accettare questo dato di fatto se si sceglie di lavorarci.”

Karl Lagerfeld (1933–2019) stilista, fotografo e regista tedesco

p. 31

Karl Lagerfeld photo
Karl Lagerfeld photo

“La moda è superficiale. Bisogna accettare questo dato di fatto quando se si sceglie di lavorarci.”

Karl Lagerfeld (1933–2019) stilista, fotografo e regista tedesco

Origine: Citato in Jean C. Napias, Sandrine Gulbenkian, Patrick Mauriès, Il mondo secondo Karl, traduzione di I. Danieli, Rizzoli, 2013, p. 31, ISBN 9788817068666

Aurelio De Laurentiis photo