Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Frasi su monte
pagina 2
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
Origine: Cfr. la voce di Wikipedia Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 195.

Origine: Dall'intervista di Walter Montini, Il sapore della presenza http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=15983, 30Giorni, novembre 2007.
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 19
Nuova Guida di Napoli e dintorni
Origine: Gli ultimi due versi citano Fulvio Testi, Ruscelletto orgoglioso.
Origine: Morano, 1891, p. 660 https://archive.org/details/guidadinapoliedi00dalb/page/660.

Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.

Origine: Da Processo alla tappa, ricognizione Lienz – Monte Zoncolan 2007.

Origine: Citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.

Due belle, Cintia e Flora, del pari lo accendono. AL SENATORE RENATO TRIULZIO DI MILANO, p. 4)
Versi e prose
Ancora dalla parte delle bambine

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 645

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 36

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 37

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 37
304r-304v, citato in Giuseppe Arrigoni, Documenti inediti risguardanti [sic] la storia della Valsassina e delle terre limitrofe, vol. I, fasc. I, Milano 1857, pp. 70-71
Cronoca dei Torriani e Descrizione della Valsassina

vv. 326-334
La sifilide; ossia del morbo gallico

da I napolitani al cospetto delle Nazioni civili
14 aprile 2004

da De Paris à Sybaris, études artistiques et littéraires sur Rome et l'Italie méridonale, 1866-1867, Parigi, Lemerre 1868

Kirita
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 39, Morte di Kirita

da Dizionario geografico, Volume 16, pp. 325-327

“Impegnarsi in una simile impresa senza conoscersi sarebbe una sciocchezza terribile.”
alla proposta di salire la cresta di Zmutt al Cervino da parte di Albert Frederick Mummery appena conosciuto
citato in Alfonso Bernardi, Il Monte Bianco: ambiente e storia alpinistica, Nicola Zanichelli Editore, 1980, p. 330
Origine: Citato in Ernesto di Lorenzo, Brandi. Cento anni di Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/08/brandi-cento-anni-di-sicilia.html, la Repubblica, 8 aprile 2006.

Origine: Ad Adelaide Cairoli, 1868; citato in Lettere ad Anita ed altre donne, raccolte da G. E. Curatolo, Formiggini, Roma, 1926, pp. 113-116. on line http://dbooks.bodleian.ox.ac.uk/books/PDFs/300061937.pdf

Origine: Citato in Corriere della Sera, 8 settembre 2009.
Tutta quanta: e nessuno lo sa.
E salii per la strada di monte. (cap. 1, p. 7)
Casa d'altri

da una lettera a un amico, 1543-1545; citato in Francesco Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale http://books.google.it/books/about/Storia_dell_arte_nell_Italia_meridionale.html?id=PVku08BCtuIC&redir_esc=y, il Cinquecento, Donzelli editore, 2001, p. 133

Origine: Da Giornale di guerra e di prigionia, Sansoni.
p. 60 https://books.google.it/books?id=PjEOAQAAIAAJ&pg=PA60
Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania

Luna sulle nevi, da Le Ricordanze
Citazioni tratte da poesie
Origine: Diario intimo di un cattivo, p. 67
da Precetto del poeta
Qualche notizia del tempo

Canzone per l'amato
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 229.

da Gabriele D'Annunzio, I, pp. 86-87
L'ignoto che appare

Origine: Da una dichiarazione del 16 luglio 1965; citato in Il traforo del Monte Bianco ha 50 anni http://www.ilpost.it/2015/07/16/monte-bianco-traforo-50-anni/, Il Post.it, 16 luglio 2015.
I Beati Paoli
Origine: Pensare il Buddha, p. 17
da Dizionario topografico dei comuni compresi entro i confini naturali dell'Italia, p. 238 https://books.google.it/books?id=FhM-AQAAMAAJ&pg=PA238
cap. 13, p. 46
Casa d'altri
da Corografia dell'Italia, vol. 1, Fontana, Milano, 1832, p. 344 https://books.google.it/books?hl=it&id=V3dUAAAAcAAJ&pg=PA344

Lettere (Epistolae)
Origine: Da Lettera a Tacito, Lettere, libro VI, lettera XVI http://www.stabiana.it/testpliniogiovanelett.htm.

Origine: Citato in Tunisia, Essebsi ammette: "Défaillances nella sicurezza". In fuga terzo aggressore http://www.repubblica.it/esteri/2015/03/22/news/tunisia_essebsi_ammette_ci_sono_state_defaillances_nella_sicurezza_in_fuga_terzo_aggressore-110187067/?ref=HREC1-1, la Repubblica.it, 22 marzo 2015.

a Joana Givanel)
Origine: In On he deixat les claus...; in Josep Carner, Carles Riba, J. V. Foix e Salvador Espriu, Poesia catalana del novecento, a cura di Giuseppe E. Sansone, Newton Compton Editori, Roma, 1979, p. 141.

“Oltre quel monte il confine, | oltre il confine chissà, | oltre quel monte la casa di Hilde.”
da La casa di Hilde, n. 8
Alice non lo sa
Tratte da alcune gare
da La Leggenda di Monte Stella; citato in Mario Squillace, L'Eremo di S. Maria della Stella, edizione Grottaferrata, 1965, pp. 26-27
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Dominique Vivant Denon, Viaggio a Palermo, in appendice, Edi.bi.si., Messina, 2014.

Origine: Citato in Pino Di Blasio, Siena affronta il Palio del basket «Possiamo entrare nella storia» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/05/Siena_affronta_Palio_del_basket_co_9_040605248.shtml, Corriere della Sera, 5 giugno 2004, p. 46.
ibidem, p. 14

tomo V, p. 357 https://books.google.it/books?hl=it&id=ORrfeAbWVVkC&pg=PA357
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli