Frasi su monte
pagina 2

Carl August Schneegans photo
Salvatore Fisichella photo
Gaston Vuillier photo
Matteo apostolo ed evangelista photo
Luigi Guanella photo
Davide Cassani photo

“Monte Vergine, Santuario Madonna della Guardia (Genova), Santuario di Oropa… Qua il santuario non c'è ma… Qualcuno la Madonna la vede…”

Davide Cassani (1961) commentatore televisivo, ex ciclista su strada e dirigente sportivo italiano

Origine: Da Processo alla tappa, ricognizione Lienz – Monte Zoncolan 2007.

Marco Tullio Cicerone photo
Erwin Schrödinger photo
Edoardo Albinati photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Luigi Alamanni photo
Gianni Mura photo

“[Sulla morte di Tom Simpson sul Monte Ventoso] Un uomo morto è più vero di tutte le verità a posteriori.”

Gianni Mura (1945) giornalista e scrittore italiano

La fiamma rossa. Storie e strade dei miei tour

Luigi Gasparotto photo
Giobbe Covatta photo
Junio Valerio Borghese photo
Junio Valerio Borghese photo
Junio Valerio Borghese photo

“Giace questo comune [Esino Lario] sopra un bel piano lontano da Cornova passando il monte di Cainallo quatro miglia, il qual monte gli siede in capo verso settentrione et dal monte di Varena è lontano tre miglia et è verso sera o sia dal occidente. Da Varena è lontano tre altre miglia che ha mezzogiorno et dal oriente ha diversi monti, et in parte il territorio di Lierne, pol essere di circuito questo suo territorio da sedici miglia et malagevolmente si pol circondare, è di bello, allegro et vistoso sito molto fertile et abondante di grani come formento, biade, meglio, altri leghumi, et castagne, copiosa di grassine, de fieni, et altre cose. La sua chiesa risiede sopra un alto colle, alla similitudine di un forte castello dedicata al Glorioso Martire di M. Gesù Cristo Santo Vittore, parata et ornata di quanto fa di bisogno con campanile, campane, bella casa per il loro curato, con pozzo, giardino, orto, et altre assai comodità, quindi per prati et campi, passando alla prima villa detta Piaghe si perviene, nella quale hano ancora un'altra chiesuola di Santo Giovanni Evangelista. Sono qua diverse famiglie de Pensi, de Tarri, de Ruschoni, de Arrigoni, de Calgari. Si ascende alquanto verso settentrione et si ritrova un'altra villa, detta Cresi, tanto fertile quanto la prima, ivi un'altra chiesuola di Santo Antonio Abbate si ritrova, con alcune, famiglie di Tarri, de Arrigoni, de Pensa, de Bettuzzi, de Nicchie et di Troni et altri assai quali per brevità ometto. Hanno belli monti, belli piani, bone fonti, et altre assai particolarità, con sì vago territorio, di sì aeroso sito et ritrovandosi così alto sopra quei monti, copioso de tutto quello fa bisogno al vivere humano.”

Paride Cattaneo della Torre (1531–1614) sacerdote e scrittore italiano

304r-304v, citato in Giuseppe Arrigoni, Documenti inediti risguardanti [sic] la storia della Valsassina e delle terre limitrofe, vol. I, fasc. I, Milano 1857, pp. 70-71
Cronoca dei Torriani e Descrizione della Valsassina

Girolamo Fracastoro photo
Giacinto de' Sivo photo
Madre Teresa di Calcutta photo
Léon Palustre de Montifaut photo
Leiji Matsumoto photo

“Per i capricci di un dittatore fu ucciso mio padre. Mia madre e mia sorella morirono poco dopo dal dolore. Da allora ho odiato i dittatori! Ho deciso di combatterle ma per sconfiggerli era necessario che diventassi anch'io un uomo potente. Temprai la mia volontà, studiai con grandi sacrifici e mi laureai all'Accademia Militare. La mia determinazione mi portò al successo e fui eletto comandante in capo. Ma un giorno avvenne qualcosa di nuovo e la mia mente ne fu sconvolta : vidi per la prima volta Mayu e Harlock e mi tornò in mente mia sorella Tami. Ricordai tutte le sue sofferenze, la mia impotenza a salvarle la vita. Imprecai contro le ingiustizie del mondo! Mi consumavo d'invidia per coloro che sembravano più fortunati di me. Odiai voi e Mayu, vi odiai ferocemente, con rabbia, con una rabbia che mi aveva portato al limite della follia! Capite? Harlock, avete visto tutti quei bambini a Cruna, vero? Quando sono stato deposto dal Primo Ministro come traditore mi nascondevo nei luoghi più impensati. In quel quartiere povero ho incontrato quei bambini: erano abbandonati a se stessi ma sono stati molto affettuosi con me. Hanno capito che ero affamato e mi procuravano da mangiare. Appena mi è stato possibile ho portato quei ragazzi a Cruna e ho chiesto al vecchio Ashi di prendersi cura di loro. Erano felici anche perché c'erano un mucchio di cose da mangiare. Mi chiamavano "capo", chissà perché. Io li consideravo come fratellini e sorelline e avrei fatto qualunque cosa per renderli felici. Avrei voluto costruire tante scuole e palestre di giochi per loro, avrei voluto costruire una casa su un monte perché da lontano potessero vedere l'oceano. Ahahahah… Non so più quello che sto dicendo, quel mattacchione del Dr. Zero deve aver spostato qualche rotellina in questa mia testaccia di bufalo.”

Leiji Matsumoto (1938) fumettista e animatore giapponese

Kirita
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 39, Morte di Kirita

Goffredo Casalis photo
Nesli photo
Alexander Burgener photo

“Impegnarsi in una simile impresa senza conoscersi sarebbe una sciocchezza terribile.”

Alexander Burgener (1845–1910) alpinista svizzero

alla proposta di salire la cresta di Zmutt al Cervino da parte di Albert Frederick Mummery appena conosciuto
citato in Alfonso Bernardi, Il Monte Bianco: ambiente e storia alpinistica, Nicola Zanichelli Editore, 1980, p. 330

Roberto Vecchioni photo
Loris J. Bononi photo

“Risuscitati, ci alzammo. Era verde la sera. Ripresa la via del monte fummo presenti, in tempo, ai funerali del sole.”

Loris J. Bononi (1929–2012) farmacologo, scrittore e poeta italiano

Diario postumo

Fulvio Testi photo
Giuseppe Garibaldi photo

“Qui, o Signora, io sento battere colla stessa veemenza il mio cuore, come nel giorno, in cui sul monte del Pianto dei Romani, i vostri eroici figli faceanmi baluardo del loro corpo prezioso contro il piombo borbonico! […] E Voi, donna di alti sensi e d'intelligenza squisita, volgete per un momento il vostro pensiero alle popolazioni liberate dai vostri martiri e dai loro eroici compagni. Chiedete ai cari vostri superstiti delle benedizioni, con cui quelle infelici salutavano ed accoglievano i loro liberatori! Ebbene, esse maledicono oggi coloro, che li sottrassero dal giogo di un dispotismo, che almeno non li condannava all'inedia per rigettarli sopra un dispotismo più orrido assai, più degradante e che li spinge a morire di fame. Ho la coscienza di non aver fatto male; nonostante, non rifarei oggi la via dell'Italia Meridionale, temendo di esservi preso a sassate da popoli che mi tengono complice della spregevole genia che disgraziatamente regge l'Italia e che seminò l'odio e lo squallore la dove noi avevamo gettato le fondamenta di un avvenire italiano, sognato dai buoni di tutte le generazioni e miracolosamente iniziato.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Origine: Ad Adelaide Cairoli, 1868; citato in Lettere ad Anita ed altre donne, raccolte da G. E. Curatolo, Formiggini, Roma, 1926, pp. 113-116. on line http://dbooks.bodleian.ox.ac.uk/books/PDFs/300061937.pdf

Curzio Malaparte photo
Giovanni Raboni photo
Giovanni Comisso photo
Amedeo Maiuri photo
Béla Guttmann photo
Strabone photo
Bernardo Tasso photo

“Napoli, illustrissima e magnifica città, esposta al mezzo giorno, su le falde, anzi in mezzo alle radici del monte di Sant'Ermo […] e d'alcuni altri piacevolissimi colli si riposa; l'onde mirando dell'imperioso Tirreno.”

Bernardo Tasso (1493–1569) poeta italiano

da una lettera a un amico, 1543-1545; citato in Francesco Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale http://books.google.it/books/about/Storia_dell_arte_nell_Italia_meridionale.html?id=PVku08BCtuIC&redir_esc=y, il Cinquecento, Donzelli editore, 2001, p. 133

Carlo Emilio Gadda photo
Mario Rapisardi photo

“Ah! tu mi guardi e passi, | Mi guardi e passi, e la serena fronte | Al pianto mio s'imbruna… | E fischia il vento intanto, e dietro al monte | Cade la fredda luna.”

Mario Rapisardi (1844–1912) poeta italiano

Luna sulle nevi, da Le Ricordanze
Citazioni tratte da poesie

Lee Child photo
Fabri Fibra photo
Natalia Ginzburg photo
Curzio Malaparte photo
Katri Vala photo
John Polidori photo
Jack Kerouac photo
Hugo Von Hofmannsthal photo
Valéry Giscard d'Estaing photo

“Il Monte Bianco era il nome di una montagna che ci separava. Da domani sarà il nome di un tunnel che ci riunisce.”

Valéry Giscard d'Estaing (1926–2020) politico francese

Origine: Da una dichiarazione del 16 luglio 1965; citato in Il traforo del Monte Bianco ha 50 anni http://www.ilpost.it/2015/07/16/monte-bianco-traforo-50-anni/, Il Post.it, 16 luglio 2015.

Ferdinando Minucci photo
Ferdinand Gregorovius photo
Gaio Plinio Cecilio Secondo photo
Beji Caid Essebsi photo

“I nostri servizi di sicurezza hanno reagito in modo molto efficace per porre fine rapidamente all'attacco al Bardo, evitando certamente decine di morti in più che ci sarebbero stati nel caso in cui i terroristi fossero riusciti ad attivare le cinture esplosive. Ma a monte la polizia e i servizi non sono stati abbastanza sistematici da assicurare la sicurezza del museo.”

Beji Caid Essebsi (1926–2019) politico e avvocato tunisino

Origine: Citato in Tunisia, Essebsi ammette: "Défaillances nella sicurezza". In fuga terzo aggressore http://www.repubblica.it/esteri/2015/03/22/news/tunisia_essebsi_ammette_ci_sono_state_defaillances_nella_sicurezza_in_fuga_terzo_aggressore-110187067/?ref=HREC1-1, la Repubblica.it, 22 marzo 2015.

Alberto Savinio photo
Josep Vicenç Foix photo

“È quando dormo che ci vedo chiaro | reso demente da dolce veleno; | avendo perle in ogni mia mano | vivo nel cuore di una conchiglia; | sono la fonte su gola di monte, | sono la tana di selvaggina | – o luna che si fa sottile | quando si spegne oltre la collina. (da È quando dormo che ci vedo chiaro”

Josep Vicenç Foix (1893–1987)

a Joana Givanel)
Origine: In On he deixat les claus...; in Josep Carner, Carles Riba, J. V. Foix e Salvador Espriu, Poesia catalana del novecento, a cura di Giuseppe E. Sansone, Newton Compton Editori, Roma, 1979, p. 141.

Ferdinand Gregorovius photo
Giamblico photo
Francesco De Gregori photo

“Oltre quel monte il confine, | oltre il confine chissà, | oltre quel monte la casa di Hilde.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da La casa di Hilde, n. 8
Alice non lo sa

Polibio photo
Enrico Pea photo
Aldo Palazzeschi photo
Renato Mucci photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
Marco Valerio Marziale photo
Carlo Recalcati photo

“[Nel 2004] Siena ha vinto perché è una città che ha una grande cultura sportiva. E la storia, come quella fatta dalla Mens Sana, lascia una traccia profonda, crea terreno fertile per gli imprenditori dello sport. La grande spinta è arrivata dal Monte dei Paschi.”

Carlo Recalcati (1945) cestista e allenatore di pallacanestro italiano

Origine: Citato in Pino Di Blasio, Siena affronta il Palio del basket «Possiamo entrare nella storia» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/05/Siena_affronta_Palio_del_basket_co_9_040605248.shtml, Corriere della Sera, 5 giugno 2004, p. 46.

Giovanni Pascoli photo
Lorenzo Giustiniani photo

“[Su Maratea Inferiore] È situata alle falde di un monte a settentrione. Gode di un vago orizzonte, e di aria niente insalubre, sebbene da novembre fino a gennaio non gode affatto del sole venendo impedito dall'altezza della montagna.”

Lorenzo Giustiniani (1761–1824) letterato italiano

tomo V, p. 357 https://books.google.it/books?hl=it&id=ORrfeAbWVVkC&pg=PA357
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli

Oriana Fallaci photo

“Io mi diverto ad avere trent’anni, io me li bevo come un liquore i trent’anni: non li appassisco in una precoce vecchiaia ciclostilata su carta carbone. Ascoltami, Cernam, White, Bean, Armstrong, Gordon, Chaffee: sono stupendi i trent’anni, ed anche i trentuno, i trentadue, i trentatré, i trentaquattro, i trentacinque! Sono stupendi perché sono liberi, ribelli, fuorilegge, perchè è finita l’angoscia dell’attesa, non è incominciata la malinconia del declino, perché siamo lucidi, finalmente, a trent’anni! Se siamo religiosi, siamo religiosi convinti. Se siamo atei, siamo atei convinti. Se siamo dubbiosi, siamo dubbiosi senza vergogna. E non temiamo le beffe dei ragazzi perché anche noi siamo giovani, non temiamo i rimproveri degli adulti perchè anche noi siamo adulti. Non temiamo il peccato perché abbiamo capito che il peccato è un punto di vista, non temiamo la disubbidienza perché abbiamo scoperto che la disubbidienza è nobile. Non temiamo la punizione perché abbiamo concluso che non c’è nulla di male ad amarci se ci incontriamo, ad abbandonarci se ci perdiamo: i conti non dobbiamo più farli con la maestra di scuola e non dobbiamo ancora farli col prete dell’olio santo. Li facciamo con noi stessi e basta, col nostro dolore da grandi. Siamo un campo di grano maturo, a trent’anni, non più acerbi e non ancora secchi: la linfa scorre in noi con la pressione giusta, gonfia di vita. È viva ogni nostra gioia, è viva ogni nostra pena, si ride e si piange come non ci riuscirà mai più, si pensa e si capisce come non ci riuscirà mai più. Abbiamo raggiunto la cima della montagna e tutto è chiaro là in cima: la strada per cui siamo saliti, la strada per cui scenderemo. Un po’ ansimanti e tuttavia freschi, non succederà più di sederci nel mezzo a guardare indietro e in avanti, a meditare sulla nostra fortuna: e allora com’è che in voi non è così? Com’è che sembrate i miei padri schiacciati di paure, di tedio, di calvizie? Ma cosa v’hanno fatto, cosa vi siete fatti? A quale prezzo pagate la Luna? La Luna costa cara, lo so. Costa cara a ciascuno di noi: ma nessun prezzo vale quel campo di grano, nessun prezzo vale quella cima di monte. Se lo valesse, sarebbe inutile andar sulla Luna: tanto varrebbe restarcene qui. Svegliatevi dunque, smettetela d’essere così razionali, ubbidienti, rugosi! Smettetela di perder capelli, di intristire nella vostra uguaglianza! Stracciatela la carta carbone. Ridete, piangete, sbagliate. Prendetelo a pugni quel Burocrate che guarda il cronometro. Ve lo dico con umilità, con affetto, perché vi stimo, perché vi vedo migliori di me e vorrei che foste molto migliori di me. Molto: non così poco. O è ormai troppo tardi? O il Sistema vi ha già piegato, inghiottito? Sì, dev’esser così.”

Oriana Fallaci (1929–2006) scrittrice italiana
Gerald Durrell photo