
Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 416
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema narrativa, storia, romanzo, vita.
Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 416
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
“Le prime comunità cristiane vivevano una fede narrativa e una comunicazione narrante.”
Comunicare: dal cuore alle mani
Origine: Citato in Silvestro Livolsi Le memorie di Grass per un amore siciliano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/23/le-memorie-di-grass-per-un-amore.html, Repubblica.it, 23 luglio 2009.
Origine: Citato in "Io, adottato da Israele, non intravedo possibilità di pace per il Medioriente" http://www.nannimagazine.it/articolo/984/Io-adottato-da-Israele-non-intravedo-possibilita-di-pace-per-il-Medioriente, NanniMagazine.it, 19 giugno 2008.
Origine: Introduzione a Il papa, p. 7
libro Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto
Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 417
dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8
citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, La maschera di Dimitrios, Mondadori, 1972
da Chistopher Nolan and David Fincher featurette http://www.movieweb.com/movie/the-tree-of-life-2011/christopher-nolan-and-david-fincher-featurette, Movieweb
Origine: Dal documentario di Massimo Galimberti, L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua (1982).
cap. I, p. 51
La costruzione del male
cap. I, pp. 118-9
La costruzione del male
Narrativa di John Steinbeck
Origine: Da L'extra (et) ordinaire Mister Nobody http://www.lesoir.be/archives?url=/culture/cinema/2010-01-13/l-extra-et-ordinaire-mister-nobody-748326.php, Le Soir, 13 gennaio 2010, p. 4.
p. 10
Origine: Citato in Gilberto Finzi, introduzione a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1968.
Origine: Metamorfosi, p. XXVII
Le origini del romanzo borghese
Origine: Citato da Ugo Piscopo in introduzione a Il mistero della Berlurette.
da Il morbo di Basedow ovvero dell'avanguardia, Cosenza, Lerici, 1975, p. 118
da La letteratura del benessere, Roma, Bulzoni, 1973, p. 270
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
Sinigaglia e la critica, in «Avanguardia», X 2005, n. 28, pp. 129-53
Senza fonte
Origine: Tutti i racconti 1956-1962, Introduzione, p. 9
Origine: Dall'introduzione a Donatien Alphonse François de Sade, Le sventure della virtù, in D.A.F. de Sade, I romanzi maledetti, Newton Compton, 2010.
Origine: Dalla prefazione a Joseph Conrad, Lord Jim, traduzione di Alessandro Gallone, Alberto Peruzzo Editore, 1989.
citato in John Steinbeck, La valle dell'Eden, Oscar Mondadori, 1980, prefazione, Giudizi critici
Chi fa da sé, fa la talpa...
dall'intervista di Luigi Accattoli, «Ratzinger e Oriana: l'incontro tra due pensieri liberi», Corriere della sera, 25 giugno 2005
Origine: Da Arriva V, il terrorista buono contro l' Inghilterra fascista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/17/arriva-il-terrorista-buono-contro.html, la Repubblica, 17 marzo 2006.
da Il libro di Ratzinger, il Gesù storico e le verità della Chiesa http://temi.repubblica.it/micromega-online/il-libro-di-ratzinger-il-gesu-%c2%abstorico%c2%bb-e-le-verita-della-chiesa/, MicroMega, 13 marzo 2011
Origine: Da Ingredienti narrativi: il sale di Masterchef https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/09/Ingredienti_narrativi_sale_Masterchef_co_9_111209082.shtml, Corriere della sera, 9 dicembre 2011, p. 63.
da La figlia del cannibale, traduzione di Silvia Meucci, Frassinelli
da Dalla Nostromo alla spada, 15 dicembre 2009
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 78
Natalino Sapegno
Il mare verticale, Citazioni sul libro
Origine: Citato in Valentina D'Amico, Jaco Van Dormael e Jared Leto a Venezia con Mr. Nobody http://www.movieplayer.it/film/articoli/jaco-van-dormael-e-jared-leto-a-venezia-con-mr-nobody_6105/, Movieplayer.it, 11 settembre 2009.
Da La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna, Cappelli, 1965, p. 157.
da Casablanca, or, the Clichés are having a ball
da The Fisherwoman's Daughter; citato in Oriana Palusci, Da un mondo all'altro: Ursula LeGuin e la storia delle donne, introduzione a Il giorno del perdono, p. 5
p. V
Origine: Da Luisa, sonata per una donna sola https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/01/Luisa_sonata_per_una_donna_co_0_97090110812.shtml, Corriere della Sera, 1 settembre 1997, p. 29.
Origine: Dall'introduzione a Il bottone di Stalingrado.
Origine: La personalità di Italo Svevo, p. 2
Pier Paolo Pasolini, nella prefazione al libro
Zebio Còtal, Citazioni sul libro
in D'Asdia e Mazzamuto, p. 298
Origine: Da «Il Filocolo» del Boccaccio, Firenze, 1879, pp. 63-65, passim.
Origine: La Trezza, p. 281
Origine: Citato in Rat-Man n.100: l'omaggio degli autori http://www.fumettologica.it/2014/01/rat-man-n-100-l-omaggio-degli-autori/2/, Fumettologica.it, 16 gennaio 2014.
Prefazione a Quasi una vita
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Da Catalogo Prime nevi sul dopo 2000 , Galleria Soligo, Roma, 1983.
Origine: Da un'intervista rilasciata a Esquire; citato in Refn e Gosling, Scorsese e DiCaprio, nuovi sodalizi http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/lifestyle/2013/10/21/Martin-Leo-Steve-Michael-Lars-Charlotte-nuovi-sodalizi_9497404.html, Ansa.it, 21 ottobre 2013.