
“Il peggior nemico della cultura è la noia, la mancanza di chiarezza, o l'assenza di creatività.”
cap. XI, p. 142
A cosa serve la politica?
“Il peggior nemico della cultura è la noia, la mancanza di chiarezza, o l'assenza di creatività.”
cap. XI, p. 142
A cosa serve la politica?
Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, p. 505, Biografie per corredo alla storia universale, volume I.
Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.
“È meglio avere paura delle cose che esserne annoiato, e la vita senza amore è una noia unica.”
Nell'intimità
“Ogni miglioramento di comunicazione rende la noia più terribile.”
Senza fonte
da Il libro delle liste sul calcio
Protesta l'amore alla sua donna quantunque crudele, p. 10)
Versi e prose
Keplero e le streghe
da Ali dell'Ippogrifo, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961
“Sì, noia. L'unico sentimento al quale nessun matrimonio può sopravvivere.”
Origine: Le donne di Cesare, p. 221
“Tutto ciò ch'altrui agrada a me disgrada, | ed èmmi a noia e spiace tutto 'l mondo.”
da Tutto ciò ch'altrui agrada
cap. LI
Historia Sicula
Origine: Con riferimento all'approccio sessuale messo in atto dalla donna nei confronti del Re.
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 137
“La noia segue l'ordine e precede le bufere.”
22 marzo 1938
Parliamo dell'elefante
Inno del Foot-Ball Club Juventus (1915)
Origine: Durante il Festival di Sanremo del 1978; citato in Silvia D'Ortenzi, Rare tracce, p. 93.
da Tunnel, 1994
Imitazioni, Giampiero Mughini
“La noia è un sonnifero che non fa dormire.”
Tsugumi, Postscriptum
Origine: Storia della musica, p. 540
“La noia è una malattia di cui il lavoro è un rimedio; il piacere è soltanto un palliativo.”
da Massime, precetti e riflessioni
da La vecchiaia
Mai devi domandarmi
Origine: Citato in Massimo Mantellini, La traiettoria dell'imbecille http://www.ilpost.it/massimomantellini/2015/06/11/la-traiettoria-dellimbecille/, ilPost.it, 11 giugno 2015.
“L'essere singolarmente faceti, è il pregio dei cortigiani, ma è la vergogna dei sapienti.”
da Noia delle pubbliche e alte cariche, vol I, p. 59
Il roseto
Per un quadro di Gentilucci
Destinati a morire. Poesie vecchie e nuove
“Troppe ceneri sparge attorno a sé la noia,
la gioia quando c'è basta a sé sola.”
Gli strumenti umani
1988. p. 123
Dizionario del diavolo
“Il ben passato e la presente noia!”
II, 2, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Aminta
“La noia è un'invenzione degl'infingardi.”
Origine: Sessanta, VII
“Comunque, le persone senza difetti sono una noia.”
John: p. 36
La città incantata al di là delle nebbie
Origine: Da Giuseppe Parini, Opera, Volume 3, a cura di Francesco Reina, 1802, p.147 http://books.google.it/books?id=qi5LAAAAcAAJ&pg=PA147.
L'assenza dell'assenzio
Origine: Da una lettera a Fausto Gianfranceschi; citato in Dino Buzzati: inediti, "I critici mi annoiano terribilmente" http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/05/04/Cultura/DINO-BUZZATI-INEDITI-I-CRITICI-MI-ANNOIANO-TERRIBILMENTE_125900.php, adnkronos.com, 4 maggio 1998.
Origine: Da Nato in aeroplano. In memoria di Franco Califano http://www.tornogiovedi.it/2013/04/nato-in-aeroplano/. tornogiovedi.it, 4 aprile 2013.
Origine: Citato in Risi: il pubblico sapeva tutto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/10/28/risi-il-pubblico-sapeva-tutto.html, La Repubblica, 28 ottobre 1993.
“Io: un paesaggio che m'è venuto a noia.”
Origine: Il malpensante, Novembre, p. 122
“La noia è in fondo a ogni tentativo di fuga.”
Origine: La fontana, p. 33
Origine: Da Elogio della guerra, Marsilio, 1999.
Origine: Dipende, p. 89
Un indovino mi disse
29 agosto 1907; Vergani, p. 253
Diario 1887-1910
da Lettera a Francesco Vettori, Firenze, 10 dicembre 1513, in Tutte le opere, a c. di M. Martelli, Firenze, Sansoni, 1971; citato in Classici italiani http://www.classicitaliani.it/machiav/mac64_let_05.htm
Variante: Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio scrittoio; e in sull'uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo che solum è mio e ch'io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro humanità mi rispondono; e non sento per quattro hore di tempo alcuna noia, sdimentico ogni affanno, non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte: tutto mi transferisco in loro.
“Abbiamo un destino? Che noia non saperlo! Che noia se lo si sapesse!”
14 gennaio 1889; Vergani, p. 19
Diario 1887-1910
“Lavorare in compagnia salva dalla noia. Soli si è così svogliati!”
Origine: Mirella, p. 18
“Novembre (s. m.). L'undicesima frazione di dodici parti di noia.”
1988, p. 125
Dizionario del diavolo
“E niente che rompeva la noia dell'attesa, | solo il suono della pioggia che cadeva.”
da Finestre di dolore, n. 10
Francesco De Gregori
da Gravità e piacevolezza del «Furioso», in Binni e Scrivano, p. 360
Origine: Da I romanzi, Venezia, Valgrisi, 1554, pp. 100-103.
“È per noia che l'Infinito ha inventato limiti e spazi. Per noia li distruggerà.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 103
da L'angoscia moderna, senza Dio, vol. V, p. 612
Storia della letteratura italiana
da Qualcosa da tenere per sé, Mondadori, 2007
Origine: Citato in Giuseppe Calvi, Fascetti, 70 volte auguri: "Come mi piace Mourinho" http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/10/24/fascetti.shtml, Gazzetta.it, 23 ottobre 2008.
“Come i monaci, il gatto sa che c'è un altro rimedio contro la noia: la contemplazione.”
Origine: L'armonia del mondo, p. 13
15 febbraio 1890; Vergani, p. 33
Diario 1887-1910
3, p. 176
Scorciatoie e raccontini
Origine: Giacomo Leopardi, Canto XXIV – La quiete dopo la tempesta, v. 7.
“In generale, nella vita, con la credulità si cade in errore, con l'incredulità si muore di noia.”
I 64 Enigmi. L'antica sapienza cinese per vincere nel mondo contemporaneo
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 172
Origine: Citato in Aleksandr Blok, Taccuini, Editori Riuniti, 1984.
Origine: Dall'intervista di Raffaele Panizza, Sesso, sesso, sesso: tutto il resto è noia. Voglio morire sognando una donna nuda, Panorama, 28 agosto 2013.
“23 La noia mortale è la grande speranza dei depressi.”
Forforismi
Origine: Da Hanno avuto paura, L'Europeo, 1º agosto 1965 (riprodotto su La Fiera Letteraria col titolo Antiche viltà della nostra cultura, stessa data); citato in Luce d'Eramo, Ignazio Silone, Castelvecchi, Roma, 2014, [//books.google.it/books?id=u0EQBQAAQBAJ&pg=PT294 p. 294]. ISBN 9788868262983
Se non ci sei..., pp. 781-782
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi