
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 71
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema originario, essere, stesso, proprio.
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 71
libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942
Origine: Da Comunismo fra Idea e Storia http://www.comunismoecomunita.org/?p=2879, Arianna Editrice, 2011.
citato in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 6
libro II; citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Carocci 2008
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 63; 1997
Citazioni tratte da discorsi, Ai rappresentanti delle Chiese e delle Comunità Ecclesiali, e di altre Religioni http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130320_delegati-fraterni_it.html, 20 marzo 2013
da Al muro del tempo. Divisioni umane, p. 89
Al muro del tempo
Origine: Dall'intervista di Giovanni Orso, Visti da vicino: Elio Fiorucci http://www.ecodibiella.it/it/web/visti-da-vicino-br-elio-fiorucci-6103/sez/territorio, Eco di Biella, 5 marzo 2012.
Origine: Monumenti caleni, p. 38
da I fondamenti del Comunismo Rivoluzionario, Edizioni "Il programma comunista"
da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508
da La lirica di Hölderlin, pp. 19-20
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
da "Aurora" di Nietzsche, p. 263
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Dalla Vita di Isidoro; citato in Silvia Ronchey, Ipazia: La vera storia, Rizzoli, Milano, 2010, p. 28. ISBN 978-88-17-04565-0
da «Ma è oscurantismo? No, tutela dell'uomo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/09/oscurantismo_tutela_dell_uomo__co_9_081209045.shtml, Corriere della sera, 9 dicembre 2008
Origine: Da Utopia e realtà nella Costituzione. Tre schede ed una considerazione generale in AA.VV., La Costituzione italiana. Il disegno originario e la realtà attuale, Giuffré, Milano, 1980, pp. 249-262.
da un'intervista rilasciata nel settembre 1998 e citata in Il Messaggero http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=21081&sez=HOME_SPETTACOLO&npl=&desc_sez=
dalla prefazione a Zora N. Hurston, I loro occhi guardavano Dio, Frassinelli, Torino, 1948, p. XIII
libro Gesù di Nazaret - Dal battesimo alla Trasfigurazione
Variante: Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni. (p. 70)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 70
Origine: Tre saggi sulla sessualità (1905), Le aberrazioni sessuali, p. 16
Origine: Da un'intervista di Tullio Kezich, la Repubblica 1982; citato in E la nave va.
Saggi sulla politica e sulla società
Ap 1,1
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, L'Apocalisse, traduzione di Carlo Danna, Jaca Book, Milano, 1983. ISBN 88-16-30102-3
p. 236, 2006
II, 8; 1991
da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 305-306
Avvicinamenti
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 58-59
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 73-74
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 58
Rivarol. Massime di un conservatore
da Prima Linea, p. 101
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.
Origine: Criticando la cosiddetta Gloriosa rivoluzione inglese del 1689, per dire che non fu una rivoluzione popolare ma aristocratica. (1838-43, vol. IV, p. 447; citato in Losurdo 2005, p. 172)
9
Principi razionali della natura e della grazia
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 60; 1997
da un discorso; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 28
Omelie, 150° anniversario delle apparizioni Lourdes
Messaggi, Messaggio per la XXII GMG
“Il ventre della madre è la sede biopsichica originaria della speranza umana.”
Psicologia della speranza
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 572
Lo scrutatore d'anime
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 45
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 87
Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 23.
da La lirica di Hölderlin, p. 19
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Delle onde e del mare, p. 347
pag. 31-32
Prima lezione di diritto
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 29
Origine: Da «L'identità del Pdl» http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=23917&Itemid=26, Il Legno Storto, 11 gennaio 2009.
Da Il destino dell'Inter: la scissione e la colpa http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/06/destino-dellinter-scissione-e-colpa/584956/, Il Fatto Quotidiano, 6 maggio 2013
Origine: Dalla prefazione a Gabbie vuote, p. 11
ibidem
da Il caro Kyoto pesa sull'energia, L'Indipendente, 24 maggio 2006
In Italia si chiama amore
da Valori e diritti: dietro ai conflitti della politica, ne la Repubblica del 22 febbraio 2008, aforisma originario di Jon Elster, professore di scienze sociali a New York
Ziad
Il bambino che leggeva il Corano
da Verità filosofica e critica sociale, p. 37
cap. IV, 2, p. 86
Fair trade
Origine: L'induismo, p. 133