Frasi su oro
pagina 5

da La Revue Bleue, 21 ottobre 1904
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

“Come dell'oro il fuoco | Scopre le masse impure. | Scoprono le sventure | De' falsi amici il cor.”
Olimpiade, a. III, sc. 3
Utopia? No!

Origine: Citato in Baldini-Cassarà, amici-nemici riuniti dalla corsa all'oro http://sport.sky.it/sport/olimpiadi/londra_2012/2012/08/06/londra_2012_scherma_baldini_cassara_nemici_amici_fioretto.html, Sport. Sky.it, 6 agosto 2012.
da Il tuo fottuto nome

“La quaglia ha un carattere d'oro.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 55

da Capitalism: The Unknown Ideal http://www.constitution.org/mon/greenspan_gold.htm, 1967

Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
Origine: Vita da prete, p. 109
Origine: Vita da prete, p. 127
1993, p. 141
L'eredità della Priora

Origine: Citato in Angelo Maria Ripellino, Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1498

Origine: Citato in Paolo Di Stefano, Raboni, il mondo privato del poeta: tutti gli amici e una Milano perduta https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/08/Raboni_mondo_privato_del_poeta_co_9_090908072.shtml, Corriere della Sera, 8 settembre 2009, p. 34.
pagg. 18-19
Roberta

da Le vite di dicianove huomini illustri, 1561
Comunione nell'amore, Il pentimento
“La parola è d'oro. Il silenzio è d'argento. Ma è la faccia che si aggiudica il bronzo.”
Comix

Origine: Citato in Tacconi sulla terza stella: "Ne metterei due piccole e una bella grossa..." http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=92421, Tuttojuve.com, 30 aprile 2012.
da Mina: "Un bambino d'oro e di paura", La Stampa, n. 453, 27 giugno 2009
Citazioni di Mina

citato in Parnaso Italiano, Tomo II, 1791
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni

“Zlatan Ibrahimović è da Pallone d'oro.”

Miami Heat vs Dallas Mavericks, NBA Finals 2006, gara #6
Citazioni tratte da telecronache, NBA, Introduzioni alle telecronache

1996, 41 Traglia
Il lamento di Andromaca

Origine: Dall'intervista "L'oro di Atlanta fu ultraterreno" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/22/747726-atlanta_ultraterreno.shtml, traduzione di Riccardo Nuziale, Ubitennis.com, 23 luglio 2012.
da Verona, p. 35
Immagini di città

“Ti amo bambina come un minatore ama l'oro, diamo il via ai bei tempi.”
da Come On (Let the good times roll), n.° 7
Origine: Il critico, p. XVIII

Origine: Sigiero di Saint-Denis, De consecratione. Citato in Georges Duby, San Bernardo e l'arte cistercense, Edizione CDE spa – Milano, traduzione di Marisa Zini.

Origine: Iscrizione attribuita a Sugerio di Saint-Denis posta al di sopra del portale principale dell'Abbazia di Saint-Denis. Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 67.
55, p. 273
Lettura laica della bibbia

dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004
da La notte di Ronchi, pp. 19-22
“[L'interpretazione di Teresa] La sua prostituta in uno degli episodi dell'"Oro di Napoli”
regia di Vittorio De Sica, del 1954] è straordinaria: credo che lì abbia toccato il vertice assoluto dell' interpretazione. Anche in quel caso è una donna piena di dignità ed è struggente il modo in cui esprime lo smarrimento, lo stupore, la paura, quando capisce di essere stata sposata da un uomo che non la ama e che, portandola all'altare, vuole solo espiare una colpa. Confesso che, ripensando alla scena in cui scopre la verità, mi vengono i brividi.
Origine: Da È lo Slam più moderno http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/gennaio/19/Slam_piu_moderno_ga_10_100119067.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 gennaio 2010.

“Amo essere principe povero di popolo ricco, che principe ricco di popolo povero.”
citato in Dante Leonardi, Spighe d'oro, Remo Sandron Editore, 1924

Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 746.

dalla predica XIII
Dalle prediche
Origine: Citato in Sergi Bruguera: "Mi sento derubato dell'oro olimpico" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/11/06/257679-sergi_bruguera_sento_derubato_dell_olimpico.shtml, Ubitennis.com, 6 novembre 2009.

“Campriani è l'atleta ideale, bravo nello sport e nella vita.”
citato in Marco Mensurati, Super Campriani, oro nella carabina, Repubblica. it, 6 agosto 2012

Origine: Citato in Petrucci: «Pirlo è luce. Merita il Pallone d'Oro» http://www.tuttosport.com/calcio/euro_2012/italia/2012/06/26-196289/Petrucci:+«Pirlo+è+luce.+Merita+il+Pallone+d'Oro», Tuttosport.com, 26 giugno 2012.

Origine: Da Storia critica del calcio italiano, Dalai editore, 1998, p. 114 http://books.google.it/books?id=1CjpmZK_6-MC&pg=PA114, ISBN 8880895443.

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.

Origine: Benevento, p. 75-76

da Il secondo secondo me, n. 1
Verità supposte
Origine: Costituzione della Repubblica italiana, art. 1: «L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro» e Benito Mussolini: «Un popolo di santi, di eroi e di navigatori».

“Si esprima in maniera concisa.”
Risposta abituale di Gunnarstranda al telefono.
da Un piccolo anello d'oro
E la morte venne dal cielo

“Si era dato, non si era venduto | Né a Dio pel Cielo, né a uomo per oro.”
citato in Vilhjalmur Stefansson, Una persona che non dimenticherò mai, Selezione del Reader's Digest, gennaio 1960

“Di Canio, giocando per il Manchester United avrebbe potuto vincere il pallone d'oro.”
Origine: Citato in Tuttomercatoweb http://www.tuttomercatoweb.com/lazio/?action=read&idnet=bGFsYXppb3NpYW1vbm9pLml0LTIxODQ5, 8 novembre 2011.
da White is in the Winter Night, n. 3
A Day Without Rain, And Winter Came...

citato in Il ministro Bondi propone Corti per la medaglia d'oro della cultura e dell'arte, 03 marzo 2011, Il Velino; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?p=647
Amorgòs
Le smorfie di Baudelaire
da Vanity Fair, 28 gennaio 2009
Echi di Grecia e di Roma
“Papà, perché l'oro viene definito il vil metallo?» «Perché non ha il coraggio di venire da noi.”
da L'indignato

ibidem
Da Il Blog di Beppe Grillo