
ibidem
Da Il Blog di Beppe Grillo
ibidem
Da Il Blog di Beppe Grillo
frammento 8
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
“Ascriverò il mio nome | nell'albo d'oro dei pazzi sul palcoscenico dell'errore.”
da Finnegan's wake
Rossocuore
da Il bambino dalle uova d'oro, Feltrinelli, 1974, p. 138
da Vivi e lascia morire
V.E.L.M. (Vivi e lascia morire)
Vivere meglio giorno per giorno
da «Banchetto nel deserto», p. 37
“Tutto | Tutto l'oro del Mondo, e tutti i Regni | Darei per giovinezza.”
Polidoro, Atto IV p. 65-66
Merope
Origine: dal video Carmelo Bene - Nostra Signora dei Turchi a Venezia (1968) http://www.youtube.com/watch?v=GviZHevwoWo
Origine: I quattro cavalieri dell'Apocalisse, p. 106
“Coloro che cercano l'oro scavano molta terra e ne trovano poco.”
fr. 22
Sulla natura
da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone
Origine: Introduzione a "La spiaggia d'oro", p. XI-XII
Origine: Introduzione a "La spiaggia d'oro", p. XIV
Garrone, talento da paradiso http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/17/garrone-talento-da-paradiso/184274/, ilfattoquotidiano.it, 17 gennaio 2012
da Patria 1978-2010, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 222 http://books.google.it/books?id=vGXggW7UtEMC&pg=PA222
citato in Tito Livio, IX, 40; 1997
[H]orridum militem esse debere, non caelatum auro et argento sed ferro et animis fretum. […] Virtutem esse militis decus.
Attribuite
da I Deipnosofisti, 437 b; citato in Carubia, Timeo http://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/carubia/autori_classici_greci_in_sicilia/html/testi/timeo.htm
da Il secchio inesauribile, p. 130-132; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, pp. 260-261
Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni
Parlata dalla finestra di casa
Napoli, da Il campanellino, SEI, Torino
Origine: Il Vesuvio.
Origine: Citato in Cosimo Argentina, Ernesto Costa e Ugo Roma, Domani, Antologia italiana per la scuola media, vol. I, Luigi Loffredo Editore, Napoli, stampa 1976<sup>4</sup>, p. 532.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 224
Questo è il mio sangue
da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 84
Alla TESTA
Apologhi in volgare
Origine: Dall'intervista radiofonica a RaiRadio1, 26 febbraio 2016.
XII; 2005, p. 94
Massime, Riflessioni varie
Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, [Urdu, Panjâbī, Sindhi, Pasc'tô, Bengali, Pakistana], Nuova Accademia Editrice, Milano, 1958, p. 93.
da Il vitello d'oro, pp. 117-119; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, pp. 179-180
Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni
Origine: Ricordi, sogni, riflessioni, p. 294
Nynaeve al'Meara e Lan Madragoran, capitolo 48
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
da Da Palermo a Taormina, p. 66
Fogli italiani
“Visione anticipante del Paradiso, quanto la Gerusalemme tutta d'oro del libro degli Inni.”
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 65
A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2
“Mi dirigo verso mondi lontani perché le sbarre anche se d'oro restano tali.”
da Carceri d'oro, n. 16
In Ogni Dove
Prostituzione. Quartetto per voci femminili
da Non più chicchi di mais http://paolobarnard.info/intervento_mostra_go.php?id=279, PaoloBarnard. info, 4 dicembre 2011
In Bismarck, pp. 195-196
55
Evangelii gaudium http://www.vatican.va/holy_father/francesco/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium_it.html, 24 novembre 2013
cap. III, p. 27
La perfezione della tecnica
Origine: Dalle lettere; citato in Balthasar 1991, p. 61.
“Tutti gli enigmi non sono tali se non perché debbono venire sciolti.”
da Oro incenso e mirra
da L'Autunno
Prose
Origine: Citato in Umberto A. Padovani, Recensioni, Aevum, anno 16, fasc. 2/4, aprile-dicembre 1942, p. 169.
da La Basilicata, libri tre, Coi Tipi di G. Civelli, 1868, p. 550
“Veramente il secol d'oro è questo, | poiché sol vince l'oro e regna l'oro.”
II, I
Aminta
Variante: Veramente il secol d'oro è questo,
Poiché sol vince l'oro, e regna l'oro.
Origine: Favole della vita, pp. 285-286
XIV, 105; vol. IV, p. 319
Biblioteca storica, Libro XIV
da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 195
Passeggiate romane
da Coscienza
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, pp. 127-128.
dal Il paese sotto le palme dei piedi
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 251.
da La canzone del carroccio, L'insegna del Comune
Le canzoni di Re Enzio