Frasi su oro
pagina 7
Josephine un mito

Origine: «Nelle Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald comincia a tradurre I sogni di Quevedo, poi scivola a descrivere i guasti costumi della guerra dei Trent'anni [...].» nota introduttiva a Moscherosch in Germanica, p. 20.
Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 22

Fine al tormento
informazioni ulteriori?

epitaffio dei caduti ateniesi di Maratona, traduzione di Achille Giulio Danesi
Epigrammi

da De Paris à Sybaris, études artistiques et littéraires sur Rome et l'Italie méridionale, 1866-1867, Parigi, Lemerre 1868 pag. 413.
I Beati Paoli

“La considerazione porta oro, non si può fare a meno né dell'uno né dell'altra.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

da Il sogno di Makàr, cap. V, pp. 52-53
Origine: Dall'epistola a Ippaso; citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, Milano, 2009, libro VIII, § 42, p. 334.
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Da Roland Garros: Jurgen vive (Eurosport no) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=269&ID_sezione=523, Lastampa.it, 3 giugno 2010.

Il re prega

Libro I, Capitolo II
Il libro del Cortegiano

Origine: Da Lisi e il mistero quotidiano http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631012/20/9/lisie, Il Popolo, 12 ottobre 1963.

“Feltri è molto in gamba. Ha l'oro nelle mani. Ha intuizioni valide.”
Ibidem

Origine: Da Spunti e spuntature, Il Frontespizio, X, settembre 1932.

Origine: Dalla trasmissione televisiva La tribù del calcio, Mediaset Premium; citato in Tancredi Palmeri; Il blob della settimana Balotelli, i razzisti e Cassano http://www.gazzetta.it/Calcio/22-11-2010/-blob-settimana-711900197322.shtml, Gazzetta.it, 22 novembre 2010.
dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia
dalla prefazione di Bill Watterson, C'è qualcosa che sbava sotto il letto, Comix, 1997. ISBN 9788881930197

da Nota di diario del 17 giugno 1941, St. Michel, p. 37
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da Ore di Praga. 2 Il mattino. Praga ottimista. (1957), p. 71
Poesie

Origine: Gli amori di Psiche e Cupido, p. 51
da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Dominique Vivant Denon, Viaggio a Palermo - In appendice, Edi. bi. si., Messina 2014

Lisia, 29
Origine: Luciano Canfora, Storia della Letteratura Greca Laterza p.350 ISBN 88-421-0205-9
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
da Viaggio da Napoli alle Forche Caudine ed a Benevento e di ritorno a Caserta ed a Montecassino, Napoli 1827, p. 90 https://books.google.it/books?id=jxwUAAAAQAAJ&pg=PA90
Citazioni di Domenico Bartolini
Lulù Delacroix
Note morenti, in Il decadentismo, pp. 103-104

9 settembre 1920
Lettere a Max Born
Origine: Archivio Einstein 8-151. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 30.

Gloucester, terza parte, atto III, scena II, traduzione di Goffredo Raponi
Enrico VI

dalla lettera al Corsera Magazine, 9 settembre 2005

Ishamael: prologo
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)

Origine: Da Quando Dio cantò l'algebra, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234.

Origine: Dall'intervista di Antonella Caporale, Si campa facendo i conti della serva per la famiglia restano 4 mila euro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/06/29/si-campa-facendo-conti-della-serva-per.html, la Repubblica, 29 giugno 2011.

Origine: Luna e sole. Le letterature del Sud-est asiatico, nota a p. 225.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 225
Origine: Il Cavallo Rosso, p. 490

da Per via
Origine: Citato in Vittorio Santoli, La letteratura tedesca moderna, con un'analisi della letteratura contemporanea di Marianello Marianelli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1971, pp. 330-331.
cap. 12, p. 116
La chimera

Origine: Da Divoratori di celluloide, Emme edizioni, Milano, 1981, pp. 81-82.

“Ma se non fosse per sentirti vivo, adesso, io nemmeno per tutto l'oro del mondo | starei gridando.”
da Chi ruba nei supermercati?, n. 4
Canzoni d'amore

1988, p. 130
Dizionario del diavolo

Con data
Origine: Citato in Bruno Bernardi, Maradona accusa, c'è una mafia nel calcio http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0909_01_1990_0158_0030_25060676/, La Stampa, 10 luglio 1990, p. 33.
Mietitura, in Santoli e Stanghellini, p. 581
Origine: In L'arcobaleno, Zanichelli, Bologna.

Inno a Santa Ripsima
Origine: In Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, sesta edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, traduzione di Anonimo Padre Mechitarista, pp. 277-278.

Libro I, Elegia I, Carducci, p. 152-153
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX

da Virgilio, orazione, pp. 99-100
Scritti italiani e italici
Educazione europea
Origine: Educazione Europea, Neri Pozza, 4 ed., dicembre 2012, pag. 202, 203. Edizione originale Education Europeenne, Gallimard, 1956.
Origine: Frasi pronunciate dal personaggio Kurtler.

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni