da Il vitello d'oro, pp. 117-119; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, p. 180
Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni
Frasi su oro
pagina 8

Origine: Citato in Brigitte Bulard-Cordeau, Il piccolo libro dei gatti, traduzione di Giovanni Zucca, Fabbri Editori, Milano, 2012, introduzione. ISBN 978-88-58-66237-3

Origine: Dalla conferenza stampa post Napoli-Dnipro 1-1, andata della semifinale di Europa League del 7 maggio 2015;citato in Marco Frattino, LIVE TMW - Napoli, De Laurentiis furioso: "Ho un messaggio per Platini" http://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/live-tmw-napoli-de-laurentiis-furioso-ho-un-messaggio-per-platini-677718, Tuttomercatoweb.com, 7 maggio 2015.
Origine: De Laurentiis fa riferimento al gol del pareggio del Dnipro siglato in fuorigioco, accusando Platini, presidente dell'UEFA, di sfavorire il Napoli tramite gli arbitri.

XIV, 109; vol. IV, pp. 322-323
Biblioteca storica, Libro XIV

“E di errori fanne, e fanne pure, e sorridi a chi ti vuole male.”
da Tutto l'oro del mondo
Made in Londom
in 1967, p. 615
La poesia e l'arte di G. Pascoli
The English Assassin

Baol. Una tranquilla notte di regime
Variante: «Tutti abbiamo il nostro momento d'oro. E dopo, è bello ricordarlo. Se fosse sempre il nostro momento d'oro non ce ne accorgeremmo neanche».
«Quand'è stato il tuo momento d'oro?» mi chiede Mara.
Ci penso un po' su e poi rispondo: «Una volta ho vinto un pesce rosso al Luna Park».
Segue un rispettoso silenzio.

“Il silenzio è d'oro e tu lo svendi ai peggior offerenti. (da Il silenzio dei colpevoli, n. 7)”
Habemus Capa

da Grande scoglio, p. 180
Italia

Variante: Non è che una rustica colazione quella che si può fare presso le rovine di Veio, in una capanna da cui s'ode il crosciare dell'acqua, ma quell'aria d'eternità, di mondo dei primi tempi che li si respira, è tale condimento che vale ogni più squisito desinare. Le ore del pomeriggio si facevano d'un oro più carico, e son queste le ore più belle tra le rovine. A un certo momento sarebbe stato necessario tornare alle vie sui cui lati le automobili stan fitte come le piattole negl'interstizi dei muri, ai negozi dove si vendono prodotti vistosi ed effimeri, a quelle tante manifestazioni che si chiamano di vita, mentre la vita è qui, in luoghi come Veio, su cui s'indugia ancora l'alito dei numi.
Origine: Da La Casa della vita, Adelphi, Milano, 1979, p. 54.

Bellezza e verità delle cose
Origine: Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 367.

Origine: voce su Wikipedia.
Origine: Da Addio a Shalamov, L'Espresso, 7 febbraio 1982, p. 21.

Origine: Da L'amore della vita; citato nell'introduzione di Mario Maffi a Jack London, Racconti dello Yukon e dei mari del Sud https://books.google.it/books?id=FZQCCwAAQBAJ&pg=PT0, Mondadori, Milano, 2015.

Origine: Le chiavi di San Pietro, p. 135

“Frits mio d'oro in cima a un monte! (Mirtillo; cap. 33, Il grande fiume, p. 315)”
La collina dei conigli
“[Haiku] Pazienta ancora: | i figli cornuti del Vitello d'Oro | han paura della Morte.”
Origine: In morte di un samurai, La voce dell'idea, p. 146

a Samuel Bowles, fine agosto 1858?-1859?, 193
Lettere

Origine: I volti del tempo, p. 438

Origine: Da «Pastorelli di Fatima/ Non sono santi perché hanno visto Maria, ma per la semplicità del loro cuore» http://www.ilsussidiario.net/News/Cultura/2017/5/12/PASTORELLI-DI-FATIMA-Non-sono-santi-perche-hanno-visto-Maria-ma-per-la-semplicita-del-loro-cuore/763773/, IlSussidiario.net, 12 maggio 2017.

Origine: Da Sonetto, Scritto nella Settimana Santa a Genova, in Tutte le opere, Newton, Roman, 2005, p. 637. ISBN 88-7983-614-5

2004
Senza piume (Without Feathers), I primi saggi

“Felice e cotal morte e scempio,
Via più ch' acquisto di province e d'oro.”
Gerusalemme Liberata (1581)

“Ch'un almo gaudio, un così gran contento
Non potrebbe comprare oro né argento.”
Orlando Furioso (1532)

da Note storiche e letterarie, I colori, p. 6
Origine: Petrarca, In vita di M. L., sonetto LXI. [N.d.A., p. 6]

Origine: meglio conosciuto come il Sodoma.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 97
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275

Origine: Citato in Il dovere di far ridere http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,28/articleid,1447_02_1980_0237_0028_20502031/, Stampa Sera, 19 settembre 1980.

Origine: Ciato in 100 metri tra le nuvole: intervista a Filippo Tortu https://www.brostorun.com/100-metri-tra-le-nuvole-intervista-a-filippo-tortu.php, Brostorun.com, 26 febbraio 2017.

cap. 7, p. 201
Roma barocca
Origine: Il Cinquecento.

vol. 7, parte 1, pp. 196-198
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Variante: A Firenze, Gentile, l'apparatore magnifico, riversa fiori nelle gotiche cornici, popola di cavalli, di cani, di scimmie, di uccelli la scena dellAdorazione dei Magi. Passano i Re sul fondo, di contrada in contrada, scendono le erte montane, varcano i ponti levatoi de' castelli, seguiti da cortigiani col falco in pugno, da cacciatori col. Il più vecchio si prostra, bacia un piede al divin Bambino che gli pone una manina sulla testa calva; e gli altri due Re offrono riverenti i doni chiusi come in gotici reliquiarî. Vesti di broccato e di damasco, cinture gemmate e con caratteri cufici, come ne' vasi ageminati della Persia, bardature e fornimenti d'oro de' cavalli, risplendono in quella scena strabocchevole di ricchezza, dove il pittore fa la ruota, pavone dalle iridiscenti penne occhiute. (vol. 7, parte 1, pp. 196-198)
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371
Sulla storia dell'arte toscana scritti varj
cap. 9, p. 318
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, pp. 242-243


“La fiducia bisogna guadagnarsela. Proprio come l’oro.”
Brienne di Tarth
2016, p. 328
Il Dominio della Regina

“Sebbene oro e argento non siano per natura denaro, il denaro è per natura oro e argento.”
Libro I, prima sezione, cap. 2, p. 88
Il Capitale

Origine: Post dal profilo twitter del 1* luglio 2018 https://twitter.com/robertosaviano/status/1013528809415561227