Tagliar corto
Frasi su parola-chiave
pagina 22

Per Noventa; p. 103
L'ospite ingrato
cap. XII, pp. 227 sg.
Doppio ritratto

“La prima parola che mi viene in mente pensando a Rino è "poeta."”
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=9wemH4qg6rQ disponibile su YouTube.com.
Gc 1,18
Origine: Il cristiano: nuova creatura, p. 51
Il cristiano: nuova creatura
“La parola è d'oro. Il silenzio è d'argento. Ma è la faccia che si aggiudica il bronzo.”
Comix
Origine: Il linguaggio della poesia, pp. 41-42
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 84

da Impressionismo, 1944
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

“Chi promette nel bosco, deve osservare la parola nella città.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
Origine: Entronauti, p. 17

“La preghiera è la chiave per vincere le tentazioni del maligno.”
“Si ha paura delle parole perché si ha paura delle realtà che rappresentano.”
Il padrone dell'impossibile
Il padrone dell'impossibile

“Se io sapessi una parola più sporca di porco, l'adoprerei.”
II, 4

Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.

Origine: Antonio Cañizares Llovera, Media e verità dell'uomo. La responsabilità dei giornalisti, L'Osservatore Romano, 16 luglio 2011.

“[Ultime parole] Non voglio morire, per favore non lasciatemi morire.”

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 283

Aggiunta religiosa all'opposizione

“Voglio un bravo sostituto. [Si narra siano state queste le ultime sue parole] citazione necessaria”
Possibilità di Dio nella realtà del mondo
Possibilità di Dio nella realtà del mondo

Origine: Sigiero di Saint-Denis, De consecratione. Citato in Georges Duby, San Bernardo e l'arte cistercense, Edizione CDE spa – Milano, traduzione di Marisa Zini.
Origine: Citato in Francesca Mandese, Lecce, mezza città contro l'idea Miccoli. Mantovano: «Non dovrebbe più giocare» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/cronaca/2013/6-luglio-2013/lecce-mezza-citta-contro-idea-miccolimantovano-non-dovrebbe-piu-giocare-2222020644715.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 6 luglio 2013.
da Nostro povero cuore
12, p. 46
Lettura laica della bibbia
21, p. 86
Lettura laica della bibbia
Origine: Perché non posso non dirmi comunista, p. 71

25 gennaio 1976
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Una coppiera
Antologia poetica
da La notte di Ronchi, pp. 19-22
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 3

Origine: Citato in Donald Rayfield, Stalin e i suoi boia: una analisi del regime e della psicologia stalinisti, traduzione di Stefania De Franco, Garzanti, Milano, 2005, p. 54. ISBN 88-11-69386-1.

Citazioni di Guglielmo II
Origine: Commentando la risposta della Serbia all'ultimatum dell'Austria, nel 1914, dopo che l'Austria aveva già dato inizio alla prima guerra mondiale; citato in Luciano Canfora, 1914, Sellerio editore, 2006, pp. 81 sg.)

“Potrebbe essere il migliore dopo di me nei Ladder Match. Parola chiave: DOPO.”
A Todd Grisham nel DVD Ladder Match

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 13
Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 73. ISBN 88-6002-001-8
I.5.13
Īśvarapratyabhijñākārikā
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 349

“Sprecate pure le parole e le occasioni, ma non l'acqua.”
La fragilità del pensare

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
da Dialogo a una voce in Caffè Michelangiolo, 31 ottobre 2008
Origine: Citato nella recensione al libro Là comincia il Messico http://www.polistampa.com/asp/so.asp?id=10733 di Gualberto Alvino.