Frasi su partito
pagina 5
“Ho perso la partita al senso della vita”
Origine: Brano "Anima Sbiadita" cantato da Amedeo Minghi

“Se si guarda una partita, è divertente. Se la giochi, è un passatempo. Se ci lavori, è il golf.”

parlando del "sinatrismo"

Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 42

Lo specchio e la regina
Favole

“Einstein parlava di Dio così spesso che mi è venuto il sospetto che fosse un teologo clandestino.”
da "Una partita a scacchi con Albert Einstein", Casagrande, 2005

4 febbraio 1942
Conversazioni a tavola

Fuori dal Palazzo: p. 96

Origine: Da Sulle contraddizioni del marxismo, in Incontri libertari, pp. 83-84.

dalla lettera a Henri Maret del 21 settembre 1848

“La politica esige i partiti, lo spirito umanitario li vieta.”
Origine: Aforismi, p. 80

“Comunque vada la nostra partita con la vita finirà zero a zero.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 45

“Sociologo è colui che va alla partita di calcio per guardare gli spettatori.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 93

“Per l'arte […] essere apartitica significa semplicemente essere del partito dominante.”
Origine: Da Breviario di estetica teatrale.

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 17

“Solo i malvagi e gli stupidi possono accordare fedeltà totale a un partito.”
da 1984 & 1985

Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?

Origine: citato in Allen Ginsberg, Jukebox all'idrogeno, a cura di Fernanda Pivano, Ugo Guanda Editore, 2001

Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 15

da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 26
Al muro del tempo

Origine: Citato in Luca Chiabotti, Lebron, l'eroe eclettico fa crescere gli Usa http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/agosto/22/LEBRON_eroe_eclettico_crescere_gli_ga_10_080822089.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 agosto 2008.

Origine: Citata in Ubaldo Scanagatta, Navratilova ha un cancro http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/04/07/315139-navratilova.shtml, Ubitennis.com, 7 aprile 2010.

dal Candido, 14 marzo 1954
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dallo spettacolo di Charlie Rose, An Appreciation of Milton Friedman, novembre 2005

2001, p. 173
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

Origine: Vita di Gesù, p. 61

Dizionario filosofico

“[Regola] Muta partito, quando ti accorgi che il nemico l'abbia previsto.”
Fabrizio: libro settimo, p. 379
Dell'arte della guerra

“Che 'nanzi al dì de l'ultima partita | Uom beato chiamar non si convene.”
Num. XXXVI nell'ed. Marsand, sonetto XLIII nell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura
Variante: Inanzi al dí de l'ultima partita
huom beato chiamar non si convene.

Origine: Da una lettera a un parente, per la morte del fratello; citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.

“Il governare per opera di un partito equivale a porsi tosto o tardi in sua balia.”
L'arte di comandare, Aforismi politici

dal Discorso ai sostenitori del Partito Conservatore a Finchley, 14 agosto 1961

In un discorso alla Conferenza del Partito conservatore, 10 ottobre 1975

“Il nostro partito è il partito di uguaglianza e di opportunità – come si può vedere.”
dal discorso in seguito all'elezione a leader del partito conservatore

fonte 20
Pre-premiership, Leader dell'opposizione

dall'intervista per Hornsey nel programma Gazzetta, 21 aprile 1978

dalla Conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1980

dalla conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1986

dalla conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1986

dalla conferenza del Partito Conservatore, 9 ottobre 1987

“Un uomo può scalare l'Everest per se stesso, ma al vertice pianterà la bandiera del suo paese.”
dalla conferenza del Partito Conservatore, 14 ottobre 1988

dichiarazione del 22 novembre 1990, il giorno sucessivo alle sue dimissioni

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Andy Roddick, crisi senza fine http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/02/23/671877-andy_roddick.shtml, Ubitennis.com, 23 febbraio 2012.
Origine: Comune e signoria a Orvieto, p. 33