Frasi su parto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema parto, due-giorni, essere, vita.
Frasi su parto

Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.
Revolver

Origine: Da Rome, Naples et Florence http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k69362.zoom.f23.pagination.langFR#, a cura di Henri Martineau, Paris, Le divan, 1927 vol III, p. 22, annotazione dell'8 marzo 1817

“Parto col ciak, | prevedo il crack ancora dicono, | l'Italia è qui a due passi dall'Iraq.”
da Tienila su, n. 17
Mr Simpatia

cap. 2, p. 26-27
La naturale superiorità della donna
da Lettere su Roma e Napoli, p. 35-36
Ricordi

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Sulle donne, in Parerghi e paralipomeni; citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.

“Certi figli che scorrono nel nostro sangue non avranno mai un parto.”
Aforismi e magie

da Facciamo la guerra, La Voce, 26 agosto 1914
“Certe mamme sembrano dimenticare che il cordone ombelicale è stato tagliato al momento del parto.”
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/03/eravamo-piu-civili-40-anni-fa/, 3 dicembre 2012
Citazioni di Mina

frammento 12
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

“Magari adesso canto, tra un'ora me ne parto: per questo vivo denso come il cioccolato caldo!”
da La vita è maledetta
Classe 73

“Rompo le catene, mi perdo nel mondo | Parto per il viaggio, so che non ritornerò, non lo farò.”
da Mia follia, n. 3
L'amore è qui

Quasi piuttosto un parto, qualche solenne nascita immortale; | sulle frontiere all'occhio impenetrabili, | transita un'anima.
Sussurri di morte divina, pp. 555-556
Foglie d'erba, Sussurri di morte divina

da Poesie di Natale citato in Frederic Ewen, Bertold Brecht

“Il parto dell'uomo è doloroso, specialmente quando egli mette al mondo se stesso in età adulta.”
Pensieri spettinati

Origine: Dall'intervista di Matteo Cruccu, Morgan: «Mi sbrano la vita e me ne vanto» https://web.archive.org/web/20090210101226/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/15/Morgan_sbrano_vita_vanto__co_7_081115053.shtml, Corriere della sera, 15 novembre 2008, p.17

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani

da La Città senza donne
Montecristo
“Il dubbio […] è il parto della verità […]”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 108
Origine: Storia del corpo femminile, p. 51
Origine: Storia del corpo femminile, p. 85
Origine: Storia del corpo femminile, p. 86
Origine: Storia del corpo femminile, p. 122
Origine: Storia del corpo femminile, p. 124
Origine: Storia del corpo femminile, p. 157
Origine: Storia del corpo femminile, p. 173
Origine: Storia del corpo femminile, p. 195
da I' t'ho dipinta in su una carticella

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 147
Il cristiano: nuova creatura
Origine: Entronauti, p. 12

Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/31/108596-citazioni_bordo_campo_luglio.shtml, Ubitennis.com, luglio 2008.
Origine: "L'Agamennone" e l'Alfieri, p. X
Il contributo delle università cattoliche
Centuria
da Solo, seduto sulla panchina del porto, p. 50
Musiche Per Viole &... altri Organi D'Amore

da una lettera da Lisbona a Ugo Foscolo il 4 maggio 1823; citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori
Attribuite
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 39.
da Per Roma, n. 5
Si fa presto a dire... Brusco

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 453
Di mamma ce n'è più d'una

da L'addio del Carnevale, p. 163.
In Sotto la maschera santa
Storia dell'arte

Origine: Dall'intervista «Inutile tenere i conti a posto per i governi della sinistra» http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=114QET, il Giornale, 13 giugno 2011.
Origine: Trotula, pp. 101-102

Origine: Da l'Indipendente, 21 aprile 1993, parlando del processo di Palermo contro Giulio Andreotti.
Origine: Da Il denaro, sterco del demonio, Marsilio, 1998.

Origine: Da un'intervista rilasciata al Corriere dello Sport, citato in Luca Toni racconta Roberto Baggio http://hellaslive.it/news/luca-toni-racconta-roberto-baggio/, HellasLive.it, 25 gennaio 2016.

con Fabrizio De André
da Genova Blues, n. 9
Il pianoforte non è il mio forte
Origine: "spazzatura" in dialetto genovese
Nicola Bombacci, l'apostata impiccato. Traditore due volte, no, p. 278
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: Venuta la guerra, Bombacci ed i suoi furono travolti dai suoi gorghi impetuosi. La considerarono la guerra proletaria per eccellenza ed a suo favore si batterono. E quando dopo la nascita della Repubblica Sociale Italiana, l'antico barbuto e lunghichiomato tribuno comunista partì da Roma verso il Nord, egli non ignorava che lassù soltanto la morte lo avrebbe atteso. Ad un amico che lo consigliava a riflettere sull'opportunità di attendere, rispose stanco ed accorato: «Caro mio, già una volta sono stato tacciato di tradimento. Due volte traditore, no. Io parto. Sarà quel che sarà». (Nicola Bombacci, l'apostata impiccato. Traditore due volte, no, p. 278)
Origine: Repubblica Sociale Italiana, citata a volte come Repubblica di Salò. voce su Wikipedia.

“L'arroganza, e i pittor nacquero a un parto | […].”
Origine: Satire, Satira III, La pittura, p. 180