ma dimenticò subito anche questa risposta e tacque: così l'uomo se ne meravigliò. Ma egli si meravigliò anche di se stesso, di non poter imparare a dimenticare e di essere sempre accanto al passato: per quanto lontano egli vada e per quanto velocemente, la catena lo accompagna. È un prodigio: l'attimo, in un lampo è presente, in un lampo è passato, prima un niente, dopo un niente, ma tuttavia torna come fantasma e turba la pace di un istante successivo. Continuamente si stacca un foglio dal rotolo del tempo, cade, vola via – e improvvisamente rivola indietro, in grembo all'uomo. Allora l'uomo dice "Mi ricordo".
Origine: Da Considerazioni inattuali.
Frasi su pascolo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pascolo, vita, gregge, greggio.
Frasi su pascolo
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1606
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione della terza giornata dell'albero, 19 luglio 1958; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
“Ogni essere che cammina al pascolo è condotto dalla frusta.”
fr. 11
Sulla natura
Origine: Dall'intervista di Giorgio Bocca, la Repubblica, 10 agosto 1982; riportata in Repubblica.it http://www.repubblica.it/cronaca/2012/09/03/news/dalla_chiesta_ultima_intervista_bocca-41889663/, 3 settembre 2012.
Origine: Da The Cowboy and His Cow, discorso tenuto a Missoula nell'aprile 1985; citato in Peter Singer e Jim Mason, Come mangiamo: le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari, traduzione di Francesca Tondi, il Saggiatore, Milano, 2011, [//books.google.it/books?id=2wafUFd2KQQC&pg=PA272 p. 272]. ISBN 978-88-565-0241-1
“Io sono come Joyce, Pascoli, Leopardi e Pasolini. È il destino dei grandi poeti essere dileggiati.”
“Da Giovanni Pascoli: Giova ciò solo che non muore, e solo
per noi non muore, ciò che muor con noi.”
Origine: Sono i versi conclusivi del poemetto L'immortalità, pubblicato dal Pascoli prima col titolo Il poeta e l'astrologo nel suo scritto Pensieri scolastici (su La Rassegna scolastica, 16 dicembre 1896), quindi riscritto e incluso, in altra forma, nei Poemetti e, successivamente, nei Primi poemetti.
Origine: Contemplazione della morte, p. 99
Origine: itato in Un Lotito "letterato" indica la strada per un calcio più pulito http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=901373, goal.com, 7 ottobre 2008.
citato in Cesare Garboli, Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli, Einaudi, 1990, p. 47
Origine: Citato in Masson 2009, p. 33
Da programmi televisivi
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Striscia la notizia, Canale 5, 4 novembre 2009.
Origine: I vermi, p. 369
citato in Giuseppe Galasso, Rosario Romeo, Atanasio Mozzillo, Storia del Mezzogiorno, Volume 15,Parte 2, Editalia, 1994, p. 449
“I romanzi stanno nella realtà come in letargo. Aspettano solo di essere riconosciuti.”
da Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli, Einaudi, 1990
Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarismo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, 1995, p. 131. ISBN 88-256-0826-8
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
“Aratura e pascolo sono le due mammelle della Francia.”
Origine: Da Économies Royales.
da Rapsodia sul classico: contributi all'Enciclopedia italiana, a cura di Fritz Bornmann, Giovanni Pascucci e Sebastiano Timpanaro, Istituto della Enciclopedia italiana, 1986
Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di Myricae
Origine: Gabriella Ferrarini, Marco Stadiotti, Legnano. Una città, la sua storia, la sua anima, Telesio editore, 2001, p. 68.
da Le tendenze della lirica italiana dal Carducci ad oggi, in La Nuova Italia, dicembre 1934; ristampato nel volume Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 213-236
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 591.
Burden of Dreams, 1982
Origine: Da A Sand County Almanac; citato in Peter S. Wenz, Ecologia, moralità e caccia, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 274. ISBN 88-207-2686-6
Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, p. 97
in 1967, p. 616
La poesia e l'arte di G. Pascoli
Origine: Prometeo e l'aquila, p. 33
da Dizionario topografico dei comuni compresi entro i confini naturali dell'Italia, p. 238 https://books.google.it/books?id=FhM-AQAAMAAJ&pg=PA238
Origine: Miti e mitologia, p. 50
Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di Myricae
da La rivoluzione del filo di paglia, cap. 3
Lapponi
Origine: In Poesia svedese, a cura di Giacomo Oreglia, Casa Editrice Italica, Stockholm-Roma, citato in Giuseppe Passarello, Voci del tempo nostro, antologia di letture moderne e contemporanee, Società editrice internazionale, Torino, 1968, p. 772.
Giovanni Pascoli, dalla Nota bibliografica, Massa settembre '86, in Myricae, Oscar Mondadori, 1967
Myricæ, Citazioni sul libro
1967, p. 617
La poesia e l'arte di G. Pascoli
in 1967, p. 615
La poesia e l'arte di G. Pascoli
“Fuori, nei pascoli montani, fra rupi e bucaneve, veglia paterna l'indomita famiglia partigiana.”
Origine: Sole e nebbie, p. 77
The Aleph and Other Stories
The Songlines
Moderni, 2008
Collateral
vol. 7, parte 4, p. 512
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
cap. 7, p. 196
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: La città invisibile, p. 28