
I, I; p. 16
Il papato socialista
I, I; p. 16
Il papato socialista
I, I; p. 17
Il papato socialista
intervento tenuto alla New York University, 29 maggio 2001, da Software libero: libertà e cooperazione, in Software libero pensiero libero, traduzione di Bernardo Parrella, StampaAlternativa/Nuovi Equilibri, 2003
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
“Se vengono mobilitati attorno ad un progetto che ne vale la pena i giovani rispondono "presente."”
Aspettare per capire
Origine: Robespierre, p. 22
Galatea
da Due galli: p. 281
Nessuna passione spenta
da una lettera inviata al cardinale Theodore McCarrick e al vescovo Bishop Wilton Gregory
Origine: http://www.catholicculture.org/culture/library/view.cfm?recnum=6041
istituito da Pètain per ricompensare chi aveva ben meritato ai suoi occhi, ndt
Origine: Da Pensiero unico e censura, Diorama letterario, gennaio 1998.
da Corriere della sera, 24 novembre 2000
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 74
citato in Specchio n. 341, La Stampa, Torino
“Il giuramento dell'amante non comporta pena!”
Amantis ius iurandum poenam non habet.
Sententiae
da La Femme inquiète; citato in Scipio Sighele, Eva moderna, F. lli Treves, Milano, 1910, cap. I
Jimmy non me ne ha mai parlato, ma secondo me il discorso di Barrymore fece effetto. Non lo ha mai detto, ma secondo me Jimmy ha deciso che se doveva essere un attore, sarebbe stato il migliore di tutti.
XXV, ss. 1-4; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Spirante dalla pietà divina.
Origine: Poiché la sua luce proviene da quella di Dio, e poiché essa è uno specchio per Lui, che manifesta Se stesso in lei.
Origine: Si riferisce alla qualità dell'autosussistenza.
Origine: In quanto rivestita dei Nomi divini
Origine: Sono le scienza della comunicazione, del colloquio e del dialogo che lasciano nel cuore un delizioso sapore.
Origine: La tirannide borghese, p. 101
Un borghese piccolo piccolo
“Abbiamo abolito la certezza della pena, non ci resta che abolire la certezza della colpa.”
Prima persona
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 266
Parte prima, libro I, cap. V, p. 19
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 13
“Coloro che commettono delitti nel sonno non soffrono alcuna pena.”
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 16
Origine: La puttana di Babilonia, p. 27
L'isola in capo al mondo
da Le lettere d'amore
Il cielo capovolto
“[Ultime parole rivolte al boia] Mostra la mia testa al popolo: ne vale la pena!”
Origine: Citato in Michel Ragon, Lo spazio della morte: saggio sull'architettura, la decorazione e l'urbanistica funeraria, Guida Editori, 1986, p. 196. ISBN 887042751X
citato in Marco Giusti, La pubblicità come poesia delle merci, il manifesto, 2 aprile 2008
citato in Corriere della sera, 23 febbraio 2006
Origine: I peccati del Vaticano, p. 196
“È pena troppo barbara | sentirsi, oh Dio, morir, | e non poter mai dir: | morir mi sento!”
da È pena troppo barbara...
da The Indispensable Calvin and Hobbes
As far as I'm concerned, if something is so complicated that you can't explain it in 10 seconds, then it's probably not worth knowing anyway.
Citazioni dal fumetto Calvin & Hobbes, Calvin
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1068
Incontri con Paul Celan [1987], p. 46
Fascinazione della cenere
Mt 26,41). "Donna … nessuno ti ha condannata? … Neanch'io ti condanno, va' e d'ora in poi non peccare più" (Gv 8,10-11). "Vuoi essere guarito?" (Gv 5,6).
citato ne Il Foglio, 14 febbraio 2008, p. 3
da Vanity Fair, n. 30, 3 agosto 2011
Citazioni di Mina
“Non stare in pena, o meglio offri il tuo dispiacere.”
Il padrone dell'impossibile
Corso completo di scacchi
Origine: Dall'intervista di Andrea Lavazza, Putnam: «Filosofia contro tecnocrazia» http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/putnam_intervista.aspx, Avvenire, 19 dicembre 2012.
9 luglio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
30 maggio 1980
il Giornale, Controcorrente – rubrica
dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004