Origine: Citato in Le Formiche: anno terzo, § 1467.
Frasi su pena
pagina 5

Origine: Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano: per un razionalismo della contingenza, p. 11

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

“Sei stato condannato alla pena di vivere. La domanda di grazia, respinta.”
Autobiografia del Blu di Prussia

Origine: Discorso di Filippo Turati alla Camera del 18 marzo 1904; citato da Walter Verini in Camera dei deputati della Repubblica Italiani – XVII Leglislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 46 del 4 luglio 2013 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=046 – Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Ferranti ed altri; Costa: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A).. Roma, 4 luglio 2013.
“Sono rare le cose che vale la pena di rifare.
– Dici così perché non sei un chirurgo plastico!”
da Smemoranda 2001 – La seconda volta

Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/31/108596-citazioni_bordo_campo_luglio.shtml, Ubitennis.com, luglio 2008.

La morale anarchica

Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, p. 443

citato in Sandro Bondi, quel ministro tutta poesia e Silvio http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=40785, Italia Oggi, 24 aprile 2008

“[tra gli errori di Pietro Abelardo] Da Adamo non abbiamo contratto la colpa ma soltanto la pena.”
dal Sinodo di Sens, 728
Origine: La mucca è savia, pp. XIX-XX
Il bambino che leggeva il Corano

Uno scienziato pazzo ha deciso di clonarmi, 1997

La società anarchica, p. 65
Anarchia e libertà

La società anarchica, p. 69
Anarchia e libertà

Raflesia
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 26, Lungo viaggio verso la patria

“Che vita! | vale la pena d'esser vissuta | la difenderei anche con il mitra o il bazooka.”
da Mi sento ok, n. 2
Home

“Un uomo subisce una pena infamante per un crimine che ad un altro conferisce una corona.”
XIII, 105

Difesa degli studi letterari: la grammatica

Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena

cap. 1, 2: p. 6
La giustizia in galera?

“La pena di morte è il segno caratteristico ed eterno della barbarie.”
Contro la pena di morte
Origine: Estratto da un discorso all'Assemblea Costituente, 15 settembre 1848
Origine: La Trezza, p. 281
Trattato di virtù e di vizî

“Invecchiare è come scontare una pena crescente per un crimine che non si è commesso.”
da Temporary Kings, cap. 1 – Heinemann, Londra, 1973
Il conformista

da Adele
Origine: Citato in Luigi Baldacci, Tozzi i testi della "pietà" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1982/n.63/9, Il Tempo, 12 marzo 1982.

cap. 2, 5: p. 33
La giustizia in galera?

Origine: Dall'intervista di Riccardo Mazzoni Oriana Fallaci risponde http://archivio.panorama.it/Oriana-Fallaci-risponde, Panorama.it, 21 novembre 2002.

12 febbraio 1951; pp. 736-737
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-277. Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 133.

da Da Palermo a Taormina, p. 66
Fogli italiani

Origine: Da Nel dolore il calcio cambiò http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/05/04/nel-dolore-il-calcio-cambio.html, la Repubblica, 4 maggio 1989.
II, IX, A Benedetto Barbarigo
Satire
Variante: Come a comprar in piazza il poponi,
Ne tagliarete cento e fra cotanti
A pena due ne treverete bueni,
Così hoggidì, fra lingue tante e tante
Che fanno bel veder di fuora via
Due per cento rispendene al sembiante.
Origine: Citato in Harbottle, p. 277.
Origine: L'equivoco del Sud, pp. 39-40

In quel contesto, dunque, il carcere era il male minore: una pena la cui "dolcezza" avrebbe fatto decadere le punizioni più atroci.

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 26-27
da Nota di diario del 22 ottobre 1916, pp. 49-50
Diario di guerra

Origine: Da Ma se io avessi previsto tutto questo, Rat-Man Collection, n. 109, Panini Comics, luglio 2015, pp. 52-53.
Origine: Uomini e lupi, pp. 85-86

Origine: Citato in Giustizia, Orlando: aggiungere sanzioni patrimoniali al carcere http://www.repubblica.it/politica/2015/09/05/news/giustizia_orlando_meglio_sanzioni_patrimoniali_che_carcere-122246724/, Repubblica.it, 6 settembre 2015.

da Il leone e la gallina, lato B, n. 2
Umanamente uomo: il sogno

Origine: Qualche mese prima, il New York Times del 6 marzo 1927 riferiva: «Il Professor Einstein non è favorevole all'abolizione della pena di morte [...]. Non vede perché la società non dovrebbe liberarsi degli individui che si sono dimostrati socialmente dannosi. Aggiunge che la società non ha più diritto di condannare una persona all'ergastolo di quanto ne abbia di condannarlo a morte.» Pensieri di un uomo curioso, p. 161.
Origine: Da una lettera a un editore berlinese, 3 novembre 1927; Archivio Einstein 46-009; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 161.
Origine: Il lato umano, p. 78