Frasi su pena
pagina 3

Alexis ou le Traité du vain combat / Le Coup de grâce

“Vi sono cose per cui vale la pena di soffrire e di dare la vita.”
Dal magistero episcopale, Ti prepari alla vita?


“Drive In è l'unico programma per cui vale la pena di avere la tv.”
Origine: Da l'Unità, 23 febbraio 1986; citato in Francesco Maria Del Vigo, La sinistra amava Drive in Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/news/sinistra-amava-drive-eco-e-ragazze-fast-food.html, ilGiornale.it, 23 febbraio 2011.

Origine: Citato in Gino & Michele, § 1730.

citato in I sette peccati di Holywood, introduzione

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Origine: Cfr. Gesù: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, e vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra».
Origine: Attesa di Dio, Riflessioni sull'utilità degli studi scolastici, al fine dell'amore di Dio, p. 80

12
Massime, Massime postume
Origine: Massima dal manoscritto di Liancourt (1663).

Origine: Citato in François Cruciani, Marcel Proust, traduzione di Claudio Pavese e Manuela Pulga, I Giganti Mondadori, 1974, p. 123.

“Il fiume è simile alla mia pena | Si consuma e non si esaurisce.”
da Maria, in Alcools, ne L'opera poetica
Poesie

“Oggi quello che non vale la pena di dire, lo si canta.”
I, 2

“Non c'è tempo d'interessarsi a tutto. Ci si può soltanto interessare a ciò che ne vale la pena.”
Origine: Passo di danza, p. 73

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 25

UNA NOTTE TRAVAGLIATA!!
Variante: Se quanto hai già trovato è fatto di materia pura, non potrà mai marcire. E tu, un giorno, potrai tornare. Se è stato soltanto un attimo di luce, come l'esplosione di una stella, allora non troverai più nulla quando ritornerai. Ma avrai visto un'esplosione di luce. E anche solo per questo ne sarà valsa la pena.

Origine: Da In difesa dei pigri, traduzione di S. Colpi, Archinto, Milano, 2002.

“Soffrire di cuore e non essere poeta? Vale forse la pena?”
Pensieri spettinati


da L'inconsolabile
Dialoghi con Leucò
Variante: Orfeo: Io cercavo, piangendo, non più lei ma me stesso. Un destino, se vuoi. Mi ascoltavo. [... ] Il mio destino non tradisce. Ho cercato me stesso. Non si cerca che questo. [... ] Visto dal lato della vita tutto è bello. Ma credi a chi è stato tra i morti... Non vale la pena. [... ] E voi godetela la festa. Tutto è lecito a chi non sa ancora. È necessario che ciascuno scenda una volta nel suo inferno. L'origine del mio destino è finita nell'Ade, finita cantando secondo i miei modi la vita e la morte.
Bacca: E che vuol dire che un destino non tradisce?
Orfeo: Vuol dire che è dentro di te, cosa tua; più profondo del sangue, di là da ogni ebbrezza. nessun dio può toccarlo.

“Non vale quasi mai la pena di essere offensivo. Non vale mai la pena di essere offensivo a metà.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Origine: Da Riflessioni sulla pena di morte

da Was ich mir dabei dachte

Origine: Citato in Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, p. 337, Bruno Mondadori Editore, 2002.

“Se non vale la pena di fare una certa cosa, non vale neanche la pena di farla bene”
citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997

“Lasciamo l'onore a chi lo vuole, ma rischio e pena reclamiamoli sempre.”
Pensieri e Parole

dall'intervista TV per Channel 4 "A più 4", 15 ottobre 1984

“Per quanti varrà ancora la pena di vivere, appena non si morirà più?”
1943
La provincia dell'uomo

cap. V, 1998, p. 61

pp. 18-19

9-12 giugno 1890, pp. 331-332

“Lëva è andato a Mosca con Tanja. Ho molta pena per lui, pena per la sua precarietà spirituale.”
9 agosto 1894, p. 386

Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005

Ad un prete della missione, 1633, vol. I, p. 160
Epistolario