Frasi su pena
pagina 3

Joseph Conrad photo
Marguerite Yourcenar photo
Margaret Atwood photo
George Orwell photo
Kim Il-sung photo
George Eliot photo
Papa Francesco photo
Angelo Bagnasco photo

“Vi sono cose per cui vale la pena di soffrire e di dare la vita.”

Angelo Bagnasco (1943) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Dal magistero episcopale, Ti prepari alla vita?

Tahar Ben Jelloun photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
George Orwell photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Tom Hiddleston photo
Wolfgang Amadeus Mozart photo
Khalil Gibran photo
Reinhard Heydrich photo
Raniero Cantalamessa photo
Peter Ustinov photo
Federico Fellini photo

“Drive In è l'unico programma per cui vale la pena di avere la tv.”

Federico Fellini (1920–1993) regista e sceneggiatore italiano

Origine: Da l'Unità, 23 febbraio 1986; citato in Francesco Maria Del Vigo, La sinistra amava Drive in Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/news/sinistra-amava-drive-eco-e-ragazze-fast-food.html, ilGiornale.it, 23 febbraio 2011.

Woody Allen photo

“[A proposito di Che fai, rubi? ] Il mio primo film era così brutto, che in sette Stati americani aveva sostituito la pena di morte.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

Origine: Citato in Gino & Michele, § 1730.

Orson Welles photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo

“Gli studi scolastici sono come il campo che racchiude una perla: per averla, vale la pena di vendere tutti i propri beni, nessuno eccettuato, al fine di poter acquistare quel campo.”

Origine: Cfr. Gesù: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, e vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra».
Origine: Attesa di Dio, Riflessioni sull'utilità degli studi scolastici, al fine dell'amore di Dio, p. 80

Simone Weil photo
Giordano Bruno photo

“Cicada: Da qua si vede che l'ignoranza è madre della felicità e beatitudine sensuale; e questa medesima è l'orto del paradiso de gli animali; come si fa chiaro nelli dialogi de la Cabala del cavallo Pegaseo e per quel che dice il sapiente Salomone: chi aumenta sapienza, aumenta dolore.
Tansillo: Da qua avviene che l'amore eroico è un tormento, perché non gode del presente, come il brutale amore; ma e del futuro e de l'absente, e del contrario sente l'ambizione, emulazione, suspetto e timore. Indi dicendo una sera dopo cena un certo de nostri vicini: – Giamai fui tanto allegro quanto sono adesso; – gli rispose Gioan Bruno, padre del Nolano: – Mai fuste piú pazzo che adesso. –
Cicada: Volete dunque, che colui che è triste, sia savio, e quell'altro ch'è piú triste, sia piú savio?
Tansillo: Non, anzi intendo in questi essere un'altra specie di pazzia, ed oltre peggiore.
Cicada: Chi dunque sarà savio, se pazzo è colui ch'è contento, e pazzo è colui ch'è triste?
Tansillo: Quel che non è contento, né triste.
Cicada: Chi? quel che dorme? quel ch'è privo di sentimento? quel ch'è morto?
Tansillo: No; ma quel ch'è vivo, vegghia ed intende; il quale considerando il male ed il bene, stimando l'uno e l'altro come cosa variabile e consistente in moto, mutazione e vicissitudine (di sorte ch'il fine d'un contrario è principio de l'altro, e l'estremo de l'uno è cominciamento de l'altro), non si dismette, né si gonfia di spirito, vien continente nell'inclinazioni e temperato nelle voluptadi; stante ch'a lui il piacere non è piacere, per aver come presente il suo fine. Parimente la pena non gli è pena, perché con la forza della considerazione ha presente il termine di quella. Cossí il sapiente ha tutte le cose mutabili come cose che non sono, ed afferma quelle non esser altro che vanità ed un niente; perché il tempo a l'eternità ha proporzione come il punto a la linea.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

parte prima, dialogo II

Tommaso Campanella photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Non esiste miglior prova che la morte sia temibile, della pena che i filosofi si prendono per convincere che bisogna disprezzarla.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

12
Massime, Massime postume
Origine: Massima dal manoscritto di Liancourt (1663).

Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Paul Valéry photo
Gesualdo Bufalino photo
José Saramago photo
José Saramago photo
Guillaume Apollinaire photo

“Il fiume è simile alla mia pena | Si consuma e non si esaurisce.”

Guillaume Apollinaire (1880–1918) poeta, scrittore e critico d'arte francese

da Maria, in Alcools, ne L'opera poetica
Poesie

Pierre-Augustin de Beaumarchais photo

“Oggi quello che non vale la pena di dire, lo si canta.”

Pierre-Augustin de Beaumarchais (1732–1799) drammaturgo francese

I, 2

Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Luigi Pirandello photo
Aldous Huxley photo
Terry Pratchett photo
Jack London photo
Paulo Coelho photo

“Non pensare a quanto è rimasto indietro se quanto hai già trovato è fatto di materia pura, non potrà marcire Se è stato soltanto un attimo di luce, come l'esplosione di una stella allora non troverai più nulla quando ritornerai.. Ma avrai visto un'esplosione di luce. E anche solo per questo ne sarà valsa la pena.”

Paulo Coelho (1947) scrittore brasiliano

UNA NOTTE TRAVAGLIATA!!
Variante: Se quanto hai già trovato è fatto di materia pura, non potrà mai marcire. E tu, un giorno, potrai tornare. Se è stato soltanto un attimo di luce, come l'esplosione di una stella, allora non troverai più nulla quando ritornerai. Ma avrai visto un'esplosione di luce. E anche solo per questo ne sarà valsa la pena.

Robert Louis Stevenson photo
Milan Kundera photo
Charles Baudelaire photo
Paul Verlaine photo

“È la pena più grande | non conoscerne il motivo, | senz'amore e senz'odio, | il mio cuore ha tanta pena!”

Romances sans paroles, p. 155
C'est bien la pire peine | de ne savoir pourquoi | Sans amour et sans haine | Mon coeur a tant de peine!
Poesie

Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“Soffrire di cuore e non essere poeta? Vale forse la pena?”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Cercava un posto, la pena d'amore, | davvero desolato e solitario: | vide deserto il mio cuore | e si annidò in quel vuoto.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Georg Heym photo
George Orwell photo
Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline photo
Cesare Pavese photo

“Orfeo. Io cercavo, piangendo, non più lei ma me stesso. Un destino, se vuoi. Mi ascoltavo. […] Il mio destino non tradisce. Ho cercato me stesso. Non si cerca che questo. […] Visto dal lato della vita tutto è bello. Ma credi a chi è stato tra i morti… Non vale la pena. […] E voi godetela la festa. Tutto è lecito a chi non sa ancora. È necessario che ciascuno scenda una volta nel suo inferno. L'origine del mio destino è finita nell'Ade, finita cantando secondo i miei modi la vita e la morte.
Bacca. E che vuol dire che un destino non tradisce?
Orfeo. Vuol dire che è dentro di te, cosa tua; più profondo del sangue, di là da ogni ebbrezza. Nessun dio può toccarlo.”

da L'inconsolabile
Dialoghi con Leucò
Variante: Orfeo: Io cercavo, piangendo, non più lei ma me stesso. Un destino, se vuoi. Mi ascoltavo. [... ] Il mio destino non tradisce. Ho cercato me stesso. Non si cerca che questo. [... ] Visto dal lato della vita tutto è bello. Ma credi a chi è stato tra i morti... Non vale la pena. [... ] E voi godetela la festa. Tutto è lecito a chi non sa ancora. È necessario che ciascuno scenda una volta nel suo inferno. L'origine del mio destino è finita nell'Ade, finita cantando secondo i miei modi la vita e la morte.
Bacca: E che vuol dire che un destino non tradisce?
Orfeo: Vuol dire che è dentro di te, cosa tua; più profondo del sangue, di là da ogni ebbrezza. nessun dio può toccarlo.

Cesare Pavese photo
Norman Douglas photo

“Non vale quasi mai la pena di essere offensivo. Non vale mai la pena di essere offensivo a metà.”

Norman Douglas (1868–1952) scrittore inglese

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Albert Camus photo
Albert Camus photo

“La pena di morte, così come la si applica, è una disgustosa macelleria, un oltraggio inflitto alla persona e al corpo.”

Albert Camus (1913–1960) filosofo, saggista e scrittore francese

da Riflessioni sulla pena di morte

Frank Wedekind photo
George Macaulay Trevelyan photo
Arturo Graf photo
Italo Calvino photo
Niccolo Machiavelli photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Francesco Petrarca photo
Warren Buffett photo

“Se non vale la pena di fare una certa cosa, non vale neanche la pena di farla bene”

Warren Buffett (1930) imprenditore e economista statunitense

citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997

Arnold J. Toynbee photo
Theodor W. Adorno photo
Charles de Foucauld photo

“Lasciamo l'onore a chi lo vuole, ma rischio e pena reclamiamoli sempre.”

Charles de Foucauld (1858–1916) religioso cattolico francese, esploratore e studioso della cultura Tuareg

Pensieri e Parole

Cyril Connolly photo
Emily Dickinson photo
Robert Anson Heinlein photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Erskine Caldwell photo
Hans Fallada photo
Margaret Thatcher photo
Elias Canetti photo

“Per quanti varrà ancora la pena di vivere, appena non si morirà più?”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

1943
La provincia dell'uomo

Dean Martin photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“La rabbia lo soffocava. E sentì una pena straziante, intollerabile. Non è possibile che tutti siano per sempre condannati a quest'orrore. Si levò.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

cap. V, 1998, p. 61

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Lëva è andato a Mosca con Tanja. Ho molta pena per lui, pena per la sua precarietà spirituale.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

9 agosto 1894, p. 386

Papa Francesco photo

“Se andiamo in fondo alla strada della vita ci possono accadere cose brutte, ma non importa. Ne vale la pena. Lui per primo ci ha aperto la strada. Quindi, andate avanti e non scoraggiatevi. Prendetevi cura della la vita. Ne vale la pena!”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005

Vincenzo de' Paoli photo
Pietro Prini photo

“L'uomo si coglie come anticipazione e progetto, ma non sa verso dove, alla fine, valga la pena davvero andare.”

Pietro Prini (1915–2008) filosofo italiano

Plotino e la fondazione dell'umanesimo interiore

Jonathan Safran Foer photo
Jonathan Safran Foer photo
Irene Fernandez photo