Frasi su pericolo
pagina 4
“Senza un'etica realista, fondata sull'essere della persona, l'uomo è davvero in pericolo.”
dal radiomessaggio del Natale 1951
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.
Origine: Dalla lettera aperta alle forze dell'ordine dell'8 novembre 2008; citato in I consigli di Cossiga http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-6/cossiga-consigli/cossiga-consigli.html, Repubblica.it, 8 novembre 2008.
Alla madre, Parigi, 25 dicembre 1833, p. 66
Lettere
Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012
da Meditazione nel corso della prima congregazione generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2012/october/documents/hf_ben-xvi_spe_20121008_meditazione-sinodo_it.html, XII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, 8 ottobre 2012
Discorsi
da Lettera sulla cura pastorale delle persone omosessuali
dalla prefazione a Augusta Forconi, Parola da Cavaliere, Editori Riuniti, Roma, 1997, ISBN 8835942713
Gli otto peccati capitali della nostra civiltà
a "Un giorno da pecora, Radio2, citato in RaiNews24 http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=151835, 12 aprile 2011
“Ben venga la vergogna quando ti fa affrontare il pericolo!”
Bona turpitudo est, quae periclum vindicat.
Sententiae
“Il pericolo arriva più velocemente quando viene sottovalutato!”
Citius venit periclum cum contemnitur.
Sententiae
“Quanto è peggiore quel pericolo che resta nascosto|”
O pessimum periclum, opertum quod latet!
Sententiae
da una lettera indirizzata all'arcivescovo di Messina Richard Palmer
da The Immortal Profession: The Joys of Teaching and Learning (1976)
“In caso di pericolo tirate un moccolo.”
Origine: Il malloppo, p. 13
Origine: Sesso e amore, p. 47-48
Serietà dell'umorismo
“Il semaforo è il mezzo per far arrivare i pedoni senza pericolo al centro della strada.”
Qui lo dico e qui lo nego
Origine: Citato in Harbottle, p. 400
Origine: Avvedimenti Civili, p. 27
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 108
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 236
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 134
Origine: Da Leopardi, Fratelli Treves, 1898.
Origine: Mito e linguaggio da Max Müller a Claude Lévi-Strauss, p. 9
Origine: Da La retorica delle eco-centrali, la Repubblica, 24 luglio 2008.
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
Francia-Italia, 2 luglio 2000, 2-1 della Francia
Citazioni tratte da telecronache
da "Non c'è lo sdegno del Watergate: la gente l'assolve" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/20/Non_sdegno_del_Watergate_gente_co_0_98122012804.shtml, Corriere della sera, 20 dicembre 1998
da Corriere della sera, 14 settembre 2001 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/14/Walter_Cronkite_giornalista_televisivo_americano_co_0_0109149383.shtml
Catilina
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 583
il punteggio, un errore, un colpo sfortunato
Origine: Da Il giardino di Federer il magnifico http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/giardino_Federer_magnifico_ga_10_0507042780.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.
cap. V, 7, p. 77
Esportare la libertà
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 140-141
da L'uomo e la politica, Comunità, Milano, 1963
cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli
2006
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer non si ferma. Ma è solo contro tutti http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/09/Federer_non_ferma_solo_contro_ga_3_060909010.shtml, Gazzetta dello Sport, 9 settembre 2006.
Origine: Da La Seconda Guerra Fredda, Corriere della Sera, 17 agosto 2006, p. 1.
Origine: http://www.moviehabit.com/essays/ozzy01.shtml
Origine: Citato in Bocelli: ma la Chiesa non è una discoteca https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/01/Bocelli_Chiesa_non_una_discoteca_co_0_0005012244.shtml, Corriere della Sera, 1º maggio 2000.
“Amici, bisogna pregare, giacché è assai grande il pericolo che corre la fede.”
citato in Paolo Gulisano, Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 63
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 89
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 192
dall'intervista di Eristeo Banali, catalogo della mostra Lanfranco surrealista — Il tempo della scultura, Suzzara, 2006
Origine: Dall'intervista di Walter Montini, Il sapore della presenza http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=15983, 30Giorni, novembre 2007.
Origine: Storia della guerra fredda, p. 148
citato in 30giorni, maggio 2003
da Replica, p. 151
Sopra di noi... niente
Intorno a Machiavelli [1954], p. 17
Fascinazione della cenere
“È l'arte, non la filosofia, a sentire i pericoli che incombono sula nostra specie.”
Quaderni 1957-1972
Origine: Quante storie, p. 107
dal Discorso della Corona al Parlamento Subalpino, 10 gennaio 1859
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia
2011
Origine: Citato in Berlusconi: «Ancora vivo il pericolo comunista» http://www.corriere.it/politica/11_febbraio_26/premier-pericolo-comunista_dc34f1e4-41a4-11e0-b406-2da238c0fa39.shtml, Corriere della sera, 26 febbraio 2011 (video disponibile YouTube.com http://www.youtube.com/watch?v=dj3ubXq5nO4).
“Colui che più in alto siede, sta più in pericolo di cadere al basso e precipitarsi.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo
da Fantasmi ritrovati, Venezia, 1966
Senza fonte
Aggiunta religiosa all'opposizione
Tre momenti
Canzoniere
Origine: Cinque poesie per il gioco del calcio; riportate in Gironi.it http://www.gironi.it/poesia/saba.php.
da Tres horas en el Museo del Prado, 1922
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
26 febbraio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da Io e il cavaliere qualche anno fa, 25 marzo 2001, p. 1
Corriere della Sera
10 aprile 1999 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/10/Fermare_genocidio_Kosovo_co_0_9904103314.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
27 dicembre 1985
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Citato in Rivogliono l'uomo della provvidenza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/02/24/rivogliono-uomo-della-provvidenza.html?ref=search, la Repubblica, 24 febbraio 1994, p. 11.
Origine: Citato in Federico Orlando, Il sabato andavamo ad Arcore, Larus, Bergamo, 1995.
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 30