
Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 129–130
Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 129–130
dalla lettera a Charles de Montalembert del 7 novembre 1848.
“Chiamo violenza un'audacia in riposo innamorata dei pericoli.”
Origine: Diario di un ladro, p. 29
“[…] l'unico pericolo sociale è l'ignoranza.”
2004, p. 489
I miserabili
“Non dipendete soltanto dalla teoria, se la vostra vita è in pericolo.”
Commentario Bene Gesserit: cap. 20; Ed. Nord, p. 193
La rifondazione di Dune
dalla «Storia di Muad'Dib per bambini» della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 26
Dune
dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 72
Dune
p. 7, 1992
III, 14; 1991
“Si è maggiormente in pericolo di essere investiti quando si è appena scansata una vettura.”
I, 564; 2011
Origine: Da Diari di guerra, Mondadori, Milano, 2007, p. 246.
“È erroneo credere che la scala delle paure corrisponda a quella dei pericoli che la ispirano.”
Origine: Il mondo di ieri, p. 176
“Rifiutarsi di riconoscere un pericolo quando ci pende sulla testa è da stupidi, non da coraggiosi.”
da L'ultima avventura
Le memorie di Sherlock Holmes
L'ultima incarnazione di Vautrin
“Vigliacco (agg.). Chi, nell'emergenza del pericolo, pensa con le proprie gambe.”
1988, p. 180
Dizionario del diavolo
Origine: Da Sul suicidio, in Opere, a cura di E. Lecaldano, Laterza, Roma-Bari, 1987, vol. III.
da Exame de la philosophie de Bacon
dall' intervista http://www.rightwingnews.com/interviews/friedman.php a Giovanni Hawkins, 16 settembre 2003
da Se 'l Gran Capitano debbe accettare la impresa di Italia, in Discorsi politici
serie II
Ricordi
Origine: Questo paragrafo risulta essere l'Incipit nell'edizione: Ricordi, introduzione di Mario Fubini, premessa al testo e bibliografia di Ettore Barelli, breve glossario ideologico di Carlo Pedretti, Fabbri Editori, 2001.
296, 23 ottobre 1820; 1898, Vol. I, p. 373
L'arte di comandare, Aforismi politici
L'arte di comandare, Appendice
Pensieri e Parole
dall'intervista di Oriana Fallaci, in Quel giorno sulla luna, p. 14
dall'autobiografia, cap. III; citato in Ivan Gobry, p. 26 http://books.google.it/books?id=qhNvTSzpeCYC&pg=PA26
Origine: L'inconscio (1918), p. 143; 1997
citato in Paolo Gulisano, Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 138, raccolta nel volume Illustrissimi, Messaggero, Padova 2000
cap. IX, Roma 2011
fonte 25
Variante: Volevo il movimento, non un'esistenza quieta. Volevo l'emozione, il pericolo, la possibilità di sacrificare qualcosa al mio amore. Avvertivo dentro di me una sovrabbondanza di energia che non trovava sfogo in una vita tranquilla
Tutto in Una Notte, Mal Oscuro e Humor Nero
Dio è la mia speranza
“La libertà corre gravi pericoli a causa di inganni e tradimenti.”
II, 3; 1997
Per dolum ac proditionem prope libertas amissa est.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
“Tanto minore è il pericolo, quanto minore è la paura.”
XXII, 5; 1997
[Q]uo timoris minus sit, eo minus ferme periculi esse.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
“Ha cuor villano, e libertà non merta | chi l'amico lasciò nella catena.”
da Il pericolo, p. 413
da Contro i brevetti sul software – individualmente ed insieme http://www.gnu.org/philosophy/fighting-software-patents.it.html, traduzione di Vasco Maria Cleri, Giorgio V. Felchero, Paola Blason e Domenico Delle Side, 9 settembre 2004
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 48
da The sleepwalkers, Parte 5a: The parting of the Ways; [trad. propria]
“Il pericolo mi stimola all'azione.”
Firenze, 21 marzo 1819
Origine: Robespierre, p. 66
Origine: Dall'introduzione al Cantico dei cantici, p. 857.