
Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 14 febbraio 1990.
Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 14 febbraio 1990.
da Nota di Diario di Mercoledì 1° ottobre 1913, pp. 117 - 118
Vacanze con Wittgenstein
Origine: La mia autobiografia, p. 184
parte IV, cap. III, p. 240
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: La lotteria, p. 22
Dichiarazioni a seguito all'approvazione da parte del Parlamento europeo di una risoluzione che invita ad eliminare le discriminazioni verso le coppie omosessuali, 18 gennaio 2006 http://www.votamauro.it/related_dett.asp?ContID=328
Origine: Citato in La Juve si consola con Thuram "Sono qui per vincere" http://www.repubblica.it/online/campionato/mercadopo/mercadopo/mercadopo.html, Repubblica.it, 18 giugno 2001.
Origine: Citato in Salewa.it Daniele Nardi http://www.salewa.it/it/atleti%20e%20partner/atleti/alpinism/nardi, salewa.it.
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 131-132
Origine: Dall'intervista di Raffaele Panizza, Sesso, sesso, sesso: tutto il resto è noia. Voglio morire sognando una donna nuda, Panorama, 28 agosto 2013.
“Povera Boschi… troppo potere e visibilità per chi ha letto e studiato poco come lei.”
Origine: Citato in Boschi: la scuola non funziona se in mano solo ai sindacati http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-05-10/boschi-scuola-non-funziona-se-mano-solo-sindacati--152028.shtml?uuid=ABMO4ndD, Il Sole 24 ore.com, 10 maggio 2015.
Origine: Noi gente del Lario, p. 14
1988, pp. 135-136
Dizionario del diavolo
Origine: Citato in Trump: "Nato è obsoleta, alleati paghino di più" http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2017/01/15/trump-primo-summit-in-islanda-con-putin_cbabbbf2-f02c-41ba-b0ac-64c9c9b54b38.html, Ansa.it, 16 gennaio 2017.
proverbio
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 106
Origine: Dall’abbozzo di una lettera al gesuita Robert Murray del 4 novembre 1954, in J.R.R.Tolkien, La realtà in trasparenza. Lettere (a cura di Humphrey Carpenter e Christopher Tolkien), Bompiani, Milano, 2001, pagg.233-234.
Origine: Dall'intervista di Alessandra Bocci, Lo sguardo all'arbitro, l'ultimo tiro, l'apoteosi: Sheva ha fatto la storia http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/08-04-2016/sguardo-all-arbitro-l-ultimo-tiro-l-apoteosi-sheva-ha-fatto-storia-150164720929.shtml, Gazzetta.it, 9 aprile 2016.
Origine: Da Basta Euro! Come uscire dall'incubo http://www.bastaeuro.org/Sito2014/docs/BastaEuro_comeusciredaincubo.pdf, BastaEuro.org, 22 febbraio 2014.
Origine: Citato in Giorgio De Rienzo, Il pc? Il primo passo lo fece un italiano https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/14/primo_passo_fece_italiano_co_0_0108148549.shtml, Corriere della Sera, 14 agosto 2001, p. 15.
Origine: Da Roland Garros 2016, Richard Gasquet per la prima volta ai quarti: giocherà contro la sua bestia nera Andy Murray http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/30/roland-garros-2016-richard-gasquet-per-la-prima-volta-ai-quarti-giochera-contro-la-sua-bestia-nera-andy-murray-foto/2779566/, ilFattoQuotidiano.it, 30 maggio 2016.
Beatrice
Bianca come il latte, rossa come il sangue
1988
Origine: In realtà, Berlusconi si iscrisse nel 1978 (mentre lo scandalo è avvenuto nel 1981) e pagò effettivamente la quota. Per questa dichiarazione Berlusconi verrà dichiarato colpevole di falsa testimonianza dalla Corte d'appello di Venezia, ma il reato era coperto dall'amnistia del 1990. Marco Travaglio, Ad personam, Chiarelettere, Milano, 2010, p. 29. ISBN 978-88-6190-104-9
Origine: Da una dichiarazione di fronte al pretore di Verona, 27 settembre 1988; citato in Marco Travaglio, Ad personam, Chiarelettere, Milano, 2010, p. 29. ISBN 978-88-6190-104-9
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
“Le mani un poco sudate fanno fuggire le parole.”
Aforismi e magie
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 93
“Ci sono troppe aquile, e troppo poco pollame.”
Altri pensieri spettinati
Viaggio in Italia
Origine: Citato in Gianandrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, maggio 1997.
Origine: Dall'intervista di Lorenzo Strisciullo, Intervista a Lorenzo Guadagnucci http://www.mangialibri.com/interviste/intervista-lorenzo-guadagnucci, mangialibri.com, 2013.
Dal vasto Potomac, p. 599
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte
Origine: Dall'intervista sul periodo in cui visse a Chieti durante la seconda guerra mondiale; citato in Max Franceschelli, La Guerra in Casa, Editrice Chieti, 2007.
“Abbado? Poco più che un dilettante.”
Origine: Citato in Klaus Umbach; citato in Paola Sorge, Celibidache bacchetta i suoi colleghi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/10/14/celibidache-bacchetta-suoi-colleghi.html, la Repubblica.it, 14 ottobre 1995.
da La Storia Moderna di Cambridge, vol. III, cap. XIV
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 262.
Origine: Trotula, p. 133
Origine: Il circolo Matarese, p. 71
da Il nichilismo estatico di Gottfried Benn, pp. 95-96
Gli schiavi di Efesto
“Giolitti è Uomo astuto, ma poco sincero.”
Citazioni di Vittorio Emanuele III
Origine: Citato in Paolo Puntoni, Parla Vittorio Emanuele III, 1958, p. 3.
Il Nuovo Zingarelli, 1995
Editoriale di Star Rats Edizione Deluxe
Origine: Citato in Camera dei deputati della Repubblica Italiani – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 537 del 16 dicembre 2015 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0537/stenografico.pdf. Roma, 16 dicembre 2015. Video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=azPbwyk00fk.
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 224 C; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5
Origine: Citato in Walter Laqueur, La Repubblica di Weimar, traduzione di Lydia Magliano, Rizzoli, Milano, 1977, p. 82.
Un ladruncolo, p. 89
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro
Origine: Da Natale non è più Natale perché adesso è Natale tutto l'anno http://www.ilribelle.com/la-voce-del-ribelle/2011/12/18/natale-non-e-piu-natale-perche-adesso-e-natale-tutto-lanno.html, il Ribelle.com, 18 dicembre 2011.
1967, p. 617
La poesia e l'arte di G. Pascoli
Origine: Da La casa vicino al mare; citato in Ceronetti, p. 9.
da Gente per bene e gente per male, lato B, n. 3
Il mio canto libero
Origine: Dal quotidiano ceco Lidové Noviny; tradotto in Paura di volare, Internazionale, n. 1095, 27 marzo 2015, p. 19.
Gli incubi di pietra
18 settembre 2004
Origine: Da un discorso agli operatori pastorali della diocesi di Velletri, citato in Sandro Magister, Esercizi di disinformazione: il papa raccontato dalla grande stampa http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/108781, L'Espresso Online, 5 gennaio 2007.
Origine: Da Lo spread del sapere. Il mondo diviso tra colti e ignoranti http://www.repubblica.it/speciali/repubblica-delle-idee/edizione2012/2012/08/27/news/lo_spread_del_sapere_il_mondo_diviso_tra_colti_e_ignoranti-41550264/, Repubblica.it, 27 agosto 2012.
da un'intervista a La7; citato su il Giornale http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=151033, 22 gennaio 2007
da Cambiamento e decadenza. I galli del Matapan, p. 154
Mani. Viaggi nel Peloponneso
30 ottobre 1924
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-195; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, p. 63. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 127.
Mutilato
Origine: Da Uomini, anni, vita, traduzione di G. Crino, Editori Riuniti, Roma, 1961, vol. 4, pp. 29-30.
Origine: Contro i diritti degli animali?, pp. 39-40
da Considerazioni sulla musica di Beethoven, in Suono e Parola, Fògola, Torino, 1977