“Rostand, il poeta delle folle che si credono intelligenti.”
12 luglio 1903; Vergani, p. 207
Diario 1887-1910
“Rostand, il poeta delle folle che si credono intelligenti.”
12 luglio 1903; Vergani, p. 207
Diario 1887-1910
XV, 74; vol. V, p. 105
Biblioteca storica, Libro XIV
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 78-79
da La Poesia; Le antologie classiche, pp. 49-50
Letteratura e Crestomazia giapponese
Origine: Arte, realtà e storia, p. 46
Origine: Citato in Poeti a Roma: 1945-1980 http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/s/Museo/Libri/Poeti_a_Roma_1945-1980.htm, a cura di Alberto Frattini e Marcella Uffreduzzi, Bonacci editore, Roma, 1983.
da Ritratto segreto di Aldo Palazzeschi, Daniela Piazza Editore, Torino, 1985, pp. 125-126
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
anzi di meno d'un anno
Origine: Da Sulla formazione della poesia di Ungaretti; in Giuseppe Ungaretti, Vita d'un uomo. [Tutte le poesie], a cura di Leone Piccioni, Mondadori, 1974, p. 405.
da Pasolini, il caso è chiuso, n. 239, 9 settembre 1995
Cuore
“Il poeta che da se stesso conosce la qualità dell'enigma rispetta l'enigma nelle sue creature.”
da Sulle novelle e altri scritti in prosa, p. 196
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Da A Natale, tarme e compassione http://www.ilfoglio.it/articoli/2014/12/25/natale-tarme-e-compassione___1-v-124080-rubriche_c301.htm, Il Foglio, 25 dicembre 2014
da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, pp. 201-202
Passeggiate romane
Origine: La Divina Mimesis, p. 35
da E i cipressi di San Guido?, «Voce», 5 ottobre 1911, ristampato in Scritti letterari e critici, Roma, 1920, pp. 172-178.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, pp. 580-581.
da Storia della parola leopardiana, vol. IV, p. 361
Storia della letteratura italiana
agosto 1896; Vergani, p. 111
Diario 1887-1910
Origine: Citato in Alfonso Berardinelli, 100 poeti, Itinerari di poesia, Mondadori, Milano, 1997, p. 300. ISBN 8804435003
da Tra Nord e Sud: Deviazioni poetiche. Intervista con Richard Kearney
Origine: In Attraversamenti, [con nuovi inediti e un'intervista al poeta], a cura di Anthony Oldcorn, postfazione di Jacopo Ricciardi, disegni di Enrico Della Torre, Libri Scheiwiller − , Milano, 2005, pp. 81-82. ISBN 88-7644-467-X
Origine: Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici, p. 41
Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 33
Origine: Citato in Paolo Ruzicska, Storia della letteratura ungherese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1963, capitolo LV, p. 676.
Origine: Da Eleonora d'Aquitania, Edizione speciale per Il Giornale pubblicata su licenza di Mondadori Libri, Società Europea di Edizioni, p. 33.
p. 275
“Il poeta: dulcamara, sciamano, fanciullino?”
Origine: Il malpensante, Novembre, p. 121
“Un/una grande pompinaro/a, potenzialmente, non è secondo/a al poeta o al premio nobel.”
da Il maestro e poeta della Terza Italia, in Patria e umanità, p. 380
da Anno secondo, p. 53
Dio è nato in esilio
Lettera aperta a Benedetto Croce
E questi no, non li perdoneranno.
Gli strumenti umani
“Ogni poeta vende i suoi guai migliori.”
Fiore di poesia
Origine: Citato nella canzone Canone Inverso (Luxury Goods) dei Bluvertigo.
da La Poesia; Alcuni illustri poeti, pp. 54-55
Letteratura e Crestomazia giapponese
ibidem, p. 14
Origine: Da La letteratura francese dal tramonto del Medioevo al Rinascimento, 1970, p. 268; citato in Agrippa d'Aubigné, Poema tragico, introduzione di Marguerite Yourcenar, traduzione, cronologia, antologia critica e note di Basilio Luoni, 1979, Rizzoli Editore, Milano, 1979, p. 42.
Ermetismo
L'età della luna
“Il poeta non rigetta mai le proprie ombre.”
Se gli angeli sono inquieti
“Il bisogno è davvero, secondo il poeta,
Tiranno signor
de' miseri mortali.”
Origine: Giuseppe Parini, dall'ode Il bisogno, vv 1-2: Oh tiranno signore | De' miseri mortali.
Origine: L'ulivo sotto la neve, p. 146
Origine: Da Dai versi di Whitman rinacque l'America https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/24/dai_versi_Whitman_rinacque_America_co_9_051224006.shtml, Corriere della Sera, 24 dicembre 2005, p. 41.
da Ugo Foscolo pensatore, critico, poeta, Milano-Palermo-Napoli, Sandron, in Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, p. 524
“Tre esseri soltanto sono rispettabili:Il prete, il guerriero, il poeta. Sapere, uccidere e creare.”
XIII, 22
Diari intimi, Il mio cuore messo a nudo
“È poeta ed è modesto, rara avis, e perciò inestimabile!”
Origine: Citato in Benigni, un poeta a Washington http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2003/10/26/CT1PO_CT101.html, il Centro, 26 ottobre 2003, p. 28.
Origine: Il cantastorie, p. 13
da Velimir Chlebnikov, poeta e matematico http://www.letteratura.rai.it/articoli/velimir-chlebnikov-poeta-e-matematico/435/default.aspx, EaiEdu, letteratura.rai.it
citato in Enrico Montazio, Angelo Brofferio, 1862, p. 19-20
Origine: Da Cesare Cavalleri, «Un poeta in cerca dell'anima». intervista con Caproni del 1983 http://ares.mi.it/primo-dal-nuovo-numero-di-studi-cattolici-unintervista-di-cesare-cavalleri-687.html, Studi cattolici, ottobre 1983
La fine è il mio inizio
L'amica geniale
2004
Senza piume (Without Feathers), Ma piano... molto piano
“Il livido sole, poeta ossesso, ateo, peloso di villi.”
palindromo
Calore vorticoso
I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Isaac Newton: il tutto nella parte, pp. 25-26
Scienza come cultura
Variante: Nell'abbazia di Westminster c'è un sepolcro e su questo una iscrizione, forse la più bella che l'uomo abbia scolpito per un altro uomo: «Si rallegrino i mortali – ecco subito l'ossimoro, il bisticcio – che tra loro sia vissuto un cotale e cotanto lustro del genere umano». Questo grande eroe del razionalismo, questo humani generis decus è celebrato dal poeta Alexander Pope con un distico dalla musicalità intraducibile, nel quale la rima baciata tra notte e luce (night e light) genera l'ossimoro della conoscenza e dell'ignoranza. «Natura e leggi di natura erano nel grembo della notte, e Dio disse sia fatto Newton e tutto fu luce». (I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Isaac Newton: il tutto nella parte, pp. 25-26)
Origine: Satire, Satira II, La poesia, p. 94
2004
Senza piume (Without Feathers), Il genio irlandese
II-XIII secolo), p. 150
La storia dell'arte
Capitolo IV. Il periodo augusteo, 1. Virgilio, p. 60
La letteratura latina
a T. W. Higginson, 7 giugno 1862, 265
Lettere
Variante: Il mio Tutore morendo mi disse che gli sarebbe piaciuto vivere finché non fossi stata un poeta, ma la Morte era troppo Veemente da dominare per me – allora – E quando dopo molto tempo – un'improvvisa luce nel Frutteto, o una nuova foggia del vento turbavano la mia attenzione – sentivo come una paralisi, qui – che solo i Versi mitigavano. (a T. W. Higginson, 7 giugno 1862, 265
“Non sarai mai solo con un poeta in tasca”
Origine: Dal programma radiofonico Questa casa non è un albergo, Radio 24, dicembre 2010.
“Cosa potrebbe fare un poeta senza tormento? Ne ha bisogno come della sua macchina per scrivere.”