Origine: Citato in Il giornale http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=292051, 21 settembre 2008.
Frasi su possibilità
pagina 7
da Vanity Fair, n. 26, 8 aprile 2004
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 48, 7 dicembre 2011
Citazioni di Mina
Senza fonte
Origine: Citato in Corriere della Sera, 5 settembre 2006, p. 10.
Origine: Citato in Tuttosport, 3 maggio 2011, p. 14.
Su Mr. Nobody
Origine: Citato in Valentina D'Amico, Jaco Van Dormael e Jared Leto a Venezia con Mr. Nobody http://www.movieplayer.it/film/articoli/jaco-van-dormael-e-jared-leto-a-venezia-con-mr-nobody_6105/, Movieplayer.it, 11 settembre 2009.
Origine: Citato in Sergio Romano, Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, Corriere della Sera, 4 luglio 2006, p. 37.
Aggiunta religiosa all'opposizione
da Saggio su Kleist, p. 118
Studi di letteratura greca e tedesca
Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.
aprile 2013 http://sraule.wordpress.com/2013/04/05/asso/5
da Come loro, nel cuore delle masse. Vita e spiritualità dei Piccoli fratelli di Gesù, San Paolo Edizioni, Torino, 1999
Con data
Origine: Da Vigilare contro la politica del disprezzo, 150Plus, giugno 2012.
Con data
Origine: Dal discorso conclusivo al Forum della Cooperazione Internazionale, Milano, 1/2 ottobre 2012.
Origine: Maledette classifiche, p. 104
Origine: Maledette classifiche, p. 113
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 39
citato in Io seppi dire no ad Andreotti. Ma Alfano e Ghedini con il premier si zittiscono, Corriere della sera, 6 ottobre 2011
da Porta a porta http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9c78a2be-4850-43c9-987a-f256e4c47c2d.html, 12 gennaio 2009
Ultima dichiarazione prima del passaggio dal Milan al Chelsea; citato in G. Des., Sheva-Milan, è quasi addio, La Gazzetta dello Sport, 12 maggio 2006
da Testacoda, 7 novembre 2011
Ancora dalla parte delle bambine
Origine: Dall'intervista di Silvia Toffanin nella puntata di Verissimo del 21 novembre 2009.
“L'unica maniera per dare al sogno una possibilità di realizzarsi è smettere di sognarlo.”
p. 211
Origine: In riferimento all'articolo di Lucetta Scaraffia pubblicato su l'Osservatore Romano il 3 settembre 2008, in questo articolo veniva messa in dubbio la scelta nel "rapporto di Harvard" di attestare la morte dell'individuo sul tracciato piatto dell'EEG e sulla morte cerebrale.
Quintetto di Buenos Aires).
Variante: " Cara Charo, alla mia partenza per Buenos Aires per un lavoro, ho incominciato a scriverti per sciogliere un equivoco. Le cose non sono andate come tu credi, Charo. Forse dovremmo accettare che non siamo dei ragazzini e che ci giochiamo la possibilità di vivere, bene o male, gli ultimi anni che ci rimangono, senza troppa vecchiaia. Charo, cosa sarebbe per te e per me una soluzione normale? Esistono soluzioni normali dopo i cinquant'anni o rimane soltanto la paura di decadere, di invecchiare senza dignità e in solitudine? Qui tutto è finito e tutto può ricominciare in qualsiasi momento. In ogni fine c'è un inizio come in qualsiasi posto, ma non sono ancora arrivato in nessun posto dal quale non voglia andare via, e mi fa tanta paura che tu abbia bisogno di me come di aver io bisogno di te. Forse cercherò una scusa per rimanere ancora un po' qui. Una scusa di lavoro. Trovare mio cugino. Essere pagato. Pagare i miei debiti. Sotterrare definitivamente i morti..." (Quintetto di Buenos Aires).
cap. 1, p. 235
La naturale superiorità della donna
Origine: Manifesto animalista, p. 133
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 339-340
Gentili signore e signori buongiorno
citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998
Origine: Da Eluana, attesi gli esiti dell'autopsia. Alfano: "È morta di sentenza" http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/eluana-englaro-4/eluana-10-febbr/eluana-10-febbr.html, repubblica.it, 10 febbraio 2009.
Origine: Citata in Laura Boldrini su Miss Italia: "Il no della Rai è una scelta moderna e civile" http://www.huffingtonpost.it/2013/07/15/boldrini-miss-italia-no-rai-scelta-moderna-civile_n_3599001.html?utm_hp_ref=italy, L'Huffington Post, 15 luglio 2013.
dall'intervista per Morfoedro, portale d'arte e di cultura http://www.morfoedro.it/doc.php?n=1249&lang=it, 1 ottobre 2007
Da un discorso http://www.istitutoresistenzacuneo.it/Dante_Livio_Bianco.htm alla presenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, 18 settembre 1948
Uomini senza dogmi, 4 aprile 2001
Lo Stato e la Chiesa
Variante: La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, in breve, è il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantiti da Tribunali costituzionali – tutto può sempre essere rimesso in discussione. In vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto – come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno), sono incompatibili con la democrazia.
La Chiesa, la carità e la verità, 13 maggio 2006
Lo Stato e la Chiesa
citato in Lodo Alfano: Bondi, senza Berlusconi non c'è speranza http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/LODO-ALFANO-BONDI-SENZA-BERLUSCONI-NON-CE-SPERANZA/news-dettaglio/3726356, la Repubblica, 7 ottobre 2009
Origine: La mucca è savia, p. XVII
Origine: Da M. Schneider, Nove motivi per adottare l'allevamento agricolo ecologico e consono alle esigenze della specie, in M. Rist e I. Schragel, Allevamento etologico dei bovini, Edagricole, Bologna, 1996, p. 95.
Origine: La mucca è savia, p. 125
“Chi non ha possibilità e vuole imitare il potente, finisce male.”
Inops, potentem dum vult imitari, perit.
XXIV. Rana Rupta et Bos
Favole, Libro I
Origine: Citata in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.
la Repubblica
Origine: Da "Federer, un artista a Wimbledon" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/28/federer-un-artista-wimbledon.html, la Repubblica, 28 giugno 2004.
dalla quarta di copertina
Viaggio al termine degli Stati Uniti
da La stagione della paura, 24 ottobre 2007
Origine: Da L'espresso, 20 luglio 2006, n. 28 anno LII, p. 170.
Origine: Citato in Crespo a IC: "Che gioia Scudetto con Juve in B!" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=71652, Fcinternews.it, 8 febbraio 2012.
Dalla parte delle bambine
L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini
Variante: Anche in questo siamo uguali. L'unica cosa che ci fa differenti è che tu, quando hai finito di parlare con loro, hai la possibilità di sentirti stanco.
Puoi andare a casa e spegnere la tua mente e ogni sua malattia.
Io no. Io di notte non posso dormire, perché il mio male non riposa mai."
"E allora tu che cosa fai, di notte, per curare il tuo male?"
"Io uccido...
Origine: Io uccido, pp.29-30