1928: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
Frasi su possibilità
pagina 8
Origine: https://www.youtube.com/watch?v=fm2lXJs44Uc [La citazione non combacia con il discorso nel video ma è una sintesi. Qui http://arcigayaosta.blogspot.it/2007/12/il-discorso-di-zapatero-al-parlamento.html c'è una traduzione integrale dalla quale possono essere tratte alcune citazioni]
Origine: Citato in Intervento del Ministro Bonino al I Simposio Internazionale sulla Diplomazia Culturale http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2013/06/20130613_bonino_diplomazia_culturale.htm?LANG=IT, Ministero degli Affari Esteri, Roma 12 giugno 2013.
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 31
Il carteggio Novaro
“Io ho la possibilità di esprimere cose che una casalinga non si azzarda a dire.”
da Interpretazione di culture
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
L'identità difficile
Origine: Citato in Bernard Peyrous, Vita di Marthe Robin, Ed. Effatà, 2009
p. V
dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it
da Il Giornale, 21 gennaio 2008
dalle celebrazioni in occasione del centenario dell'Inter, 8 marzo 2008; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=5tXK7ItHzy0
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, p. 215
da L'uomo e la città, G. Ceragioli; articolo su Progetto, n. 3, 1982
Origine: Storia della musica, p. 73
Origine: Storia della musica, p. 263
citato in prefazione a: Alfred Grosser, Hitler,: nascita di una dittatura, Universale Cappelli, 1959
Origine: Da una conferenza tenuta il 29 marzo 1983 agli studenti della Columbia University di New York, citato nell'introduzione a Le città invisibili, Mondadori, 2012, p. VI.
Origine: Restiamo animali, p. 13
dal discorso alla Provincia di Roma, Roma, 28 maggio 2012
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 37.
Origine: Autobiografia scientifica, pp. 67-68
da Dopo la paura la speranza, San Paolo Edizioni, 2012
Libri
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 22
Origine: Il Regno periodico, p. 78
Origine: Citato in Vittorio Foa, Miriam Mafai, Alfredo Reichlin, Il silenzio dei comunisti, Einaudi, Torino, 2002, p. 112.
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 305-306
Lo scriba del caos
Origine: Citato in M5S, Di Maio: "La presidente Boldrini ci detesta. Peccato non poterla sfiduciare" http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/04/21/m5s-di-maio-la-boldrini-ci-detesta-peccato-non-poter-sfiduciarla/959295/, il Fatto Quotidiano.it, 21 aprile 2015.
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 306-307
Lo scriba del caos
Origine: Adrian Leverkühn, protagonista del romanzo Doctor Faustus di Thomas Mann.
Origine: Citato in Buffon dà il benvenuto in Europa a Ranieri. E Lineker è pronto a spogliarsi http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/11-04-2016/buffon-da-benvenuto-europa-ranieri-lineker-pronto-spogliarsi-150197473188.shtml, Gazzetta.it, 11 aprile 2016.
citato in Mastella attacca Grillo: «Sarò il tuo incubo» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/07_Luglio/28/mastella.shtml, Corriere della sera, 28 luglio 2006
Origine: Giustizia e Potere: Luigi de Magistris, p. 377
Origine: Citato in Dave Navarro: "Chad Smith è una delle mie persone preferite di sempre" http://www.venicequeen.it/cms/News/dave-navarro-qchad-smith-e-una-delle-mie-persone-preferite-di-sempreq.html, venicequeen.it, 31 luglio 2010.
da un intervento alla Camera durante la votazione del ddl Cirinnà, 11 maggio 2016
Origine: Visibile al minuto 03:45 di Unioni Civili: Alessandro Zan annuncia il voto favorevole del Partito Democratico https://www.youtube.com/watch?v=XHJLneydSsc, YouTube.com, 11 maggio 2016; citato in Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 622 di mercoledì 11 maggio 2016 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0622&tipo=stenografico, Camera.it, 11 maggio 2016, pp. 69-70.
Origine: Citato in John Banville, Il mio Kafka segreto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/10/21/il-mio-kafka-segreto.html, la Repubblica, 21 dicembre 2013.
Origine: Dall'intervista di Mario Calabresi, Alessandro Benetton: «Per rinascere bisogna guardare lontano» http://www.lastampa.it/2012/06/04/economia/tuttosoldi/alessandro-benetton-per-rinascere-bisogna-guardare-lontano-l6U8MpTtJI134fy08wHcmL/pagina.html, La Stampa.it, 4 giugno 2012.
Origine: Visibile al minuto 01:00 di Palermo Shooting, Intervista al regista del film, Wim Wenders http://www.comingsoon.it/film/palermo-shooting/1714/video/?vid=1138, comingsoon.it
Origine: Enigmi. Il momento egizio nella società e nell'arte, p. 48
da Dall'enigma-vita alla pantragedia grottesca, p. 336
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Frank Wedekind, Der Witz und seine Sippe, in Werke in drei Bänden, a cura di M. Hahn, Berlin und Weimar, 1969, III (Prosa), p. 273. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 336.
2015
Origine: Dall'editoriale Op-Ed President Obama: Our fight against violent extremism http://www.latimes.com/opinion/op-ed/la-oe-obama-terrorism-conference-20150218-story.html, LATimes.com, 17 febbraio 2015; citato in Il discorso di Obama sul terrorismo http://www.ilpost.it/2015/02/19/obama-terrorismo-isis-al-qaida/, il Post.it, 19 febbraio 2015.
Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Paul Valéry, il piccolo Faust, Citazione
Origine: Citato in Alberto Bevilacqua, Nessuna meraviglia: semplicemente Rol https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/12/Nessuna_meraviglia_semplicemente_Rol_co_0_00031210356.shtml, Corriere della Sera, 12 marzo 2000, p. 34.
“Per la satira rimane la possibilità di deformare e non di informare.”
citato in Par condicio, vince l'Ulivo: approvato il regolamento http://www.repubblica.it/online/politica/satitre/approvata/approvata.html, la Repubblica, 23 marzo 2001
Apologia del perdente
Origine: Da La polemica sul Barocco, in AA.VV., Le correnti, Marzorati, Milano, 1956, I, pp. 467-471; citato in Mario Pazzaglia, Letteratura italiana, [Testi e critica con lineamenti di storia letteraria], Zanichelli, Bologna, 1986<sup>2</sup>, pp. 602-603. ISBN 88-08-00734-0
Origine: Dall'intervista Roberto Cammarelle/ Il mio addio alla boxe: il pugile si racconta (esclusiva) http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/2016/4/29/Roberto-Cammarelle-Il-mio-addio-alla-boxe-il-pugile-si-racconta-esclusiva-/699988/, Ilsussidiario.net, 29 aprile 2016.
da Come vivere con la bomba, p. 62
Intervista con Alberto Moravia