citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 788
Frasi su pressi
pagina 3

da un'intervista di Francesco Argento apparsa su Lobo nuova serie n. 1, Play Press Publishing, agosto 1997

da un'intervista di Francesco Argento apparsa su Lobo nuova serie n. 1, Play Press Publishing, agosto 1997

da un'intervista di Francesco Argento apparsa su Lobo nuova serie n. 1, Play Press Publishing, agosto 1997

... ] "E mi dica, i ritardi?" "I ritardi no, non sono indicati. C'è comunque un'edizione integrale e ci sono delle edizioni ridotte." "Direi quasi regionali. A carattere etnografico?" "Direi di sì. Direi di sì." "Ed è un libro che va molto?". "Direi che è una delle opere più vendute." "Un best seller, insomma.". (da La televisione spiegata al popolo, 1989, Bompiani)
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

in prefazione, p. IX
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma

Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.

Tat'jana Alekséevna Bakùnina
Un vicolo di Mosca, Citazioni sul libro

Origine: Dall'intervista presso Cannes 2004 Polemico Godard http://www.repubblica.it/trovacinema/detail_articolo.jsp?idContent=272259, la Repubblica, 18 maggio 2004.
Origine: Vita da prete, pp. 132-133

da Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti

1971
Il Resto del Carlino, Il ministro Preti e il Grand Hotel
pagg. 20-21
Roberta
Eb 4,13), che non abbiamo nulla di buono per avvicinarci a Dio: "Nessuno è giusto, nemmeno uno" (Rm 3,10), e che "come panno immondo sono tutti i nostri atti di giustizia" (Is 64,5).
Comunione nell'amore, Il pentimento
I, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 1

da Hedyphagetica, Del mangiar bene; citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, p. 217, EDIPEM, 1973

Origine: Pensieri di un libertino, p. 87

da Le cose fatte per l'Italia da rinnovare, Famiglia Cristiana, 6 gennaio 2013
Con data

dal Corriere della sera del 4 aprile 2011

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
dal Daily Mail del 1938: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369

Origine: Benevento, p. 75-76

Due belle, Cintia e Flora, del pari lo accendono. AL SENATORE RENATO TRIULZIO DI MILANO, p. 2)
Versi e prose
frammento 5
Frammenti di Sulla natura

“[Su Alexander Pope] Aveva tutto il fuoco della giovinezza, e tutta la forza dell'età matura.”
Origine: Da Poema; citato in Alexander Pope, Eloisa ad Abelardo, a cura di Vincenzo Forlani, presso Giuseppe Rocchi, Lucca, 1792, p. 8 http://archive.org/stream/eloisaadabelardo00popeuoft#page/8/mode/2up

Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 26
L'ostrica perlacea

dall'articolo in La Presse del 5 giugno 2006
2006

dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008

dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008

dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008

dall'articolo in La Presse del 4 luglio 2008
2008

La morale anarchica

Difesa presso l'Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo di Roma, 1945/1946
citato in Ettore Lo Gatto, prefazione a Michaìl Andreevič Osorgìn, Un vicolo di Mosca, Bompiani, 1968
citato in La congiura di Catilina
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 86

“Certo insistendo presso amici a Busto Arsizio | potrei conoscere il suo nome, il suo indirizzo…”
da Un amore
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73
citato in Sichelgaita: tra longobardi e normanni, Elea press, 1997, p. 165

da Making Myself Visible, London: Kala Press, 1984
Origine: Traduzione dall'inglese inedita.

da Le battaglie di Mao, 38<sup>a</sup> composizione, p. 74
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
da The Nation and Its Fragments, Princeton University Press, Princeton, 1993, p. 6

dall'Introduzione, p. 9; 2007
Upaniṣad antiche e medie

Origine: Dalla conferenza stampa in cui ha annunziato il ruo ritiro della attività calcistica; citato in Zidane: "Me voy porque no estoy a gusto con mi fútbol" http://www.madridpress.com/noticia/46582/, Madrid Press, 25 aprile 2006.
libro I, cap. XXXIX
De schismate libri III
libro I, Cap. XL
De schismate libri III
da Racconti efesii intorno ad Abrocome ed Anzia, libro V, 8 trad. Renzo Nuti
La Madonna

Origine: Citato in Le questioni siciliane. Federico II e l'universo filosofico, versione dall'arabo, introduzione e note a cura di Patrizia Spallino, Officina di Studi Medievali, Palermo, 2002 (p. 18, n. 27).
Origine: Storia della carità napoletana, p. 133
Origine: Da Storia dello scautismo in Italia, p. 41; citato in Paolo Ripa Buschetti Di Meana, Servire la Chiesa, Effata Editrice IT, 2011, p. 91.

Origine: Del cibo pitagorico, p. 13
da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 251 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA251
Attribuite
Di mamma ce n'è più d'una

Icneumone; 1979, p. 69
Bestiario o Le allegorie
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, p. 271

Origine: Citato in La lingua, la parola e la scrittura http://www.ildialogo.org/filosofia/documenti_1279749889.htm, a cura di Federico La Sala, ildialogo.org, 22 luglio 2010.
Origine: Il patto col serpente, p. 82
Origine: La più bella novella del mondo, p. 9

presso Parma) 28 aprile 1861; p. 221
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Il Segreto del Millennio, p. 99

da L'Alföld, pp. 168-170
Poemetti e poesie scelte