
1951-, vol. 11, t. 1, p. 62; citato in Losurdo 2005, p. 123
1951-, vol. 11, t. 1, p. 62; citato in Losurdo 2005, p. 123
Origine: Autobiografia (1925), p. 80 e s.
Origine: Autobiografia (1925), p. 94 e ss.
Origine: Citato in Montanelli 1975, p. 557
Origine: È una definizione che Bruno diede di se stesso agli amici londinesi.
“L'ora presente è in vano, non fa che percuotere e fugge.”
da Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley
Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 93
Origine: Socrate e la tragedia, p. 51, 1988
Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, pp. 25-26
Origine: Lettere di un polemista, CXX. Alla signora de Salm a Parigi, p. 163
citato in J.A. Paulos, I Think, Therefore I Laugh, Columbia University Press 1985, p. 35
da Presso la torre saracena, pp. 183-184
Il contemplatore solitario
Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 236
“Le teorie generali e il nulla sono, presso a poco, la stessa cosa.”
da Sentenze e motti di spirito, a cura di Marco Catucci, Salerno, 1991
domandò Pangloss.
"Tacere", rispose il derviscio.
"Io m'ero illuso" riprese Pangloss, "di poter ragionare un pochino con voi delle cause e degli effetti, del migliore dei mondi possibili, dell'origine del male, della natura dell'anima e dell'armonia prestabilita."
A questo il derviscio sbatté loro l'uscio in faccia.
Candido
Capitolo 1, Sulle lettere, e sulle vocali in genere, p. 2297
Two dogmas of empiricism, Philosophical Review, 1951, poi in From a Logical Point of View, Cambridge, Mass., Harvard University press, 1953, 2a ed. 1961, tr. it. Due dogmi dell'empirismo, in Il problema del significato, Roma, Ubaldini, 1966
da Beitrage Zur Philosophie: Vom Ereignis, 1938, in Contributions to philosophy: from enowning, Indiana University Press, 1999, p. 123
“Presso di me, come presso Spinoza, il mondo esiste per interna forza e da se stesso.”
Il mondo come volontà e rappresentazione
Origine: Citato in Emilia Giancotti, Baruch Spinoza 1632-1677, Editori riuniti, Roma, 1985.
Con data
Origine: Dall'intervista Messi IS the new me – Maradona, The Sun, 28 maggio 2011; citato in Calciomercatoweb.it http://www.calciomercatoweb.it/notizie-calcio/2011/05/28/barcellona-maradona-incorona-messi-e-il-mio-erede/.
nell'articolo "Statue of Margaret Thatcher Unveiled" della "Associated Press", 22 febbraio 2007
I might have preferred iron, but bronze will do. It won't rust. And, this time I hope, the head will stay on.
Post-premiership
Origine: Sulla inaugurazione di una statua in suo onore ai membri della Camera dei Comuni. Una precedente statua di marmo della Baronessa Thatcher era stata decapitata nel 2002 http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/2091200.stm.
Origine: Comune e signoria a Orvieto, p. 2
“Io sto vincendo questo tour, ma se ci fosse Pantani lo vincerebbe lui.”
Origine: Citato in Tutto Pantani – Una vita in salita, a cura di Pier Bergonzi e Enzo Vicennati, La Presse group, Gazzetta dello Sport, Rai Trade, 2008.
Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 204
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 220
da The sleepwalkers, Parte 5a: The parting of the Ways; [trad. propria]
Ne dubiti ancora?
Il perdono medicina di Dio
citato in Margaret Atwood, Ontario Review Press, 1990
“Io stessa sono più divina di chiunque altro io possa vedere.”
Origine: Da una lettera a Ralph Waldo Emerson, 1° marzo 1838; da My Heart is a Large Kingdom: Selected Letters of Margaret Fuller, a cura di Robert N. Hudspeth, Cornell University Press, 2001.
Origine: Dall'introduzione al Cantico dei cantici, p. 857.
da lettera a Adolf Hitler del 6 Marzo 1939; citato in Paolo Pedote, 101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa, Newton Compton 2010
da The Aim and Structure of Physical Theory, traduzione di Philip P. Wiener, Princeton University Press, 1991, p. 10. ISBN 069102524X
da Inflazione, crescita e controllo monetario: lezioni non lineari dalla crisi e dalla ripresa, Edizioni dell'elefante, Roma, 1995, p. 232
citato in von Balthasar, Sperare per tutti, Jaca Book, Milano 1997, p. 65
Origine: Il tantrismo, p. 40
pp. 375-6 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA375#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 34
ultime parole di fronte al plotone di esecuzione; citato in Carole Fink, March Bloch: A Life in History, Cambridge University Press, 1989, p. 321
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 51
premessa, p. 8
Elementi di critica omosessuale
Origine: N. Shapiro e N. Hentoff, Hear Me Talkin' to Ya, Rinehart e CO., Londra, 1955.
Origine: La puttana di Babilonia, p. 281
da Come as You Are, Beacon Press; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997
Descrizione della città di Napoli
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 7-8
Riportato in Black Nationalism And The Revolution In Music, di Frank Kofsky, Pathfinder press, 1970
Riportato in Black Nationalism And The Revolution In Music, di Frank Kofsky, Pathfinder Press, 1970
da L'incisione italiana, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
citato in The War Speeches of William Pitt, Oxford University Press, 1915, p. 351
Origine: Guildhall, 9 novembre 1805, in risposta a Lord Mayron che lo lodava come il "Salvatore dell'Europa". Questo fu l'ultimo discorso in pubblico di Pitt.
dal discorso alla Camera dei Comuni del 17 febbraio 1792; citato in The War Speeches of William Pitt, Oxford University Press, 1915, p. 16
Origine: Le sue previsioni furono vane speranze. Nel 1793 la Francia rivoluzionaria dichiarerà guerra alla Gran Bretagna iniziando le devastanti campagne militari in Italia, Olanda e Germania.