Frasi su quiete
pagina 2
“Il valore d'un soldato non lo si giudica in tempo di pace o di quiete, ma nell'ora dell'assalto.”
Origine: Schemi di conferenze, p. 72

Origine: Difesa della pedagogia europea, p. 19

Lo Spirito prega in noi

Origine: Epigramma citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 443.
Origine: Di spettacoli e d'ombre, p. 11

Mercoledì delle Ceneri
in prefazione, p. 3
Sei prediche

“Sta quiete anima mia, sta quieta; | le armi che porti sono fragili.”
citato in Charles Morgan, La fontana, traduzione di Corrado Alvaro e Laura Babini, Arnoldo Mondadori Editore, 1961

“Mi sfrattano e io per quieto vivere cambio genere: mi esercito al triangolo.”
Ho l'hobby del sassofono, n. 10
No smoking

I, 17, 7-8
Si te grata quies et primam somnus in horam | delectat, si te puluis strepitusque rotarum, | si laedit caupona, Ferentinum ire iubebo.
Epistole

Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura

da Procedimento di Canaletto, in SeleArte, 1959
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
da Saggio su Kleist, p. 118
Studi di letteratura greca e tedesca

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 12-13
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 283

Origine: Da Su Lucio Dalla e sugli scomparsi ad arte già in vita http://www.altriabusi.it/2012/03/03/su-lucio-dalla-e-sugli-scomparsi-ad-arte-gia-in-vita/, Altriabusi.it, 3 marzo 2012.

da Fisica
Origine: citato in Hermann Diels, Walthrer Kranz, I presocratici. Testimonianze e frammenti, a cura di A. Pasquinelli, Einaudi, Torino 1976

da Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Vol. 1 p. 95
Cenno critico e biografico

Origine: Aforismi dell'arte bellica, p. 37
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia
Origine: Il «fantastico» Scheerbart, p. VIII

Origine: Citato in Mango, il ricordo di Mara Maionchi: una voce tra cielo e terra http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/mango-ricordo-mara-maionchi-voce-cielo-e-terra-1073753.html, Ilgiornale.it, 17 dicembre 2014.

“La terra ha un fiato. Con noi sopra respira il suo respiro quieto.”
Origine: Da Per voce sola.

dall'intervista di Natalia Aspesi, Ecco Mina più grassa più bella e più brava, la Repubblica, 4 luglio 1978
Citazioni di Mina

Origine: La morte della Pizia, p. 53

Origine: Citato in L'astro nascente: Emmy Rossum http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/lastro-nascente-emmy-rossum/269129, repubblica.it, 23 marzo 2004.
Senza Ritorno
Destroy

1994, p. 898
Civilization and Ethics

da Fantasie di interludio, p. 197
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi

Origine: Da Polemos. Filosofia come guerra, Bollati Boringhieri, Torino, 2013, p. 159. ISBN 9788833912523
da Sono dov'è il mio corpo. Memoria di un ex deportato a Mauthausen, con Tullio Masoni, La Giuntina, 1997

da Gravità e piacevolezza del «Furioso», in Binni e Scrivano, p. 360
Origine: Da I romanzi, Venezia, Valgrisi, 1554, pp. 100-103.
p. 31
Origine: Dall'introduzione a Leone Traverso, Immagini di città, Bertoncello, 1986.
citato in Italo B. Biancini, Annuario 1925-1926, Università di Bologna

Origine: Citato in Emma Moriconi, L’espressionismo immortale di Paolo Salvati http://www.ilgiornaleditalia.org/news/cultura/858192/L-espressionismo-immortale-di-Paolo-Salvati.html, Ilgiornaleditalia.org, 15 settembre 2014.
Rosa rampicante, in La Fiera Letteraria, 11 aprile 1948

“Questa somiglianza e quiete gli riescono più soavi, quanto più diventa simile a Dio.”
Lo splendore delle nozze spirituali

“[…] notai come la monotonia di una vita quieta stimoli la mente creativa.”
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 148.
Origine: Out of My Later Years, p. 129

Origine: Favole della vita, p. 174

cap. LIV; 2007, pp. 91-92
La filosofia occulta

Lapponi
Origine: In Poesia svedese, a cura di Giacomo Oreglia, Casa Editrice Italica, Stockholm-Roma, citato in Giuseppe Passarello, Voci del tempo nostro, antologia di letture moderne e contemporanee, Società editrice internazionale, Torino, 1968, p. 772.
da La Leggenda di Monte Stella; citato in Mario Squillace, L'Eremo di S. Maria della Stella, edizione Grottaferrata, 1965, pp. 26-27

da Il maestro e poeta della Terza Italia, in Patria e umanità, p. 380

La terra di Cec, pp. 18-19
Mehmed Sinap
Origine: Nome, con connotazione dispregiativa, che i turchi davano alle persone di di fede cristiana. nota a p. 18.
Origine: Bulgari di fede mussulmana. nota a p. 18

da Primavera http://digiteca.bsmc.it/pub/images/materiale_a_stampa/periodico/Meridiano%20di%20Roma/TO00188771_1942_00029/TO00188771_1942_00029_005.jpg, Meridiano di Roma, 19 luglio 1942, p. 5
Citazioni di Carlo Martini

Regolamento interno dei Figli del Sacro Cuore nella Casa divina Provvidenza
da La tomba
Origine: Citato in Le origini del Romanticismo, a cura di Guido Barlozzini, Editori Riuniti, Roma, 1974, p. 34.

“No pen, no ink, no table, no room, no time, no quiet, no inclination”