Frasi su rifiuto
pagina 3

da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4
Origine: Ritratti di donne, p. 265
Sinigaglia e la critica, in «Avanguardia», X 2005, n. 28, pp. 129-53

Origine: Stalin e i suoi boia, p. 497

Origine: Da Dichiarazioni su alcune questioni di etica sessuale.

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 67
da Pattumiere, pepite e pistole: affare e malaffare all'ombra delle discariche, Baldini Castoldi Dalai, 1998
Origine: I peccati del Vaticano, p. 209
Utopia? No!
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 67-68
Origine: Vita da prete, pp. 47-48

da Expressionismus und Sprachgewissen, VI, 98
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello-Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 33, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
Tigrotto psicotico con istinto omicida
L'attacco dei mostri di neve mutanti

Meccanismo dell'utopia
Storia e utopia

Contro l'immagine [1965], p. 66
Fascinazione della cenere
dipenderà tutto il mio modo di pensare la scrittura. (cap. XI, pp. 199 sg.)
Doppio ritratto

citato in Cav: chi vota la sinistra scorda cervello a casa, Libero-news, 25 maggio 2011

da Quando un produttore è anche autore in Europacinema 89; citato in Corsi 2001, p. 166
da Salviamoci dal trash in tv, Liberal, 7 maggio 1998

Religione aperta
Origine: Cfr. Gesù: «In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto».

Origine: Citato in Mario Martini, Introduzione, in Le ragioni della nonviolenza, p. 31.

da Gli impressionisti nel 1886, Vogue editore, Parigi, 1886
Origine: Citato in Giuliano Confalonieri [ Impressionismo, quattro pittori "maledetti"], Arte Ricerca.com

citato in Meris Nicoletto, Valerio Zurlini, Il rifiuto del compromesso, Edizioni Falsopiano, 2012

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 126
Origine: Dalla postfazione a Osamu Tezuka, Black Jack, vol. 25, Hazard Edizioni, Milano, 2005, p. 199. ISBN 88-7502-020-5

Origine: citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift. Vincitore e vinto, Lindau, 2009

da Orientamenti Pastorali, 1° gennaio 2007
Etica senza fede
Etica senza fede

Risposta, durante il processo, all'accusa di incesto con il figlio.
Citazioni di Maria Antonietta

Les balcons du ciel), traduzione di Luciana Peverelli, Garzanti, 1976
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 41

Origine: Dall'intervista di Giampiero Calapà Papa Francesco, l’accusa di Verbitsky: “Ho i documenti: collaborò con i dittatori” http://www.informarexresistere.fr/2013/03/16/papa-francesco-laccusa-di-verbitsky-ho-i-documenti-collaboro-con-i-dittatori/#axzz2QBd0Nz3B, informarexresistere.fr, 16 marzo 2013.
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXX

“Sei nell'inferno perché rifiuti di amare.”
Pane quotidiano – gennaio/febbraio 2011
Da La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna, Cappelli, 1965, p. 157.
Origine: La mucca è savia, p. XVII

la Repubblica
Origine: Da "Federer, un artista a Wimbledon" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/28/federer-un-artista-wimbledon.html, la Repubblica, 28 giugno 2004.

da L'Economia e la Politica della sovranità del consumatore, 1972
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009
Origine: Più stelle che in cielo, p. 252
Citato in Qualche giudizio critico, Ignazio Silone, L'avventura di un povero cristiano, Oscar Mondadori, Milano, 2006, p. XVIII
Dalla parte delle bambine
Dalla parte delle bambine
da Travestiti, in L'Erba Voglio, n. 11, maggio-giugno 1973, p. 38; citato in Mieli 2002

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 34
“L'ultima generazione rifiuta la preghiera, che considera un passatempo per i vecchi e gli oziosi.”
Origine: Realtà della Germania, p. 54