Frasi su romanzo
pagina 6

“[…] si immagini da qualche parte in un romanzo, questo la aiuterà a lottare contro la paura.”
il vecchietto killer : XXXVII; p. 192
Il paradiso degli orchi
Variante: Si immagini da qualche parte in un romanzo, questo la aiuterà a lottare contro la paura.

“Dopo I Promessi sposi, il più grande romanzo che conti la letteratura italiana.”
Leonardo Sciascia
I Viceré, Citazioni sull'opera
Onorato Orsini
Incompreso, Citazioni sul libro
Era una domanda carica di romanticismo e di superficialità, perché più il calcio conquistava le folle, e più era destinato a calarsi nella società.
Il mio circuito si chiama paradiso
Origine: Riportato in un post https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10153667322921091&id=148330681090 su Facebook.com, 29 maggio 2015.

Origine: Dall'intervista di Silvia Bizio, Nascono dai libri di poesia, quanti ricordi di scuola racconta Peter Weir http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/14/nascono-dai-libri-di-poesia-quanti-ricordi.html, la Repubblica, 14 giugno 1989, p. 27.

Italians, Corriere.it, 11 settembre 2008
Italians, Corriere.it
Origine: Da Fra romanzi dintrattenimento e romanzi castigo, il romanzo ingenuo di Cristina Campo, Parte seconda in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 162.</reF> *La Bruyère scrive:
«Celui qui n'a égard en écrivant qu'au goût de son siècle songe plus à sa personne qu'à ses écrits: il faut toujours tendre à la perfection, et alors cette justice qui nous est quelquefois refusée par nos contemporaines, la posterité sait nous la rendre».<ref>Traduzione: «Chi, scrivendo, tiene in considerazione soltanto il gusto del proprio secolo si cura più della sua persona che dei suoi scritti: si deve sempre tendere alla perfezione, e allora questa giustizia che ci è talvolta rifiutata dai nostri contemporanei, la posterità sa rendercela.»
Origine: Da A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo, Parte prima, in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, Editrice Morcelliana, Brescia, 2002, ISBN 8837218885, p. 84.

Origine: Da L'arte della narrativa; citato in Lilla Maione, introduzione a Robert Louis Stevenson, L'isola del tesoro, traduzione di Lilla Maione, Universale Economica Feltrinelli, X ed., Milano, 2014, p. 31.

Origine: Da Se la cultura è ridotta a un talk show politico http://www.ilgiornale.it/cultura/se_cultura_e_ridotta_talk_show_politico/13-01-2012/articolo-id=566666-page=0-comments=1, il Giornale.it, 13 gennaio 2012.

Origine: Da Fra Ottocento e modernità http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19630205/20/5/fraot, Il Popolo, 5 febbraio 1963.

Origine: Da Storia di un'ardua traduzione: Proust in italiano, La Fiera Letteraria, anno V, n. 30, 22 luglio 1950, p. 4.

Origine: Citato in Corriere della sera, 27 luglio 1997.

Origine: Da Ma che cosa aveva in mente?, L'Espresso, 9 novembre 1975; citato in Antonio Tricomi, Pasolini: gesto e maniera, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005, p. 129 https://books.google.it/books?id=4GEbLBR4nGUC&pg=PA129#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-498-1310-4

e la risposta non sarà scontata.
Origine: Citato in Cosa resterà di questi anni Ottanta http://mag.sky.it/mag/cinema/2010/04/13/romanzo_criminale_2_set_giancarlo_de_cataldo.html, Sky.it, 13 aprile 2010.

“I cattivi romanzi ti disgustano e i buoni ti scoraggiano.”
Senza fonte
da Inchiesta su Gesù http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/12/14/gesu.htm, in magazine.unibo.it, 14 dicembre 2006

1938), in Romanzi e saggi - Vitaliano Brancati, a cura di Marco Dondero, Mondadori, Milano 2003
Natalino Sapegno
Il mare verticale, Citazioni sul libro

da Profili letterari, Francesco Mastriani, pp. 191-192
Profili letterari e ricordi giornalistici

Citato in Non è con l'omertà intellettuale che riscopriremo Curzio Malaparte. Intervista a Luigi Martellini di Luca Meneghel http://www.loccidentale.it/node/76147, in l'Occidentale, 2 agosto 2009

Origine: Citato in Iggy Pop:«Meravigliosa e unica, l'atmosfera della mia Berlino Ovest» http://www.ilmitte.com/iggy-pop-berlino-intervista/, Ilmitte.com, 5 agosto 2013.

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

Origine: Da Ci vuole molta forza per essere Aldo Busi http://www.lastampa.it/2015/08/10/cultura/ci-vuole-molta-forza-per-essere-aldo-busi-6K2bAb4nO1P1q5Whe12sCI/pagina.html, lastampa.it, 10 agosto 2015.
Origine: Dall'articolo Claustrofobica e grottesca, benvenuti nella tana di Kafka https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/gennaio/04/Claustrofobica_grottesca_benvenuti_nella_tana_co_10_120104037.shtml, Corriere della Sera, 4 gennaio 2012.

“Non sempre ciò che vien dopo è progresso.”
da Del romanzo storico, parte seconda

Inventare un animale, p. 120
Ranocchi sulla luna e altri animali

“Nella mia vita non vedo che motivi per non scrivere un romanzo.”
24 maggio 1909; Vergani, p. 271
Diario 1887-1910
Origine: Da Libri. Perché mettere al bando l'avventura? Critico ti critico, Radiocorriere TV, 1991, n. 34 p. 6.

La Marchesa di Merteuil al Visconte di Valmont – lettera LXXXI
I legami pericolosi

È così che nasce in me lo spunto da cui si coagula il libro.
Diario

“Un romanzo grandioso, che illumina crudamente lo stato morale del mondo.”
Mario Pomilio
Il papa, Citazioni sul libro

da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», I, p. 94»
L'ignoto che appare

Origine: Introduzione a Il papa, p. 7

da Romanzi storici e civili, Mondadori, 2004, p. 308
11 maggio 1952
84, Charing Cross Road
Da Tutto Mondo piccolo, un fragile monumento http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0475_04_1999_1147_0004_22653020/, La Stampa, 19 febbraio 1999
Origine: A mano armata, p. 71

Volando sulla Sicilia, nuovo cuore d'Italia, Edizioni Futuriste di Poesia, Milano 1914)

Romanzi dettati dai grilli, p. 114
Ranocchi sulla luna e altri animali

“La formula nuova del romanzo è di non fare del romanzo.”
6 aprile 1892; Vergani, p. 56
Diario 1887-1910

Origine: Citato in Anna Benedettini, Teniamoci i cattivi movimentano la vita parola di Paolo Poli http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/11/27/teniamoci-cattivi-movimentano-la-vita-parola-di.html, la Repubblica, 27 novembre 2010.

Origine: Ragazzo di città, p. 298
Origine: Il «fantastico» Scheerbart, p. VIII
Origine: L'oro del mondo, p. 150
Origine: Da Assassinio sull'Orient Express http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,1298_02_1991_0281_0023_19185489/, La Stampa, 14 dicembre 1991, p. 23.

Origine: Citato in Vita e opere di Tolstoj, in Lev Tolstoj, Anna Karenina, prefazione di Natalia Ginzburg, traduzione di Leone Ginzburg, Einaudi, 1993, p. XIII. ISBN 88-06-13273-3
Origine: Da Il segreto di Pirandello, editrice La Tradizione, Milano, 1937, p. 8.
Origine: Citato in Francesco Bruno Il decadentismo in Italia e in Europa, p. 186

Origine: Citato in Arbore, La Capria e Napoli in un docufilm su Rai Storia http://www.cinemaitaliano.info/news/25935/arbore-la-capria-e-napoli-in-un-docufilm.html, Cinemaitaliano.info, 27 settembre 2014.
da Uno scrittore in libertà, in Aldo Palazzeschi, Tutti i romanzi. Volume primo, Mondadori, Milano, 2004, p. XVI
Citazioni di Luigi Balducci

da La mafia e le alte sfere, la Repubblica, 11 luglio 1999
Mario Pomilio
Il papa, Citazioni sul libro

Origine: Pride and Prejudice, p. 390
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 245-246; in 1973, pp. 265-266

Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Sono nato poeta, muoio prosatore, La Fiera letteraria, IV 46, 13 novembre 1949, pp. 1-2.