La lettera d'oro
Frasi su santo
pagina 5
I Santi nel Medioevo

Compie oggi il quarto lustro
p. 316

Origine: Da Scritti sul Fascismo, Feltrinelli, 1961, p. 141.

da Il ballo di San Vito, n. 1
Il ballo di San Vito
cap. 2, p. 46
I Borboni d'Italia
Origine: Citato in Corriere della Sera, 28 gennaio 2010.
libro I, cap. XXXIX
De schismate libri III

“L'intimità, al giorno d'oggi, è il Santo Graal.”
Origine: Diario di Rondine, p. 77
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 52
Capitoli sulla perfezione spirituale
da La notte è la mia luce, p. 105

“I morti maturano, | il mio cuore con essi. | Pietà di sé | nell'ultimo umore hsa la terra.”
Metamorfosi nell'urna del Santo
Ed è subito sera, Òboe sommerso

Citazioni tratte da discorsi, Veglia di Pentecoste http://www.news.va/it/news/testo-integrale-con-le-risposte-di-papa-francesco, Radio Vaticana, 19 maggio 2013

Due ore di lucidità

da L'ultimo poeta
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 112.
Origine: [nota dell'autore] Cfr. "MicroMega", n.° 3/99, giugno-settembre 1999.
Origine: Santo impostore, pp. 51-52
Origine: Da Ti scrivo. Martiri e santi http://www.doppiozero.com/materiali/ppp/ti-scrivo-martiri-e-santi, DoppioZero.com, 29 novembre 2015.
“Santo cielo! Se questo è il Messico, non mi piacerà!”
Origine: Intermezzo messicano, p. 38

Origine: Dalla nota a p. 65 di Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921.

Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 304
Origine: Da Teodramma d'amore, in Hans Urs von Balthasar, La mia opera ed Epilogo, Jaca Book, Milano, 1994, pp. 12 http://books.google.it/books?id=-oMsmx3iAUIC&pg=PA12-13. ISBN 88-16-30258-5

citato in un' intervista di Jonathan Rosen http://www.theparisreview.org/interviews/1069/the-art-of-fiction-no-154-v-s-naipaul

“Levato quer viziaccio di rubbare | San Ranieri è 'n gran santo di ve' boni.”
da San Ranieri miraoloso
Non è un paese per vecchie
da Le strade di Napoli, Napoli-Parigi, settembre-ottobre 1959
Origine: In Non c'è paradiso, Poesie 1943-1982, a cura di Ornella Sobrero, Fondazione Piazzolla, Roma, 1955, p. 173.

Origine: Da Commento ai Salmi (1557); citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 67. ISBN 978-88-04-63591-8

Origine: Dall'intervista di Giovanni Lugaresi, Il romanzo di Palazzeschi sui teleschermi, Roma, Il Gazzettino, 22 febbraio 1974, p. 11.

“Chiunque può osservare il sabato, ma per renderlo santo serve tutto il resto della settimana.”

“Ormai sono diventato quasi un santo.”
2002
Origine: 6 dicembre 2002; citato in Peter Gomez e Marco Travaglio, Le mille balle blu, Bur, 2006, p. 2020 https://books.google.it/books?id=1XhfKxBFEOsC&pg=PA2020. ISBN 8858602080

Origine: Da Lettera a un religioso, a cura di Giancarlo Gaeta, Adelphi, Milano, 1996, quarta di copertina. ISBN 88-459-1209-4

citato in Igino Giordani, Il Santo della Carità ospedaliera, Fatebenefratelli, 1965

L'album del Canonico Alberico

Origine: Il Santo della Carità ospedaliera, p. 50
“Fatto il voto, gabbano il Santo.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 300
Origine: Dialoghi Piacevoli, Del Conoscimento di se stesso, p. 457

2013
Origine: Dall'intervista a Corriere.tv, 4 gennaio 2013; citato in Politica e casta, un anno da dimenticare Le 100 dichiarazioni peggiori del 2013 http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/30/news/politica-e-casta-che-anno-da-dimenticare-le-100-dichiarazioni-peggiori-del-2013-1.147398, Espresso.Repubblica.it, 30 dicembre 2013.

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38

Origine: A futura memoria, p. 71

“Santo de Magione | né papa né cojone.”
Origine: Maledetti Toscani, p. 47

Origine: Dalla lettera a Chanut del 6 giugno 1647; citato in Ditadi 1994, pp. 547-548.

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39.
Origine: Gesù di Nazaret profezia del Padre, p. 252

da Walt Whitman
Origine: Citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, p. 12.

Udienze, Udienza Generale 23 ottobre 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20131023_udienza-generale_it.html
Origine: Santo impostore, p. 149

Origine: Da Saluto e augurio, in La nuova gioventù; in Tutte le poesie, Mondadori, Milano, 2003, p. 517.
da Arte e Anarchia, pag. 17

Origine: Da Lisi e il mistero quotidiano http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631012/20/9/lisie, Il Popolo, 12 ottobre 1963.

cap. V, p. 58
Francesco d'Assisi
da Arte e Anarchia, pag. 17
Origine: citando La Repubblica di Platone

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

tratto da PONTE STRETTO: RUVOLO (UDC), PRIMA PIETRA? SARA? ANCHE L'ULTIMA. GOVERNO DIA SPAZIO A PRIORITA' NON A SPOT". http://www.giusepperuvolo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=166, Sito ufficiale Giuseppe Ruvolo 20° ottobre 2009

da Della Guida ovvero Scorta de' peccatori, traduzione di T. da Bagno, Angelieri, Venezia 1581.
Origine: Citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, pp. 16-17. ISBN 8806147234