da Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2006 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061224_christmas_it.html
Omelie
Frasi su segno
pagina 4
Omelie, 150° anniversario delle apparizioni Lourdes
Origine: Citato in Benedetto XVI sui trapianti degli organi "Serve più certezza su morte avvenuta" http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/esteri/benedetto-xvi-26/trapianti-accertare-morte/trapianti-accertare-morte.html, Repubblica.it, 7 novembre 2008.
Con data
Origine: Dalla trasmissione Novastadio sull'emittente Telenova, 11 agosto 2012.
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 98-99
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
Origine: Citato in Giulia Zonca, Caro Superman, il talento non basta http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/sport/201003articoli/25788girata.asp, La Stampa, 15 marzo 2010.
Origine: Ritratti di donne, p. 25
citato in Celebrata dalla Fondazione Lepanto a Roma la vittoria di Costantino a Ponte Milvio, Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/celebrata-dalla-fondazione-lepanto-a-roma-la-vittoria-di-costantino-a-ponte-milvio/
da La Crociata, categoria dello spirito cristiano http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/1100/ref/1/Editoriale/La%20Crociata,%20categoria%20dello%20spirito%20cristiano, Radici Cristiane, n. 56, luglio 2010, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
Milan-Benfica, 23 maggio 1990, dopo il fischio finale
Citazioni tratte da telecronache
Origine: Citato in Tutti contro il burqa ora il parlamento apre un' inchiesta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/24/tutti-contro-il-burqa-ora-il-parlamento.html, la Repubblica, 24 giugno 2009.
da una lettera a Giuseppe Grassi, Parigi 22 aprile 1812, in Lettere, Pompeo Magnaghi Editore, Torino 1841
Origine: Da Scola: «I cristiani richiamati a scoprire la "scuola" del dono totale di sé» http://www.avvenire.it/Dossier/LINCONTRO/DOCUMENTI/Pagine/scola-cristiani-richiamati-a-scoprire-il-dono.aspx, Avvenire, 6 gennaio 2012.
da Editto sugli Eberi, 20 aprile 1775; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 292
Origine: I tre tempi, Le novelle del tempo conchiuso, p. 184
Origine: Citato in Stefano Grazia, Marcelo Rios, un genio della racchetta http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1575, Servizi Vincenti, 12 febbraio 2008.
Non è un caso che gli attacchi più violenti contro gli omosessuali vengano proprio da coloro che disprezzano la donna e la considerano inferiore all'uomo.
Sii bella e stai zitta
16 settembre 1928, p. 127
La forza della verità
Origine: Cfr. Ralph Waldo Emerson: «Una stupida coerenza è l'ossessione di piccole menti, adorata da piccoli uomini politici e filosofi e teologi. Con la coerenza una grande anima non ha, semplicemente, nulla a che fare. Tanto varrebbe che si occupasse della sua ombra sul muro. Dite quello che pensate ora con parole dure, e dite domani quello che il domani penserà con parole altrettanto dure, per quanto ciò possa essere in contraddizione con qualunque cosa abbiate detto oggi».
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 176
Origine: La santa liturgia, pp. 10-11
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 8
“Piantatela di mettere il maledetto segno del dollaro su ogni fottuta cosa di questo pianeta.”
citato in Tommaso Montanari, Se gli Uffizi diventano un museo a ore http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/06/26/se-gli-uffizi-diventano-un-museo-a-ore/275113/, Il Fatto Quotidiano, 26 giugno 2012
dal Tetrabiblos, Edizioni Arktos, Carmagnola, 1979
“Suol dirsi che quando parla il pazzo è segno che ha udito parlare il savio.”
Lettere sopra i buccheri
citato in Launch.com, 30 ottobre 1998
De' corpi marini che su' monti si trovano
da Una buona scuola o la società dello spettacolo: da che parte stanno i progressisti italiani?; in Tre più due uguale zero, p. 108
da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica
dalla Bolla che proclama Santa la Beata Giovanna d'Arco http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xv/bulls/documents/hf_ben-xv_bulls_19200516_divina-disponente_it.html, 16 maggio 1920
“Son stati giorni che han lasciato il segno e stare al mondo è già di più un impegno.”
da Quando canterai la tua canzone, n. 1
Arrivederci, mostro!
Origine: Vita da prete, p. 109
Origine: Vita da prete, pp. 123-124
Suzan Anthony
cap. 30: p. 248
Storia economica dell'Europa pre-industriale
da Per una critica dell'economia politica del segno, p. 77
Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 39
Fascinazione della cenere
“Il pessimismo è un segno di squilibrio mentale, come d'altronde l'ottimismo.”
Quaderni 1957-1972
“A volte, l'indifferenza è un rinnovato segno d'interesse.”
Origine: L'amore è tutto, p. 32
citato in prefazione a Capitan Veleno
Comunione nell'amore, Il pentimento
L'ilare Ilaria
da Lato femminile, 3 settembre 2007
se ti prendo ti ribalto come un calzino.
La Nives, Citazioni famose della Nives
Per un nuovo film sui "Promessi Sposi", p. 199
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Sa regalare emozioni» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/giugno/05/regalare_emozioni__ga_10_100605068.shtml, Gazzetta dello Sport, 5 giugno 2010.
da Vanity Fair, n. 7, 20 novembre 2003
Citazioni di Mina
Origine: Citato in Inter, Moratti gode: "L'inizio di partita combacia con la storia dei due club" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=396780, Tuttomercatoweb.com, 4 novembre 2012.
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, pp. 281-282
da La lirica di Hölderlin, p. 19
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Da MasterChef surclassa gli altri show culinari https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/14/MasterChef_surclassa_gli_altri_show_co_9_111014109.shtml, Corriere della sera, 14 ottobre 2011, p. 71.
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, pp. XLI-XLII
12, p. 46
Lettura laica della bibbia
Origine: Citato in La Stampa, 26 ottobre 1997.
21 dicembre 1996
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica