21 giugno 1977
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Frasi su segno
pagina 5
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI
Origine: Il giorno prima della felicità, p. 17
“Sotto questo segno vincerai.”
da Vita di Costantino, I, 27, 31
citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 37
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 37
Origine: Da La Critica, Volume 27, Laterza, 1929, p. 30-31.
“Fare proprie alcune abitudini del partner è segno di affetto.”
pag. 167
Una vita con l'islam
Origine: Citato in Battuta omofoba su Signorini. E Adinolfi fa arrabbiare i gay http://www.repubblica.it/politica/2011/01/25/news./adinolfi_signorini_facebook-11636535/index.html?ref=search, Repubblica.it, 25 gennaio 2011.
da Corriere della sera, 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera Letteraria, aprile 1973
Il bambino che leggeva il Corano
Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 10
ibidem
Da Il Blog di Beppe Grillo
I giusti pensieri del signor di Bonafede
“Il teatro è anche finzione solo perché è anzitutto segno.”
Il segno teatrale
da Sul simbolo, in Sulla letteratura, Bompiani, Milano 2002
Origine: Citato da José Mourinho in un'intervista a Sky; Yahoo! sport http://it.eurosport.yahoo.com/02022011/45/liga-nostalgia-mourinho-italia-mi-manchi.html, 2 febbraio 2011.
Origine: Citato in Francia, Benzema: "Io l'inno non lo voglio cantare" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/19-03-2013/francia-benzema-io-inno-non-voglio-cantare-92565742533.shtml, Gazzetta.it, 19 marzo 2013.
Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/31/108596-citazioni_bordo_campo_luglio.shtml, Ubitennis.com, luglio 2008
citato in Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton Compton 2009
Citazioni di Marin Sanudo
Origine: Cenno critico e biografico, VII
Origine: Luce del Medioevo, p. 45
Origine: Luce del Medioevo, p. 124
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
da La rivincita della poesia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/01/rivincita_della_poesia_co_0_0207013020.shtml, 1° luglio 2002
intervento in occasione dell'inaugurazione dell'a.a. 2007/2008 della LUISS; citato da Libero, 5 dicembre 2007
Origine: Il riferimento è ad Alua Ablyazov che con la madre Alma Shalabayeva era stata espulsa dall'Italia, per approfondire vedi qui.
Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 73 del 19 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula, Senato della Repubblica- XVII Legislatura, Roma, 19 luglio 2013.
Origine: Trattato di astrologia, p. 47
dalla lettera a papa Innocenzo X del 12 luglio 1647
da Lo Specchio Ustorio, pp. 153 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 300 sgg.
Origine: La sessualità maschile, pp. 90-91
Origine: Del cibo pitagorico, p. 13
Ave crux
Origine: Il senso religioso, p. 176
Origine: Prefazione a "Parole sull'uomo", IX
“il graffiante segno di un sogno anarco-conservatore.”
“La pena di morte è il segno caratteristico ed eterno della barbarie.”
Contro la pena di morte
Origine: Estratto da un discorso all'Assemblea Costituente, 15 settembre 1848
vol II, p. 227
Letterine
da Dopo la paura la speranza, San Paolo Edizioni, 2012
Libri
“Coloro che soffrono di febbri quartane, se perdono sangue dal naso, è un cattivo segno.”
VII, 84; p. 83
Aforismi
Lovers
“Nessun segno dell'animo gli uomini recano impresso sul volto.”
fr. 196 Jensen, conservato da Clemente Alessandrino in Miscellanea, VI, II, 18, 8 ed. Stählin; traduzione in Oratori attici minori, p. 311
Orazioni, Frammenti, Di orazioni non identificate
Origine: Da De Montherlant l'ultimo scrittore aristocratico http://ita.calameo.com/read/0048019463e751622dda4, Il Tempo, anno XXIX, n. 242, 23 settembre 1972, p. 3.
“In caso di evacuazioni non composte, la dissenteria è un brutto segno.”
VII, 23; p. 75
Aforismi
da Vecchi e nuovi uomini, Libro Primo, Dignità umana, p. 20
La democrazia di nessuno
Origine: Citato in Laurea honoris causa in "Scienze Filosofiche" a Edoardo Boncinelli http://www.unipa.it/strutture/cot/Laurea-honoris-causa-Scienze-Filosofiche-a-Edoardo-Boncinelli/, unipa.it, 28 gennaio 2016.
da Rumìa. 23 febbraio 105; Jeffren, p. 169
Tripolitania
Origine: Cerimonie scout, p. 153
introduzione; p. 5
Dentro la globalizzazione
Origine: Dall'Introduzione a G. B. Vico, Opere, a cura di Francesco Flora, Mondadori, Milano, 1957, pp. XLVII-XLIX; LIII-LV.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 652
È una rivoluzione silenziosa.
Origine: Da Gesellschaft ohne Gott; citato in Dio è morto in Germania http://www.ilfoglio.it/gli-inserti-del-foglio/2015/11/09/dio-morto-in-germania___1-v-134745-rubriche_c264.htm, Il Foglio.it, 9 novembre 2015.
Origine: Citato (in modo più esteso) in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, risvolto di copertina.
Il lonfo, in Gnòsi delle fànfole, p. 23
Origine: Da L'arte moderna, 1770-1970 – 1970.