Frasi su seminario
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema seminario, proprio, vita, fatto.
Frasi su seminario

“Amare è essenzialmente voler essere amati.”
libro Il seminario

“La verità è l'errore che fugge nell'inganno ed è raggiunto dal fraintendimento.”
Origine: Da Il seminario, vol. I, in Gli scritti tecnici di Freud (1953-1954), traduzione di Giacomo Contri, Einaudi 1978.
Origine: Monumenti caleni, p. 14

lettera di Giustino Fortunato a Luigi Sturzo; citato in Luigi Sturzo, Scritti Inediti, vol. II, Cinque Lune, Roma, 1975, p. 65

libro Come arrivare al successo, un'esperienza di vita

Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/posts/1317277295027611 su Facebook.com, 4 maggio 2017.
Origine: Riferito ad alcuni atti vandalici e a scritte infamanti sulla strada che conduce alla basilica di Superga. Torino, atti vandalici a Superga: scritte offensive contro il Grande Torino http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/03-05-2017/torino-superga-vittima-atti-vandalici-scritte-offensive-contro-grande-torino-20027990869.shtml e Juve, Buffon ai vandali di Superga: "Siete più morti dei morti" http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Juventus/04-05-2017/juve-buffon-superga-torino-20057806707.shtml, Gazzetta.it.

Origine: Madamigella di Maupin, p. 168

Origine: da Lo spirito della terra; citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 41, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005

dal messaggio del 1981 agli scienziati riuniti nella prima sessione dei Seminari di Erice sulle Guerre Nucleari
Origine: Citato in Antonino Zichichi, Galilei divin uomo, Ed. Il Saggiatore, Milano 2001, ISBN 88-428-0943-8
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006, p. 45

Citazioni tratte da interviste
da Il giornale del Piemonte, 16 ottobre 2011
Se conosceste il dono di Dio
Origine: Biografia del sessantotto, p. 295
Citato in Credo alla Bibbia e non a Darwin http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/23/credo-alla-bibbia-non-darwin.html, la Repubblica, 23 dicembre 2009.

Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.
Origine: Dal discorso tenuto il 18 maggio 1937 al Seminario Arcivescovile James Edwar Quigley di Chicago; citato in Andrea Tornielli, Pio XII, Piemme editore, Casale Monferrato, 2001, p. 114. ISBN 88-384-6403-0

Origine: Stalin e i suoi boia, pp. 32-33

da Io fin da piccolo così scandaloso e puro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/03/io-fin-da-piccolo-cosi-scandaloso-puro.html, repubblica.it, 3 agosto 2002
“Fallimenti e successi non utilizzano energie diverse, ma diverse impostazioni.”
da Seminario di Silea, CSB, Febbraio 2013
Ancora dalla parte delle bambine

Origine: Citato in Bossi promette alla Lega "Trionferemo alle elezioni" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/12/09/bossi-promette-alla-lega-trionferemo-alle-elezioni.html, la Repubblica, 9 dicembre 1989.

“C'è un giorno per seminare e un giorno per raccogliere… giovedì andrebbe benissimo…”
citato in Gino & Michele, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Mondadori

da Cari trentenni, non dimenticate Pasolini, Busi e Tondelli https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/giugno/16/Cari_trentenni_non_dimenticate_Pasolini_co_0_9906162904.shtml, Corriere della sera, 16 giugno 1999

Moiraine Damodred: capitolo 42
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Citazioni tratte da discorsi, Discorso ai partecipanti al Convegno ecclesiale della diocesi di Roma http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/june/index_it.htm, Aula Paolo VI, 17 giugno 2013
Origine: Da Aldo Busi "perché sono innamorato di Carla Bruni" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/12/aldo-busi-perche-sono-innamorato-di-carla.html, Repubblica.it, 12 gennaio 2010.
Chiediamoci perché, 12 settembre 2001
Punto e a capo

Origine: Da un'intervista alla trasmissione televisiva I migliori anni, Rai 1, 2011; video http:///www.youtube.com/watch?v=dv67I8aKfts disponibile su Youtube.com.

da Tecnologie del sé. Un seminario con Michel Foucault, a cura di Luther H. Martin, Huck Gutman, Patrick H. Hutton, traduzione di Saverio Marchignoli, Boringhieri, Torino, 1992, p. 23

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Il segno di Attila, p. 47

da Teljiesség felé, Verso la compiutezza, Ruzicska, capitolo LX, p. 742
Citato in Storia della letteratura ungherese
“Il far beneficio ad un tristo è seminar nel mare, è far atto d'ingiustizia.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 314
Origine: Dialoghi Piacevoli, Del Prencipe di Valacchia, p. 67

Smith & Wesson
Variante: [... ] Si semina, si raccoglie, e non c'è nesso tra una cosa e l'altra. Ti insegnano che c'è, ma... Non so, io non l'ho mai visto. Accade di seminare, accade di raccogliere, tutto lì. Per questo la saggezza è un rito inutile e la tristezza un sentimento inesatto, sempre. Seminammo con cura, tutti, quella volta, seminammo immaginazione, follia e talento. Ecco cosa abbiamo raccolto, un frutto ambiguo: la luce bella di un ricordo e il privilegio di una commozione che per sempre ci renderà eleganti, e misteriosi. Voglia il cielo che questo basti a salvarci, per tutto il tempo che ci sarà dato, ancora.

“Gli Spagnioli, quando sono vittoriosi, sono un seminario di crudeltà.”
328; p. 40
Il teatro della politica

Vraghinaròda
Variante: Se è già ridicolo pensare di mondarsi dei propri peccati passando sotto una porta, risulta irresistibile vedere dei perfetti ignoranti che credono di acquisire uno stato intellettuale per osmosi, con una semplice passeggiata in una città d’arte, sospirando davanti a palazzi e seminari. Non serve studiare, leggere, comparare, farsi una propria opinione: basta varcare il portone di un museo per godere di indulgenze culturali plenarie e istantanee.

vol. 9, parte 4, p. 312
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

Parte seconda, cap. 12, p. 255
Il secolo delle idee assassine
