Frasi su sensibilità
pagina 2

“Viviamo sempre meno, e impariamo sempre di più. La sensibilità si arrende all'intelligenza.”

“Lo scrupolo è la morte dell'azione. Pensare alla sensibilità altrui è essere sicuri di non agire.”
2005, p. 55
L'educazione dello stoico

citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086

“Liberato dagli scrupoli, dalla sensibilità eccessiva, lo spirito mio si sviluppò.”
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006
da Nuove regole per gli embrioni http://espresso.repubblica.it/dettaglio//1930128/&print=true, colloquio con Ignazio Marino, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, p. 83
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 220

Dall'intervista concessa al Mina Fan Club per la fanzine numero 72

In viaggio con la Strega

Restaurazione della persona umana

da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta

da Due galli: p. 281
Nessuna passione spenta
Origine: Da Bozza di lettera al direttore di 'La Tribuna', 23 marzo 1931 cit. s. Elisabetta Terragni: I viaggi di architettura di Giuseppe Terragni. Appunti e immagini dai taccuini. In: Giorgio Ciucci (a cura): Giuseppe Terragni. Opera completa. Milano 1996, p. 79.
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

dall' udienza http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2010/documents/hf_ben-xvi_aud_20100908_it.html dell'8 settembre 2010
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo
Origine: Dalla quarta di copertina di Robert Nozick, La vita pensata, Rizzoli.
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

Origine: Dal discorso elettorale di piazza del Plebiscito, 20 marzo 2010; citato in Politica di piazza, numeri da circo http://www.napolitoday.it/blog/politica/Politica-di-piazza-grandi-numeri-e-insulti-bipartisan.html, NapoliToday.it, 22 marzo 2010.

Origine: Citato in Le ambizioni colte di un musicista popolare, in Gershwin, E.D.T. Edizioni di Torino, 1992.

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", XIII

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 184

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 174

Origine: L'ecologia della libertà, p. 504; citato in Varengo 2007, p. 121
Origine: Ritratti di donne, p. 265
Pecore e pastori
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
n. 25, p. 2
Editoriali in Radici Cristiane
da Logos, II fascicolo p. 115
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller

citato in Baudo: "Canale 5, che errore" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/05/31/baudo-canale-che-errore.html, la Repubblica, 31 maggio 1988
Origine: Storia del corpo femminile, p. 168
in primis l'etere e il cloroformio
Origine: Storia del corpo femminile, p. 175

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 122

Origine: La civiltà dell'empatia, p. 283
Taizé. Un senso alla vita

Origine: Il marxismo e la città, p. 32

da una nota del 27 ottobre 2011 indirizzata a Giulio Tremonti
Origine: Citato in Emiliano Fittipaldi, Michaela, ultimo atto per il Duce http://espresso.repubblica.it/dettaglio/michaela-ultimo-atto-per-il-duce/2166661, Espresso.Repubblica.it, 17 novembre 2011

Origine: Cinema è sogno, p. 168
dalla prefazione a Joseph Conrad, Cuore di tenebra, traduzione di Mauro Fissore, Edisco, Torino 1998

Origine: Verso di Aleksandr Puškin.
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 50-79

da Impressionismo, 1944
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

da Lato femminile, 3 settembre 2007

2009
Origine: Citato in Berlusconi: "Da Forza Italia al Pdl io ho fatto più di tutti contro la mafia" http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/mafia-10/berlusconi-mafia/berlusconi-mafia.html, Repubblica.it, 29 novembre 2009.

When I was younger I had an incredible sensitivity; I suppose there were too many brain cells, or they were organised in the wrong way, and they've either reorganised themselves or I've lost lots of them through alcohol and substance abuse. I can get along without being terrified now. Maybe I've just got used to it.
12, p. 46
Lettura laica della bibbia
da Corriere della sera, 11 gennaio 2010

“Io sono apolitica, ma voglio bene a Silvio perché conosco la sua sensibilità.”
“[Margaret Thatcher] Si comporta con tutta la sensibilità di un Boa constrictor affamato di sesso.”
Origine: Una passione infiammabile, p. 4

n.° 3
Manifesto tecnico della scultura futurista

2009
Origine: Citato in Marco Tosatti, Obama parla del Papa http://www.lastampa.it/2009/07/03/blogs/san-pietro-e-dintorni/obama-parla-del-papa-TUZ1o3nA7vOVfXr1gtO2JM/pagina.html, Lastampa.it, 3 luglio 2009.

citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988
“È difficile captare la sensibilità di certe persone perché stiamo andando troppo di fretta.”
Che tempo che fa, 6 novembre 2010
Citazioni di Zucchero

Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 73 del 19 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula, Senato della Repubblica- XVII Legislatura, Roma, 19 luglio 2013.

1998), p. 453
Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo

17 dicembre 2010, durante la trasmissione AnnoZero; citato da SkyTG24 http://tg24.sky.it/tg24/politica/2010/12/17/la_russa_annozero_attacco_studenti_bagarre_con_di_pietro.html
Ave Mary