
Tu lo renderai intero, tu devi, tu devi, tutto intero, Ghelfling. Di nuovo.
Dark Crystal
Tu lo renderai intero, tu devi, tu devi, tutto intero, Ghelfling. Di nuovo.
Dark Crystal
Origine: Il patto col serpente, p. 8
citato in Panorama, 18 dicembre 2009
in Myriam Cristallo, p. 327
Il suprematismo come modello della non rappresentazione
La vera vita di Sebastiano Knight
Origine: Dai Taccuini, 2 dicembre 1943; citato in Walter Barberis, Il bisogno di patria, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, p.88. ISBN 978-88-06-20464-8
Origine: Mangiar bene per prevenire le malattie cardiovascolari, p. 197
citato in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/26/Vidi_tele_sul_pick_Pensai_co_9_100126057.shtml, 25 gennaio 2010
Origine: Dal programma televisivo Se... a casa di Paola, Rai 1, 25 gennaio 2011; visibile su Rai.tv http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#day=2011-01-25&ch=1&v=47473&vd=2011-01-25&vc=1
Origine: La sensibilità individualista, p. 9
Origine: Da The Citizen of the World, lettera XV; citato in Peter Singer, Utilitarismo e vegetarianesimo, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 253 (in epigrafe). ISBN 88-207-2686-6
Lei si sta ribellando contro l'essere oggettificata da questi pretendenti. E questa è una sensibilità molto moderna.
Origine: La sensibilità individualista, p. 13
Origine: Dalla Prolusione https://books.google.it/books?id=MeIBWogbfiUC&pg=PA7 in Aa. Vv., La missione ecclesiale di Adrienne Von Speyr. Atti del II° Colloquio Internazionale del pensiero cristiano, promosso da ISTRA (Istituto di Studi per la Transizione), Jaca Book, Milano, 1986. ISBN 88-16-30140-6
23 febbraio 1910; Vergani, p. 282
Diario 1887-1910
“In tivù il gioco è duro, ci vogliono intelligenza, sensibilità e tanta grinta.”
7 settembre 2000
“La delicatezza, il pudore, la sensibilità in persona.”
Storia tascabile della letteratura italiana
Origine: Da Letteratura Cinese, in Le civiltà dell'Oriente, Casini, Roma, 1957, vol. II, p. 927; citato in Poesie cinesi d'amore e di nostalgia, cura e traduzione di Girolamo Mancuso, Newton Compton, Grandi Tascabili Newton, Roma, 1995<sup>1</sup>, p. 26. ISBN 88-7983-873-3
da Cézanne, 1952
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
dal capitolo nono L'epoca contemporanea, pp. 101
La letteratura tedesca
Franco Battiato
Origine: citato in http://www.villachincana.it/villachincana/redazione-v-c/articoli-redazione/714-giuni-russo-una-grande-artista-siciliana.html.
Origine: Dalla lettera di addio dedicata a Lemmy Kilmister pubblicata dopo la sua morte; citato in Riccardo Coppola, Brian May: la lettera di addio a Lemmy http://spaziorock.it/news.php?&id=brian-may-lettera-addio-lemmy, SpazioRock.it, 5 gennaio 2016.
“Per suprematismo intendo la supremazia della sensibilità pura nelle arti figurative.”
in Myriam Cristallo, p. 327
Il suprematismo come modello della non rappresentazione
Due anni...
Imperatrice nuda
Origine: La sensibilità individualista, p. 11
dalla conferenza del 15 ottobre 2008 al Westin Palace Hotel; citato nella rivista Tradizione Famiglia Proprietà, n. 1, Anno 15, p. 14
100 Poeti
da Vedo Satana cadere come la folgore, Adelphi, Milano, 2001, pp. 218-234
Cordelia Gray a Sophie Tilling, cap. 3
Un lavoro inadatto a una donna
Origine: Citato in Maurizio Cabona, A cinquant'anni la Dolce Vita non è ancora finita http://www.ilgiornale.it/news/cinquant-anni-dolce-vita-non-ancora-finita.html, il Giornale.it, 30 gennaio 2010.
Origine: Citato in Applausi e commozione, a Lagonegro l'ultimo omaggio a Mango http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/12/10/news/funerali_mango-102539316/, Repubblica.it, 10 dicembre 2014.
Vedere è tutto
Even as a kid, I felt isolated. Isolation makes you sensitive. As a kid, I felt I was the only person who was like that. But there's a good side to isolation. It makes you sensitive, and sensitivity is part of the creative process.
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 96-97
Origine: Due vecchi, p. 67
IV Galleria dei filosofi. Wittgenstein, il filosofo dei filosofi, p. 135
Scienza come cultura
La tentazione di esistere
Variante: [... ] Egli fu per il suo tempo quello che lo psicanalista è per il nostro: a suo modo non denunciava anche lui « il disagio della civiltà»? (In tutte le epoche confuse e raffinate, un Freud tenta di alleggerire le anime). Più che con Socrate, è con Epicuro che la filosofia scivolò verso la terapeutica. Guarire e soprattutto guarirsi, questa era la sua ambizione: benché volesse liberare gli uomini dalla paura della morte e da quella degli dèi, provava egli stesso sia l'una che l'altra. L'atarassia di cui si fregiava non costituiva la sua esperienza ordinaria: la sua «sensibilità» era notoria. Quanto al disprezzo per le scienze, disprezzo che gli è stato in seguito rimproverato, sappiamo come sovente sia proprio dei «cuori feriti». Questo teorico della felicità era un malato: vomitava, a quanto pare, due volte al giorno. In mezzo a quali miserie doveva dibattersi per aver tanto odiato i «turbamenti dell'anima»! Quel poco di serenità che riuscì a conquistare, senza dubbio la riservò ai suoi discepoli, i quali, riconoscenti e ingenui, gli crearono una reputazione da saggio. Siccome le nostre illusioni sono ben più deboli di quelle dei suoi contemporanei, intravediamo agevolmente il rovescio del suo Giardino...
Variante: No, non ho studiato niente, perché come si dice, sono figlia d'arte, si può dire che l'avevo proprio nel mio DNA questa capacità di recitare. Perché poi "doppiaggio" è una parola quasi inadeguata, nel senso che il doppiaggio lo può fare chi sa recitare, e in più a questo deve aggiungere una tecnica particolare. Perché una cosa è recitare in teatro, quindi portare la voce, avere un timbro diverso; e una cosa è fare il doppiaggio, avere davanti un microfono, e quindi devi poter dosare la tua voce, e avere la tecnica tale da permetterti di essere vera, autentica, di trasmettere emozioni. Tutto quello che l'attore in presa diretta ha costruito magari in mesi di lavoro, noi dobbiamo doppiarlo in tempi molto stretti, quindi è necessaria una tecnica particolare, una particolare sensibilità, perché bisogna tradurre quello che è il lavoro dell'attore in originale, a noi, alla nostra lingua, il nostro modo di essere, le nostre sensazioni, quindi è un lavoro anche creativo.
Origine: Da Quel mostro di mia suocera è Mary Poppins: intervista a Maria Pia Di Meo http://www.panorama.it/blog-5/la-fine-del-mondo-e-ritorno/quel-mostro-di-mia-suocera-e-mary-poppins-intervista-a-maria-pia-di-meo/, Panorama, 8 agosto 2016.
II Prima sala: scienza e letteratura. Quando il romanzo «parla» la scienza, p. 95
Scienza come cultura
Origine: Pastiche, voce su Wikipedia.
Origine: Sul movimento pittorico contemporaneo, p. 428
Origine: Citato in L'altro volto di Enzo Braschi http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,45/articleid,0772_01_1993_0025_0154_10884289/, La Stampa, 26 gennaio 1993.
La pittura italiana, p. 34
La dodicesima esposizione d'arte a Venezia - 1920
L'ombra della vita
Variante: Quand'io mi avvicino al Trentacoste, mi par d'entrare in un cerchio dove bisogna parlar piano. Ed egli, piccolo e fino, in mezzo a quel cerchio parla piano e sommesso, come chi ha in casa qualche ospite che riposa, e teme di svegliarlo. Come se i suoi ospiti siano le immagini delle sue creazioni da cui si è un po' discostato or ora. È in lui quel timore del mondo esterno che hanno certe anime le quali vivono nella meditazione dei loro sogni. Il mondo è troppo rude per la loro sensibilità delicata. (Arte, p. 233)
Origine: Da Arte, p. 233.