Frasi su sera
pagina 19

Stephen King photo
Luigi Tansillo photo
Pietro Nigro photo

“Ma già vedi agli Iblei le ombre della sera | e tutt'intorno farsi muta la campagna | e stanco avviarsi al riposo il giorno…”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da Mi guarda il vecchio fico, vv. 9-11
Il deserto e il cactus

Ho Chi Minh photo
Henry Miller photo
Naomi Campbell photo

“Tutto il bene possibile. È il più sicuro. Ormai sono diventata bravissima in questo campo.”

Naomi Campbell (1970) modella britannica

dall'intervista a Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/settembre/01/Naomi_Consiglio_sesso_telefono__co_0_9509015690.shtml del 1 settembre 1995

Aldo Rossi photo
Harrison Salisbury photo
Riccardo Mannerini photo
Valentino Brosio photo
Clemente Mastella photo

“Questo clima rischia di essere un terreno di coltura di un neo-terrorismo che in Italia non è mai sparito completamente.”

Clemente Mastella (1947) politico italiano

citato in Clima d'odio porta a terrorismo http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_07/mastella_clima_odio.shtml, Corriere della sera, 8 ottobre 2007

Beppe Severgnini photo

“Mangiar bene, comprar qualcosa, mostrarsi molto ed eccitarsi un po': potrebbe essere il motto nazionale.”

Beppe Severgnini (1956) giornalista italiano

Origine: Da Se nell'Italia delle Veline spariscono idee e sogni, Corriere della Sera, 29 luglio 2004, p. 14.

Aleardo Aleardi photo
Franco Frattini photo
Daniel Pennac photo
Giulio Tremonti photo
Paolo Rumiz photo

“Archimede ti si rannicchia vicino, una sera, e dice all'orecchio: non sono mai esistito, quello di duemila anni fa era solo un pazzo da dimenticare.”

Paolo Rumiz (1947) giornalista e scrittore italiano

Origine: Annibale. Un viaggio, p. 132

Edgar Rice Burroughs photo
David A. Stewart photo

“Il mio vizio è un Vodka Martini ogni sera intorno alle 20:00. Questo, e un paio di fantasie erotiche.”

David A. Stewart (1952) musicista britannico

My vice is a vodka Martini every night at around 8pm. That, and a couple of erotic fantasies.

Lauro de Bosis photo
Paolo Giordano photo
Giulio Tremonti photo

“Senza le modifiche del Parlamento lo scudo [fiscale] sarebbe stato un suicidio, […] un'autodenuncia penale.”

Giulio Tremonti (1947) politico e avvocato italiano

dal Corriere della sera, 29 settembre 2009

Federico Moccia photo

“Il tuo bacio profuma di oceano in tempesta.”

Federico Moccia (1963) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

citato in Corriere della sera, 22 ottobre 2009

Riccardo Muti photo

“Amo Chicago, vi lavorò Enrico Fermi e oggi tanti ricercatori italiani; col grande violoncellista Yo Yo Ma porterò la musica anche nelle scuole e nelle carceri.”

Riccardo Muti (1940) direttore d'orchestra italiano

citato in Con Attila la mia prima opera a New York, Corriere della Sera, 25 gennaio 2010

Paolo Ferrero photo
Raymond Chandler photo
Mary McCarthy photo
Pietro Pensa photo

“L'abitato superiore, con necropoli di incinerati che rivelano la presenza di guerrieri-pastori giustificata da necessità di difera della strada rivierasca che vi passava, era chiamato in dialetto Crées, nome celtico pure, indicante la presenza di abitazioni in pietra; quello inferiore, con sepolture più tarde di inumati era invece Piaàg, di probabile derivazione latina da plaga. Ebbene, la popolazione del primo villaggio era estroversa, allegra, malleabile, piuttosto variabile nelle opinioni e nei rapporti sociali, a costituzione familiare in cui l'uomo faceva sentire maggiormente la propria podestà; alla sera le vie del paese erano animate sino alla mezzanotte; al mattino, in compenso, gli uomini si levavano tardi e andavano al lavoro sulla montagna a giorno fatto; non era raro il caso che sue bisticciassero oggi, venendo anche alle mani, e che domani li si incontrasse a braccetto. Al contrario la gente di sotto era piuttosto taciturna, sensibilmente introversa. Se nasceva uno screzio tra famiglie, ne veniva un'avversione che durava talora per generazioni. La donna era più considerata che nell'altro villaggio e il marito le si rivolgeva con il "voi", anziché col "tu" come lassù. Al mattino – e io ho fra i ricordi della mia fanciullezza il battere a notte sul selciato sotto le mie finestre degli scarponi di chi passava – gli uomini andavano al lavoro prima che baluginasse l'alba; alla sera, viceversa, dopo le otto le vie del paese diventavano deserte. La parola data era sempre mantenuta e assai difficile era far mutar parere. […] I diversi caratteri dei due paesi portarono, all'inizio di questo secolo, a comportamenti assai diversi di fronte alla depressione in atto. Mentre la gente di sotto emigrava piuttosto che contrarre un debito, quelli di sopra ipotecarono con facilità anche le terre, allorché accennò il ruttiamo e, buoni muratori quali erano, costruirono case d'affitto procurandosi denaro a prestito. Rimontarono la china mentre, di sotto, il paese, un tempo più fiorente per territorio ricco di campi e di boschi, si spopolava.”

Pietro Pensa (1906–1996) ingegnere e dirigente d'azienda italiano

Origine: Noi gente del Lario, p. 496

Lauren Oliver photo
Matteo Renzi photo
Giuseppe Tornatore photo

“Lei mi ha pestato i piedi tutta la sera. – Sì, ma lei, Signora, mi ha pestato il cuore.”

Mino Maccari (1898–1989) scrittore, pittore e editore italiano

da Fogli da un taccuino

Giovanni Pascoli photo
Renato Schifani photo

“[Maria Falcone e Rita Borsellino] hanno offeso la memoria dei loro eroici fratelli. Le due signore, entrambi militanti a sinistra con una disinvoltura che preferisco non commentare, hanno strumentalizzato due eroi civili che, per fortuna di tutti, sono patrimonio della collettività”

Renato Schifani (1950) politico italiano

citato in Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/settembre/06/Borsellino_Falcone_sorelle_accusano_Schifani_co_0_030906119.shtml, 5 settembre 2003

“Il Padre Cristoforo è certamente la persona più alta, più ideale del romanzo, è quella che rivela di più le vie misteriose che congiungono il finito con l'infinito. Pare che in lui la religione non sia, a così dire, che una forma che ha assunto la sua stoica virtù, il suo sentimento imprescindibile del dovere. Gli altri personaggi, se ebbero qualche merito in terra, ebbero pure in terra la loro ricompensa. Renzo e Lucia hanno sopravvissuto alla peste per unirsi insieme con nodi che non li separeranno più. Don Abbondio ha la consolazione, grandissima per lui, di veder sparire dal mondo colui che lo teneva in tanta paura. L'Innominato vede quelli stessi ch'egli aveva offeso, rispettarlo e riverirlo. Ma il Padre Cristoforo è cacciato, fatto viaggiare lungi da ciò che aveva di più caro; egli va attraverso la vita oscuro, mendico, paziente; egli va a raccogliersi dove sono più guai, dove più l'uomo soffre tra le piaghe e il tanfo, estenuato, col corpo oppresso ma coll'anima pronta e placida. Il nostro cuore che è affezionato a lui, che lo ammira, gode di vederlo uscire da tanta miseria, e appena ci si sottrae all'occhio qui sulla terra, noi non possiamo a meno di vederlo in cielo. È il Padre Cristoforo solo, adunque, che ci eleva l'anima a dire: dove e quando che sia la virtù non può fallire a una ricompensa. Se questo non fosse vero, la vita sarebbe un campo di guerra e di dolori spaventosi. L'anima ne sarebbe atterrita, ella non vorrebbe sostenerla. Dimenticate il cappuccio di P. Cristoforo, dimenticate i suoi zoccoli e la sua sporta che vi hanno talvolta fatto adirare, e troverete in lui un filosofo: non di coloro che gridano nelle cattedre per raccogliere a sera i plausi nei circoli, ma caritatevole e umile, e non rimane del cappuccino che quella cieca obbedienza colla quale lascia la contrada e Renzo e Lucia negli impacci.”

Giovita Scalvini (1791–1843) scrittore, poeta e patriota italiano

Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 245-246; in 1973, pp. 265-266

Giovanni Raboni photo
Beppe Severgnini photo

“Ho il sospetto che il voto per Berlusconi, dal 1994 al 2006, sia stato in parte motivato da una speranza: agire d'autorità e semplificare il Paese, renderlo più americano nei meccanismi quotidiani. È andata male, anche se per motivi che non possiamo spiegare qui.”

Beppe Severgnini (1956) giornalista italiano

Origine: Da USA, Ufficio Semplificazione Assoluta http://www.corriere.it/solferino/severgnini/06-10-26/01.spm, Corriere della Sera, 26 ottobre 2006.

Susanna Tamaro photo

“Il cammino d'un uomo è comprensione dell'amore. Una cosa fragilissima, altro che mettersi sotto un ombrello.”

Susanna Tamaro (1957) scrittrice italiana

Origine: Citato in Francesco Battistini, Guardarsi dentro, con o senza fede, Corriere della sera, 28 novembre 2008, pag. 57.

Ignazio Buttitta photo
Anders Österling photo
Giacomo Leopardi photo
John Fante photo
Checco Zalone photo
Marco Travaglio photo
Confucio photo

“Se un uomo intende il Tao la mattina, ciò è bene per lui, ne dovesse anche morire la sera.”

4, 8
Dialoghi
Origine: Citato in Daisetz T. Suzuki, Saggi sul Buddhismo Zen, Vol. 1, Edizioni Mediterranee, 2013, p. 31.

Francesco Giro photo

“Sui Pacs saremo cattivissimi.”

Francesco Giro (1963) politico italiano

citato in Corriere della sera, 22 maggio 2006

Valerij Abisalovič Gergiev photo

“Quando sono sul podio sembro un indemoniato? Anche Karajan o Bernstein lo erano: è un modo di esprimersi naturale per un direttore dalla forte personalità.”

Valerij Abisalovič Gergiev (1953) direttore d'orchestra russo

citato in Enrico Parola, Zar Gergiev, Corriere della sera, 15 settembre 2008

Ignazio Silone photo
Giulio Tremonti photo

“Le Poste non falliranno mai, i governi passano, le Poste restano.”

Giulio Tremonti (1947) politico e avvocato italiano

citato in Poste, la rivoluzione http://www.corriere.it/economia/08_novembre_20/rivoluzione_poste_e7642300-b6b9-11dd-b15e-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 20 novembre 2008

Phil Brooks photo
Vittorio Feltri photo
Riccardo Muti photo

“[Sull'Opera di Roma] Non posso essere schizofrenico, mettere la quinta a Chicago, dove guiderò l'orchestra, e andare con la retromarcia a Roma.”

Riccardo Muti (1940) direttore d'orchestra italiano

citato in Corriere della Sera, 26 gennaio 2010

Giovanni Raboni photo
Mario Pappagallo photo
Nicholas Sparks photo
Jurij Chatuevič Temirkanov photo
Giancarlo Gentilini photo

“Giuliani e Haider sono allievi miei.”

Giancarlo Gentilini (1929) politico italiano

da Il sindaco Gentilini, lo Sceriffo di Treviso che divenne Capitan Trinchetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/12/sindaco_Gentilini_Sceriffo_Treviso_che_co_0_0102128682.shtml, Corriere della sera, 12 febbraio 2001

“La stampa ha fatto l'errore di dedicare a Bossi pagine e interviste che ci hanno sommerso da anni.”

Carlo Castellaneta (1930–2013) scrittore italiano

Origine: Citato in Corriere della sera, 15 settembre 1996.

Anne Rice photo

“Quanti vampiri credi che abbiano la tempra per l'immortalità? Tanto per cominciare, molti hanno dell'immortalità una concezione estremamente squallida. Perché diventando immortali vogliono che tutte le forme della loro vita vengano fissate così come sono e rimangano incorruttibili: carrozze della stessa foggia immutata e affidabile, abiti col taglio che s'addiceva alla loro giovinezza, uomini che si abbigliano e parlano nel modo che hanno sempre capito e apprezzato. Quando, in realtà, tutte queste cose cambiano, tranne il vampiro stesso; ogni cosa, eccetto il vampiro, è soggetta a costante corruzione e alterazione. Presto, se si ha una mentalità rigida, e spesso anche quand'è elastica, l'immortalità diventa una detenzione in un manicomio di figure e di forme irrimediabilmente incomprensibili e prive di valore. Una sera un vampiro si alza e si rende conto di ciò che ha temuto forse per decenni; semplicemente che non vuol più saperne di vivere, a nessun costo. Che qualunque stile o modo o forma di esistenza che gli aveva reso piacevole l'immortalità è stato spazzato via dalla faccia della terra. E che non resta altra fuga dalla disperazione che l'atto di uccidere. E quel vampiro va a morire. Nessuno troverà i suoi resti. Nessuno saprà dov'è andato. E spesso nessuno di quelli che gli sono vicini --sempre che ancora cercasse la compagnia di altri vampiri --nessuno saprà che versa nella disperazione. Avrà cessato da molto tempo di parlare di se stesso o di qualunque altra cosa. Svanirà.”

Anne Rice (1941) scrittrice statunitense

Armand
Intervista col Vampiro

Susanna Tamaro photo
Mário de Sá-Carneiro photo
Michele Zarrillo photo

“Come un ultimo amico | questa sera sto cercando te, | ora che tutto muore | e che ho paura in fondo anche di me.”

Michele Zarrillo (1957) cantautore e chitarrista italiano

da Perdono, n. 10
Come uomo tra gli uomini

Giovanni Raboni photo

“La vita è questa cosa, la cosa in cui si sta, in cui non si può non continuare a stare anche quando teoricamente la vita finisce.”

Giovanni Raboni (1932–2004) poeta, scrittore e giornalista italiano

Origine: Citato in Corriere della Sera, 18 ottobre 2005.

Edmondo De Amicis photo
Otto Weininger photo

“A venticinque anni mi ripetevo sempre: Ale, mi raccomando, ti fai il mazzo fino ai quarantacinque e poi molli tutto e vai a far surf dalla mattina alla sera. […] E invece, evidentemente, sono più imprenditore che surfista. E per un imprenditore, purtroppo, il punto di sazietà non arriva mai.”

Alessandro Benetton (1964) imprenditore italiano

Origine: Dall'intervista di Raffaele Panizza, Alessandro Benetton: di salite, discese e altre salite http://icon.panorama.it/uomini/alessandro-benetton-di-salite-discese-e-altre-salite/, Panorama.it.

Georg Trakl photo
Livia Turco photo

“Le ragazze oggi sono bombardate da messaggi distorti in cui la bellezza si misura in etti, in certe fatture del corpo e in una determinata disponibilità sessuale. Devono liberarsi dalla schiavitù degli stereotipi che vedo ritornare e non disperdere ciò che è stato conquistato in passato.”

Livia Turco (1955) politica italiana

da La Turco contro le Veline: libertà sessuale banalizzata https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/19/Turco_contro_Veline_liberta_sessuale_co_9_080219010.shtml, Corriere della sera, 19 febbraio 2008

Franco Frattini photo

“[sulle rivelazioni di Wikileaks] L'11 settembre della diplomazia mondiale, perché i file faranno saltare tutti i rapporti di fiducia tra gli stati.”

Franco Frattini (1957) politico italiano

Corriere della Sera http://www.corriere.it/politica/10_novembre_28/wikileaks-scontro-politico_9a5a15e0-faf7-11df-abbf-00144f02aabc.shtml, 28 novembre 2010

Pietro Nigro photo

“Giocava la luna nascente | tra i tuoi capelli | alla mia carezza |e nei tuoi occhi un sorriso | al mio bisogno di amarti.”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da Quella sera a Montmartre, vv. 14-18
L' attimo e l' infinito

Giulio Tremonti photo

“[a Teano] Qui 150 anni fa si disse: fatta l'Italia bisogna fare gli italiani.”

Giulio Tremonti (1947) politico e avvocato italiano

Corriere della sera, 20 dicembre 2006

Luigi Tansillo photo

“Oh fortuna volubile e leggiera! | Appena vidi il Sol, che ne fui privo; | E al cominciar del dì giunse la sera.”

Luigi Tansillo (1510–1568) poeta italiano

dalle Poesie di metro vario, XIX

Federico Moccia photo

“Ci accendiamo d'amore e bellissime stelle restano a guardare.”

Federico Moccia (1963) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

citato in Corriere della sera, 22 ottobre 2009

Federico Moccia photo

“Io e te, come bellissime stelle, 30 mila metri sopra il cielo”

Federico Moccia (1963) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

citato in Corriere della sera, 22 ottobre 2009

Edoardo Sanguineti photo
Francesco Speroni photo

“Non mi riconosco totalmente in questa carta costituzionale. Avevo due anni quando è stata eletta l'Assemblea costituente. Ma le regole che ci sono vanno attuate anche da chi non ci crede: io ho giurato sulla Costituzione e non sgarro di una riga.”

Francesco Speroni (1946) politico italiano

Origine: Citato in Speroni: ministro senza sede, ma gia' lavoro con Barbera https://web.archive.org/web/20151017122023/http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/22/Speroni_ministro_senza_sede_gia_co_0_94052211661.shtml, Corriere della Sera, 22 maggio 1994.

Lucio Battisti photo
Francesco Speroni photo

“Gli italiani fanno schifo e l'Italia fa schifo. Perché non vuole essere moderna e hanno vinto quelli che vogliono vivere alle spalle degli altri.”

Francesco Speroni (1946) politico italiano

Origine: Citato in Bossi: «È triste, ma si va avanti comunque» http://www.corriere.it/Speciali/Politica/2006/Referendum/Articoli/reazioni-dx.shtml, Corriere.it, 26 giugno 2006.

José Mourinho photo

“Il mio primo scudetto all'Inter non lo abbiamo vinto in campo bensì al centro sportivo di Appiano Gentile. Era un sabato e il nostro inseguitore era il Milan, che nell'anticipo di quella sera era stato battuto rendendoci così campioni. Era la terz'ultima di campionato e noi dovevamo giocare il giorno dopo col Siena. Al centro esplose subito la baldoria, con tutta la squadra a chiedermi di andare a festeggiare in Piazza Duomo assieme ai tifosi. Io ho pensato: se ci andiamo non andremo a letto prima delle tre-quattro del mattino e poi scendiamo in campo stanchi e addormentati e la striscia di partite di fila sempre vinte finisce lì. No, non possiamo farlo: "Tutti a letto" ho tuonato. Quando già ero in camera mia pronto a coricarmi bussa alla porta Júlio Cesar. Il suo era un grido di dolore, piangeva a dirotto: "Mister, dobbiamo andarci in Piazza Duomo, ci aspettano in migliaia. Se non ci andremo tu in vita tua non vincerai più niente". Parole che sembravano una maledizione. Ho pensato: "Sono fregato". Non sono superstizioso, ma quelle parole mi hanno lasciato traballante. Bene. Andiamoci tutti: e così è avvenuto. I tifosi quando ci hanno scoperto sono diventati pazzi. Siamo tornati ad Appiano verso le tre di domenica e nel pomeriggio i giocatori sono stati fantastici, dando tutto per non perdere l'imbattibilità e per non consentire agli avversari di dire che avevano battuto i neocampioni d'Italia. Questi ricordi, lo ripeto, mi procurano tanta nostalgia. Gioisco per i successi dell'Inter e soffro quando l'Inter viene battuta o fermata, com'è successo in queste ultime settimane… Fra l'altro, l'unica volta in vita mia in cui ho vinto ai rigori è stata la Supercoppa Italiana conquistata contro la Roma, il primo dei miei trofei nerazzurri. È che quando si va ai rigori per decidere il vincitore mi assale il panico. Così perdo sempre, comprese due finali di Champions League. Soltanto l'Inter mi ha regalato anche questa gioia.”

José Mourinho (1963) allenatore di calcio e calciatore portoghese

Real Madrid (2010 – 2013)

Francesco Giro photo
Mario Rigoni Stern photo
Ian Fleming photo

“Ci fu un attimo di silenzio. E perché mai avrebbe dovuto aspettarsi qualcosa di diverso? Un bacio e il contatto di due corpi spaventati che si aggrappano l'uno all'altro nel momento del pericolo era tutto quel che c'era stato fra loro. Inoltre l'anello di fidanzamento avrebbe dovuto metterlo in guardia; perché aveva creduto che si trattasse solo di un espediente per tener lontano Drax? Perché aveva immaginato che anche lei condividesse i suoi desideri, i suoi progetti? E ora? si chiese Bond. Scosse le spalle per liberarsi dal peso della delusione, dal dolore della sconfitta che è sempre tanto più forte del piacere procurato dal successo. Doveva uscire dalla vita di quei due esseri e portare altrove il suo cuore deluso. Niente rimpianti né inutili sentimentalismi. Doveva sostenere la sua parte, quella dell'uomo forte, dell'uomo che era solo un personaggio. Lei lo guardava piuttosto nervosamente; pareva ansiosa di liberarsi di quell'estraneo che aveva cercato di entrare nel suo cuore. Bond le sorrise con calore. «Sono geloso,» disse; «avevo fatto altri piani per domani sera.» Gala ricambiò il sorriso, lieta che il silenzio fosse stato rotto. «E dove avrebbero dovuto realizzarsi?» chiese. «Pensavo di portarti in Francia, in una locanda di campagna,» disse. «E dopo un'ottima cena, avrei voluto accertarmi se è vero quel che dicono delle rose.» Lei rise. «Mi spiace di non poterti accontentare. Ma ce ne sono tante altre che sarebbero ben liete di essere colte.» «Sì, spero di sì,» disse Bond. «Bene, addio, Gala.» Le tese la mano. «Addio, James.»”

Le sfiorò le dita per l'ultima volta, e poi si allontanarono, ciascuno verso la propria vita.
Moonraker

Francesco Cossiga photo

“Il Poveraccio Emerito della Repubblica Francesco Prozac Cossiga rende noto, tramite un suo portavoce, di aver presentato un'interpellanza parlamentare al ministro dell'Interno: "Per sapere se alla luce dell'articolo di Pier Luigi Battista sul quotidiano Corriere della Sera, se corrisponda a verità l'ipotesi da detto autorevole giornalista formulata, e pur considerando, se vera, la cosa assolutamente lecita se nell'interesse della tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica e della necessaria attività di informazione, disinformazione e controinformazione, i giornalisti Marco Travaglio e Giuseppe D'Avanzo siano nel 'libro paga' e per quale somma, del Capo della Polizia dott. Gianni De Gennaro, cui sono notoriamente legati da vincoli di amicizia e collaborazione, come dimostrato dalla loro campagna contro il SISMI; e per sapere inoltre, qualora l'ipotesi sia vera, se non ritenga di rendere permanente e più ampia la loro collaborazione, facendoli assumere come informatori occulti dal SISDE". Alcuni amici mi hanno telefonato per invitarmi a rispondere al Poveraccio Emerito: dicendo, per esempio, che (purtroppo) non ho mai conosciuto il dott. Gianni De Gennaro. Ma ho deciso di non rispondere. Attendo con sempre maggiore impazienza una soluzione più risolutiva: l'arrivo dell'ambulanza. Purtroppo è in ritardo. Di una quindicina d'anni.”

Francesco Cossiga (1928–2010) 8º Presidente della Repubblica Italiana

Marco Travaglio

Antonio Angelillo photo
Gian Antonio Stella photo

“È impossibile parlare del razzismo di oggi se non si ricorda il razzi­smo di ieri.”

Gian Antonio Stella (1953) giornalista e scrittore italiano

da Corriere della sera, 25 novembre 2009

Massimo Bontempelli photo
Renato Schifani photo

“Siamo all'ultimo giro di boa di una riforma fiscale. Il cittadino sa benissimo che una volta varata non ci sarà più spazio per la clemenza.”

Renato Schifani (1950) politico italiano

estate 2003; citato da Sergio Rizzo, Corriere della Sera http://www.corriere.it/politica/09_ottobre_04/rizzo-condoni_b7aa14ae-b0b3-11de-b562-00144f02aabc_print.html, 4 ottobre 2009

Pietro Paolo Parzanese photo
Umberto Bossi photo

“[sui fatti di via Bellerio] I poliziotti vengono e picchiano deputati della Lega. Per quanto tempo ancora la Padania dovrà sopportare che i suoi figli vengano aggrediti e minacciati dall'imperialismo romano? Per quanto tempo potremo essere giudicati da magistrati razzisti?”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

citato in Zuffa con la Digos, Bossi condannato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/23/Zuffa_con_Digos_Bossi_condannato_co_0_9807231725.shtml, Corriere della sera, 23 luglio 1998

Julio Ricardo Cruz photo
Stendhal photo