
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
“L'educazione è il grande mezzo per trasformare la situazione umana.”
Sull'educazione
Origine: Il narcisismo. L'identità rinnegata, p. 95
Follow Your Heart
Variante: Sai qual è un errore che si fa sempre? Quello di credere che la vita sia immutabile, che una volta preso un binario lo si debba percorrere fino in fondo. Il destino invece ha molta più fantasia di noi. Proprio quando credi di trovarti in una situazione senza via di scampo, quando raggiungi il picco di disperazione massima, con la velocità di una raffica di vento tutto cambia, si stravolge, e da un momento all'altro ti trovi a vivere una nuova vita.
“Se la strategia è sbagliata, la situazione non migliora aumentando i mezzi e le truppe.”
My Country and My People, Vol. II
Variante: Basta solo uno sguardo per vedere come gli africani sono stati divisi, dominati e sfruttati dal colonalismo e l'imperialismo internazionale. Certe zone del continente si trovano tutt'ora in questa situazione orribile e disumana, mentre la maggior parte hanno ottenuto l'indipendenza politica dopo grandi sforzi e difficoltà.
The fundamental force of our revolution is the peasants. In our country, the situation is different from the industrial countries. The workers were not the principal force of struggle of our revolution. In the beginning, we were also active among the workers. Since 1955, we were able to organize the workers' movement throughout the country. The comrade who is assistant secretary of our Party was given the task of leading this movement. However, our working class was numerically few. The movement was active in each factory, but it could not withstand enemy repression. Every time the movement rose up, it was soon destroyed. The movement would reemerge, and the enemy would destroy it again.
Variante: La forza fondamentale della nostra rivoluzione sta nei contadini. La situazione nel nostro paese è diversa da quella dei paesi industriali; gli operai non erano la forza principale dietro la nostra rivoluzione. Inizialmente, fummo anche attivi fra gli operai. Dal 1955, eravamo riusciti a organizzare il movimento degli operai in tutto il paese. Il compagno che lavora come segretario assisstente del Partito fu dato l'incarico di guidare questo movimento. La nostra classe operaia però era numericamente bassa. Il movimento era attivo in ogni fabbrica, ma non poteva resistere all'opressione nemica. Ogni volta che il movimento si ribellava, fu presto distrutto. Il movimente riemergeva, e il nemico lo distruggerebbe di nuovo.
Variante: Io ho incontrato l'uomo dei miei sogni. Inoltre, nello stesso periodo altri fatti significativi sono avvenuti, specialmente in Siria. L'analfabetismo è sceso. La povertà è calata del 20 per cento, la crescita economica è passata dal meno 1 per cento del 2000 al più 6,1 del 2007. Il Governo si è impegnato a raddoppiare le spese per l’insegnamento in cinque anni. C'è stata una crescita delle opportunità nel nostro Paese in ogni settore. Per alcuni la situazione può sembrare scoraggiante. Io la trovo stimolante.
Intervista a Siete Dias Ilustrados del 29 luglio 1977
Origine: prevale.net
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 31
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 41
cap. XVIII, 1988, pp. 403 sg.
Rispondendo a Bush sulla situazione dei diritti umani in Russia.
da I limiti dell'attività dello Stato, pp. 75-6; citato e ritradotto in J. S. Mill, Saggio sulla libertà, traduzione di Stefano Magistretti, Il Saggiatore, Milano, 1981, p. 86
“Stewart è il perfetto eroe hitchcockiano, perché è l'Uomo Qualunque messo in situazioni bizzarre.”
citato in Chi c'è in quel film?, p. 368
Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.
Origine: Citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.
Origine: Citato in Renzo Titone, Claparède, La Scuola Editrice, Brescia 1958.
Origine: Da De Monade, numero et figura; citato in Enzo Mazzi, Giordano Bruno: attualità di un'eresia, Manifestolibri, 2000, p. 37.
“Nelle gioie e nei dolori, fuori e dentro, in ogni situazione, la donna ha bisogno dello specchio.”
Detti e contraddetti
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
Origine: Il dramma musicale greco, p. 47, 1988
“Non ho mai sentito dire che le flatulenze determinino situazioni filosofiche.”
Origine: Da Lettere a Erwin Rohde, Lugano, 29 marzo 1871.
Origine: WSB Interview 1961, p. 9
Origine: Lettere di un polemista, XXIX. Al signor de Sainte-Croix, pp. 65-66
Osservazioni e pensieri
Il lavoro intellettuale come professione, Incipit