Frasi su spada
pagina 2

“Chi per primo impugnerà la spada, sua sarà la vittoria.”
Lucio Pinario: XXIV, 38; 2010
Qui prior strinxerit ferrum, eius victoria erit.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Publio Cornelio Scipione Emiliano: sommario del libro LVI; 1997
Cum gladio te vallare scieris, vallum ferre desinito.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Frase proverbiale rivolta ai soldati che procedevano con i paletti per la costruzione, a fatica sotto questo peso. L'espressione sta a significare sia che la difesa può non occorrere se dotati di buon attacco, ma anche che non ci si deve rinchiudere per paura o fiacchezza negli accampamenti sicuri, ma bisogna affrontare il nemico corpo a corpo.
da Ugo, citato in prefazione a Storia di un'anima

Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 177.

“Se sei un ufficiale… se sei un ufficiale, ecco la mia spada.”
Attribuite
Origine: A Hugh Halkett, comandante della legione di Hannover e che lo catturò, al momento della cattura.

da The Worker (giornale socialista) 30 January, 1915; in Ellis, p. 210

dalla lettera all'abate Félicité Robert de Lamennais, S. Michele della Chiusa, 22 marzo 1837, in Opere edite e inedite, vol. 30, Boniardi-Pogliani, 1840
Lettere dalla Turchia

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 140-141
Origine: I peccati del Vaticano, p. 204

da Definizioni in Taverna, e altri luoghi

“Questa non è una cosa per uomini di toga» disse Varo Borja. «Ma per uomini di spada.”
Varo Borja
Il club Dumas
Senza fonte

da Hedyphagetica, Del mangiar bene; citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, p. 217, EDIPEM, 1973

“La spada è levata ed io non posso rinfoderarla senza la vittoria o senza onore.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 678

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680-681
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite

Origine: citato in Aneddoti, Intrepido, n. 21, 1974, Casa Editrice Universo
da Dalla Nostromo alla spada, 15 dicembre 2009
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 9

Quale dio potrebbe mai consentire la violazione del bene della vita, il principio fondante della nostra umanità e il valore cardine della nostra civiltà?
Origine: Da La vita umana è sacra. Pure quella dei tiranni http://www.ilgiornale.it/news/vita-umana-sacrapure-quella-dei-tiranni.html, il Giornale.it, 24 ottobre 2011.
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi

citato in Theodore Khoury, Manuel II Paléologue, Entretiens avec un Musulman., 7e Controverse. Sources chrétiennes n. 115, Parigi 1966, pp. 142-143; citato in vatican.va http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html; citato inoltre in Judith Herrin, Byzantium

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Giochi senza bandiere http://www.beppegrillo.it/2012/08/giochi_senza_bandiere.html, BeppeGrillo.it, 5 agosto 2012.
da Memorie

citato in Tito Livio, IX, 40; 1997
[H]orridum militem esse debere, non caelatum auro et argento sed ferro et animis fretum. […] Virtutem esse militis decus.
Attribuite

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 682

[Dinamo Kiev-Inter, 4 novembre 2009]
UEFA Champions League
Origine: Ascoltabile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=nemFR9C8WQo.

Origine: Da De Montherlant l'ultimo scrittore aristocratico http://ita.calameo.com/read/0048019463e751622dda4, Il Tempo, anno XXIX, n. 242, 23 settembre 1972, p. 3.

Nynaeve al'Meara e Lan Madragoran, capitolo 48
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

“È settentrional spada di ladri | Tòrta in corona.”
da L'incoronazione, 22, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 465

Ingtar, capitolo 46
La ruota del tempo. La grande caccia

da Il matrimonio segreto, in La Spada, p. 28

Origine: Lo Zen e la cultura giapponese, p. 125

da Prigione d'amore
Origine: In Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 235.

Origine: Dalla postfazione di Frank Miller e Lynn Varley, Ronin nn. 1-6, DC Comics, (1983,1984); edizione italiana su Absolute DC – Ronin. Edizione Assoluta, traduzione di Leonardo Rizzi, Lion Comics, settembre 2014.

“Una spada costringe l'altra a rimanere nel fodero.”
One sword keeps another in the sheath.
Origine: Da Jacula Prudentium; citato in Aa. Vv., Dizionario delle citazioni, BUR, Milano, 2013, § 2176. ISBN 978-88-58-65464-4

Origine: Da Johannes; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 183.
Origine: «La grande profondità della nostra arte è di saper fare della nostra malattia un incantesimo.»
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 81

Origine: Citato in Vinicio Capossela: Scicli è una clessidra, capovolge il senso delle cose http://www.ragusanews.com/articolo/22651/vinicio-capossela-scicli-e-una-clessidra-capovolge-il-senso-delle-cose, Ragusanews.com, 2 agosto 2011.

“Ne uccide di più la lingua o il pesce spada? (da Crozza Alive, 2010”
Imitazioni, Roberto Giacobbo, In questo numero...

Origine: Lo Zen e la cultura giapponese, p. 169
Origine: Saggio sul gioco, pp. 93-94

Libro I, Elegia III, Carducci, pp. 159-160
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX

Origine: Da I mosaici come gioielli http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.354/3, Il Tempo, 29 dicembre 1981.

Origine: Lo Zen e la cultura giapponese, pp. 90-91

Moiraine Damodred: capitolo 9
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Cara al Consiglio delle Terre Centrali
Blood of the fold, La Stirpe dei fedeli
Origine: Citato in Bonaventura Caloro, È lo stato che crea la nazione, La Fiera Letteraria, aprile 1973.

“Se non ci fossero le malvage lingue, non ci sarebbe mai bisogno della spada.”
Origine: Breviario, p. 102

“Vorrei un figlio da te che sia una spada | lucente, come un grido di alta grazia.”
Genesi
Tu sei Pietro

Ba'alzamon, Prologo
La ruota del tempo. La grande caccia

da «Bugiardo e illiberale, ecco il vero Fini» http://www.ilgiornale.it/interni/bugiardo_e_illiberale_ecco_vero_fini/02-08-2010/articolo-id=464888-page=0-comments=1, il Giornale, 2 agosto 2010