“Si abbracciarono così stretti che non rimase spazio per i sentimenti.”
Pensieri spettinati
“Si abbracciarono così stretti che non rimase spazio per i sentimenti.”
Pensieri spettinati
“L'energia e lo spazio: due espressioni e due diversi modi di considerare la stessa cosa.”
“[La riproduzione sessuata è] Nel tempo, ciò che la tigre è nello spazio.”
Origine: Da La parte maledetta, traduzione di Francesco Serna, Bollati Boringhieri.
Origine: Da La réligion préhistorique, in Œuvres complètes, vol. XII, p. 513. Citato in F. C. Papparo, Per desiderio d'infinito, introduzione a Georges Bataille, L'aldilà del serio e altri saggi, Guida, 2000.
Origine: Da Don Diego Velázquez, 1943; citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188.
da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 158
L'operaio. Dominio e forma
Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 57
da Il mondo mutato. Un sillabario per immagini del nostro tempo, p. 56
da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998
da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998
Occident] e dell'"Oriente" e attraverso ciò che è europeo – il luogo della storia futura più originariamente conforme al destino [geschickt]? (Il detto di Anassimandro, 1946, p. 303)
Origine: Da una conferenza del 1908; citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 195.
L'arte di comandare, Appendice
Origine: La luna è nostra – le storie e i drammi di uomini coraggiosi, Rizzoli, 1969.
Origine: La donna di picche, p. 276
Vita, morte, risurrezione
Una presenza interiore
Origine: Balconate del cielo, p. 25
p. 31
Origine: Parole dettate alla figlia Aleksandra per il Diario, 31 ottobre 1910; citato in Sibaldi 2005, p. CXIX.
22 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821222_it.html
Udienze
dalla Lettera Apostolica Dilecti Amici http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_31031985_dilecti-amici_it.html, 1, 31 marzo 1985
Origine: Corso di diritto naturale, p. 36-37
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 26
“[La sopravvivenza è] la lotta perpetua per lo spazio ed il cibo.”
dal Saggio sul principio di popolazione
Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013
cap. I, All'alba della scienza classica, 4, p. 69
Studi galileiani
cap. I, 4, p. 71
Studi galileiani
Origine: Cogliamo l'occasione per insistere su questo caso — invero assai raro — in cui la filosofia ha sopravanzato la scienza (nda).
cap. II, 1, p. 83
cap. II, 1, p. 94
Studi galileiani
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 298
Studi galileiani
Origine: Studi galileiani, p. 321
ibidem, p. 350
cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 66-67
Terra e mare
cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 106-107
Terra e mare
“Al loro dominio non pongo né limiti di spazio né di tempo: | ho promesso un impero infinito.”
(I, 278-9)
His ego nec metas rerum nec tempora pono: / imperium sine fine dedi.
Eneide
da Scritti dispersi, Adelphi, 2004
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 38
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
cap. 5, 1; 1972, p. 47; 1995, p. 32
Manifesto dei conservatori
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 34
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 219-220
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 25
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, pp 105–106.
Per farla finita col giudizio di Dio
“Il mio tempo è finito. Adesso è ora di lasciar spazio ai giovani.”
ibidem
Verso il venticinquennio del football
Origine: Arte e politica, p. 274
Capricci di vegliardo e taccuini inediti
Origine: Citato nel documentario di Luigi Giuliano Ceccarelli, Vincenzo Vela: lo scultore della libertà, Rai 3, 17 settembre 2011.
Origine: Citato in Cristina Lacava, Cose della vita: Alberto Angela http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/alberto-angela-intervista-cose-della-vita-30628720109.shtml, Iodonna.it, 24 aprile 2012.
Il significato "politico" dell'incontro tra ragione e fede
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974.