“Gli uomini ora sono diventati strumenti dei loro strumenti.”
Frasi su strumento
pagina 3
Origine: Per una storia dei bisogni, Energia ed equità, pp. 196-197
Origine: Per una storia dei bisogni, Energia ed equità, pp. 199-200
citato in Corriere della sera, 9 febbraio 2010
“La prosperità è solo uno strumento da usare, non una dieta da osservare.”
Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.
Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita
Origine: Citato in James Dewey Watson, In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della Sera, 2 gennaio 2006.
Luciano Lucignani
I fucili di Madre Carrar, Citazioni sull'opera
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
“Non dovrebbe essere consentito fare certe cose a un povero strumento musicale indifeso.”
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
L'orgia come strumento di governo, terzo capitolo della Guida dei Navigatori, Ed. Nord, p. 115
Messia di Dune
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 245
Dune
Anthony Burgess, Corriere della Sera, 29-4-1978
da Il problema di Socrate, 2, 1998
“Cannone (s. m.). Strumento impiegato per la rettifica dei confini nazionali.”
1988, p. 43
Dizionario del diavolo
da Il mondo mutato. Un sillabario per immagini del nostro tempo, p. 56
Origine: Citato in Luigi Preti, Morale e politica, La Fiera Letteraria, settembre 1967.
Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Le formiche e le cicale: anno 2004, Kowalski editore, Milano, 2003, § 655. ISBN 88-7496-603-2
Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
L'arte di comandare, Aforismi politici
citato in Corriere della sera, 22 giugno 2007
“L'arte trionfa quando riesce a usare come strumenti le convinzioni, piegandole al proprio fine.”
Maugham: cap. VI, 3
Il filo del rasoio
1992, p. 32
Il libro dell'inquietudine
Variante: La mia anima è una misteriosa orchesta; non so quali strumenti suoni o strida dentro di me corde e arpe, timballi e tamburi. Mi conosco come una sinfonia.
“I denti sono il più evidente strumento di potere che gli uomini portano in sé.”
Origine: Massa e potere, p. 248
Origine: Citato in Sergej Aleksandrovic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai, 2007, pp. 27-28.
cap. XIV, Milano 2011
Origine: Citato in Questo è tutto di Aidan Chambers, Fabbri Editori, traduzione di Giorgia Grilli.
Origine: Parole sull'uomo, p. 35
da Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Torino, 1967
Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.
La gioia di credere
da Ragione e passione contro l'indifferenza, Bompiani, Milano, 2005
Da opere
Origine: Citato in «Ragione e passione» di Vittorio Sgarbi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/05/Ragione_passione_Vittorio_Sgarbi_co_10_051205130.shtml, Corriere della Sera, 5 dicembre 2005
Note di estetica, p. 574
Bàrel
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 204
Origine: Da I blog? Sono le avanguardie delle politica http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=3514&ID_sezione=29&sezione=, lettera indirizzata a Lastampa.it, 13 settembre 2007.
1841: citato in Williams 1970, p. 299; citato in Losurdo 2005, p. 218
Origine: Criticando la struttura politica nata dalla Rivoluzione americana.
da Another Fine Math You've Got Me Into, Dover 2003, p. 250
“Più avete da lavorare e più dovete pregare, per essere strumenti docili nelle mani di Dio.”
La vita spirituale
Stephen Spender
“L'intelligenza è uno strumento − e questo strumento è finito in mano agli stupidi.”
Note senza testo
cap. 2, p. 51
L'industria della carità
Agnizioni di lettura, in "Strumenti critici", n. 2, 1967, p. 191
Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.