Frasi su teatro
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema teatro, vita, essere, grande.
Frasi su teatro

“Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, Milano, 1989, p. 184. ISBN 88-17-85322-4

“Con la tecnica non si fa il teatro. Si fa il teatro se si ha fantasia.”

Origine: Dall'ultimo discorso pubblico al Teatro di Taormina; citato in Taormina Arte 1984 http://www.taormina-arte.com/2006/storia/indexanno.asp?idanno=1984.

“Io non sono reale. Io sono teatro.”
Mtv Vma 2011 nei panni di Jo Calderone, 28 agosto 2011

“È tutto teatro. Quando la mafia lo deciderà, mi ammazzerà lo stesso.”
Origine: Falcone si riferiva alle sirene spiegate e ai poliziotti armati fino i denti che lo proteggevano durante l'incontro avuto con lo scrittore spagnolo Juan Arias.
Origine: Citato in Juan Arias, Mi triste Italia http://elpais.com/diario/2009/06/15/opinion/1245016813_850215.html, El Pais, 15 giugno 2009; articolo tradotto in La mia triste Italia http://italiadallestero.info/archives/6169, Italiadallestero.info.

dalla Conferenza al Teatro Ariosto di Reggio Emilia http://video.google.com/videoplay?docid=-1927089392713615246, ArcoIrisTv, 27 marzo 2008

“Chi non è con noi è contro di noi.”
Teatro Costanzi, Roma, 24 marzo 1924; da Scritti e discorsi, vol. IV, p. 81
Citazioni tratte dai discorsi

dal discorso tenuto al Teatro Lirico di Milano, 28 febbraio 1954, in Uomini e città della Resistenza: discorsi scritti ed epigrafi, Laterza
Pista nera

Origine: La mia autobiografia, pp. 163-164

da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, pp. 31-32
Viaggi in Sicilia

“La lotta è l'origine di tutte le cose perché la vita è tutta piena di contrasti.”
Teatro Rossetti, Trieste, 20 settembre 1920; da Scritti e discorsi, vol. II, 99
Citazioni tratte dai discorsi

Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 90

da Morte accidentale di un anarchico, registrazione al Teatro Cristallo di Milano nel 1987, RCS Libri, 2006

Origine: Citato in Dalle sale con Pinocchio al teatro di Varese http://www2.varesenews.it/articoli/2002/ottobre/tempo-libero/15-10bergonzoni.htm, varesenews.it.

Origine: Da Saggi sulla letteratura e sull'arte; citato in Cesare Prandelli, Giuseppe Calabrese, Il calcio fa bene, Giunti, Firenze, 2012, p. 7 https://books.google.it/books?id=GpM7VLnrR9AC&pg=PA7#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-0977-801-6

“Per suicidarsi bisogna amarsi molto.”
Origine: Da I giusti, in Teatro

da Il teatro e il suo doppio
Parte prima, libro II, cap. XXVI, p. 253-54
Origine: I cento anni di «Cavalleria rusticana», p. 34

Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
da Lettere su Roma e Napoli, p. 35-36
Ricordi

Teatro Augusteo, Roma, 7 novembre 1921; da Scritti e discorsi, vol. II, p. 206
Citazioni tratte dai discorsi

Teatro del popolo, Milano, 24 novembre 1914; da II Popolo d'Italia, n. 11, 25 novembre 1914 – anche in Scritti e discorsi
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Pronunciato al teatro del popolo di Milano, la sera del 24 novembre 1914, durante l'assemblea della sezione socialista milanese che decreta l'espulsione di Benito Mussolini dal partito socialista ufficiale.

Lettere
Variante: Ballerina, palco, e ritmo dispersi, ed io, un fantasma, che a voi fantasmi, recita la storia! Un oratore di piuma a un pubblico di lanugine, - e applausi da pantomima. "Proprio come a teatro", in verità! (a Dr. e Mrs. J. G. Holland, verso il 6 novembre 1858, 195

https://en.wikiquote.org/wiki/Giovanni_Morassutti

Origine: Citato in Rudolf Steiner Alcol e nicotina http://www.altrestorie.org/drug/Steiner%20-%20Alcool%20e%20Nicotina.pdf p. 19

1847; citato in Rostand, Liszt, traduzione di Paolo Castaldi, Arnoldo Mondadori Editore, 1961

Origine: Da Affabulazione, Einaudi, Torino, 1992.

“Ciò che ho sempre trovato di più bello, a teatro, è il lampadario.”
da Diari Intimi

Viaggio attraverso l'inflazione tedesca; p. 17
Strada a senso unico

dalla Conferenza al Teatro Ariosto di Reggio Emilia http://video.google.com/videoplay?docid=-1927089392713615246, ArcoIrisTv, 27 marzo 2008

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 181

Origine: Dal commento introduttivo a La città vecchia, Teatro Brancaccio di Roma, 14 febbraio 1998.
da Colonna mobile in Calabria , pp. 205 sgg.

da un'intervista di Daniele Luttazzi nel programma Satyricon, puntata 11, 4 aprile 2001

Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 72

Origine: Da Karl Marx, Friedrich Engels, Opere complete, Editori Riuniti, vol. XVII, pp. 375-376, 1860.

“Io non trovo affatto assurdo il mio teatro.”

“C'è chi muore oscuro perché non ha avuto un diverso teatro.”

“Il mondo è teatro di cambiamenti, e l'essere | Costante, nella Natura sarebbe incostanza.”
da Inconstancy, in The Mistress

Origine: Citato in introduzione a Cinque modi per conoscere il teatro a cura di Vittorio Gassman e di Luciano Lucignani, Edindustria Editoriale, Roma, dicembre 1962.

Del teatro drammatico contemporaneo
Origine: I cento anni di «Cavalleria rusticana», p. 34
da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508