
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 263
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 263
n. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
da "Non c'è lo sdegno del Watergate: la gente l'assolve" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/20/Non_sdegno_del_Watergate_gente_co_0_98122012804.shtml, Corriere della sera, 20 dicembre 1998
Origine: Dall' intervista http://www.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=214682 alla Radio Vaticana, 26 giugno 2008.
“La verità della testimonianza [di fede] è la sua capacità di rinviare.”
La brocca
da Teresa di Lisieux. Vita e attualità, tradotto da L. Bianchi, Queriniana, 1997
Luigi Goglia, Renato Moro, Fiorenza Fiorentino, Renzo De Felice. Studi e testimonianze, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, ISBN 88-87114-81-1, pp. 13-14
Prolusione del Cardinale presidente
La Planète Mars et ses conditions d'habitabilité, Paris: Gauthier-Vallars et Fils, 1892
Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 42
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
citato in Berlusconi costretto a intervenire "Non si tocca l'otto per mille", la Repubblica, 1 marzo 2004
Origine: Citato in Catania-Juve, Agnelli: assedio ingiusto «Abbiamo riconosciuto subito l'errore» http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/catania_juve_agnelli/notizie/228430.shtml, Il Messagero, 29 ottobre 2012.
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/03/18/hai-un-ricordo-di-lucio-dalla/, 18 marzo 2012
Citazioni di Mina
da La festa del grillo a Firenze; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1962
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 283
Origine: Keith Jarrett: l'uomo, la musica, p. 227
Origine: Manuale del giovane animalista, p. 92
“Ad amare una ragazza bella tutti sono capaci.”
citato in Campana dal vivo: scritti e testimonianze sul poeta, a cura di Pedro Luis Ladrón de Guevara, FirenzeLibri, 2006
Adnkronos), dal messaggio inviato alla famiglia Bergman per la scomparsa del regista
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 261
Origine: Da Un mundo sin periodistas, Ed. Sudamericana, Bs. As. (1997); citato in Peter Gomez, Marco Lillo, Marco Travaglio, Bavaglio, Chiarelettere, 2008.
da Poeti del Duecento, Tomo II, p. 119, R. Ricciardi Editore, 1960
Il Giubileo
frammento DK 24, B1; citato in Gabriele Giannantoni, I presocratici: testimonianze e frammenti, Laterza, 1983
citato in Lodo Alfano: Bondi, senza Berlusconi non c'è speranza http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/LODO-ALFANO-BONDI-SENZA-BERLUSCONI-NON-CE-SPERANZA/news-dettaglio/3726356, la Repubblica, 7 ottobre 2009
dalla Lettera ai Filippesi in Liturgia horarum iuxta ritum Romanum, Typis Polyglottis Vaticanis, ed. italiana, Roma, 1972
dalla prefazione a Leonora Christina Ulfeldt, Memorie dalla Torre Blu, Tascabili Bompiani, 1977
Memorie dalla Torre Blu, Citazioni sul libro
Ziad
Il bambino che leggeva il Corano
da Critica e letteratura nel Cinquecento, Giappichelli, 1964, p. 96-97
Silvia Metzeltin e Alessandro Giorgetta in La rivista del CAI, maggio-giugno 1994
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. 1954-2004 http://books.google.it/books?id=x8CJR-zOTMkC&pg=PA155#v=onepage&q&f=false, p. 155, Baldini Castoldi Dalai, 2007. ISBN 8860731704
11 maggio 2011; citato in Gian Antonio Stella, Dai condoni all'aspirasmog Promesse e svarioni al voto http://www.corriere.it/politica/speciali/2011/elezioni-amministrative-ballottaggi/notizie/28-Dai-condoni-all-aspirasmog-Promesse-e-svarioni-al-voto_2bc11166-88f4-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml, Corriere della sera, 28 maggio 2011
Padre M., p. 43
Elogio dell'ateismo
Origine: Luce del Medioevo, p. 200
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 74
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 40-41
da La testimonianza intollerabile, in Il teatro senza spettacolo; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1543
da Radio Vaticana https://archive.is/20130415162721/www.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=268152, 23 febbraio 2009.
Origine: Citato in Lucrezia Cipriani Panunzio, Quimo-Casey, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.
Origine: Dall'intervista di Gino Agnese, Domenico Rea in volontario "esilio" compone storie come sinfonie http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1985/n.59/2, Il Tempo, 5 marzo 1985.
Origine: Il romanzo della mummia, p. 27
da Classico e Mediazione, p. 138
da Lo scarabeo spagnolo, p. 233
Il contemplatore solitario
Origine: Da Freschi e del Dugento, Cogliati, 1908, pp. 159-172.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 77
Origine: Citato in Indro Montanelli, Soltanto un giornalista. Testimonianza resa a Tiziana Abate, Rizzoli, Milano, 2002, cap. 27, pp. 290-291. ISBN 88-17-12991-7
2007
Origine: Dalla lettera alla moglie; citato in Berlusconi risponde alla moglie: "Mai fatto proposte di matrimonio" http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/politica/lettera-veronica/lettera-silvio/lettera-silvio.html, Repubblica.it, 31 gennaio 2007.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
da Mene, Tequel, Ufarsin, p. 20
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
Origine: Da La scienza che vuol rimanere all'era degli schiavi http://richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2016/02/11/la-scienza-che-vuol-rimanere-allera-degli-schiavi/, richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it, 11 febbraio 2016.
da La Dalmazia nella storia d'Italia, Ed. Hoepli
Origine: Perché restare cristiani. La vita, il dubbio, la fede, p. 116
Origine: Dall'intervento al Congresso nazionale della Asociación Española de Esclerosis Lateral Amiotrofica, Madrid, 28 giugno 2002.
Origine: Il maratoneta, p. 125
Origine: Da Poesia e letteratura, Laterza, 1916, pp. 170-176, citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, con avviamento alla composizione, Palumbo, stampa 1970<sup>3</sup>, pp. 245-246.
p. 60 https://books.google.it/books?id=PjEOAQAAIAAJ&pg=PA60
Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania
Origine: Da un post https://www.facebook.com/LucaWard/posts/10156852123310068 sulla pagina ufficiale, Facebook.com, 26 aprile 2016.