
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 43
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 43
da Il piacere stereoscopico, pp. 27-28
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Osservazioni e pensieri
Smackdown del 3 luglio 2009. Rivolto a Jeff Hardy. Ha diversi significati: è riferito al fatto che Hardy contemplava di colpirlo, al nuovo contratto di Hardy con la WWE nella vita reale, e al passato di Hardy incapace di smettere con l'uso di droghe, anche questo nella vita reale
“La libertà politica è una condizione preliminare del libero uso della ragione di ogni individuo.”
Tutta la vita è risolvere problemi
Origine: Citato in Boyd 1966.
Origine: citato in Immanuel Kant, Stato di diritto e società civile, a cura di Nicolao Merker, Editori Riuniti, Roma 1982. ISBN 88-359-3906-2
Origine: Principi metafisici della dottrina del diritto, p. 226
Origine: Citato in D. Chandler, Le campagne di Napoleone, vol. I, p. 217.
da una lettera al cugino Paolo Emilio Maurice
Parte prima, 11 novembre, p. 84
Il segno di Giona
“Era questo l'amore, e era così che ti arriva -senza lasciarti veruna possibilità di farne uso?”
Origine: Le regole della casa del sidro, p. 272
Il giornale dell'anima
p. 32
libro III, capitolo XXII, p. 174
De medicina libri octo
libro III, capitolo XXIII, p. 177
De medicina libri octo
Vol. III, p. 47
Storia della Letteratura Italiana
ibidem, p. 157
Studi galileiani
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64
L'abbandono alla divina provvidenza
citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 68
cap. II, Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, p. 47-49
Philobiblon
“La cosa ironica è che uso i soldi che ho avuto da mio padre per comprare oggetti di mio padre.”
citato in Julian Lennon: "Torno alla musica" la difficile eredità del primo figlio http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/11/16/news/julian_lennon_dopo_13_anni_torno_alla_musica_la_difficile_eredit_del_primo_figlio_di_john-25001489/, la Repubblica, 16 novembre 2011
Origine: Citato in «Avatar? È anti-pirati, grazie al 3D» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/30/Avatar_anti_pirati_grazie__co_9_100130111.shtml, Corriere della Sera, 30 gennaio 2010.
“L'uso corregge nelle loro mancanze le leggi scritte.”
XLV, 32; 2006
Legum corrector usus.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: La condizione della donna, p. 85
cap. IV, p. 198
La costruzione del male
Della dissimulazione onesta
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, pp. 58-59
“La vita non è data in proprietà a nessuno, ma in uso a tutti.”
Vitaque mancipio nulli datur, omnibus usus.
p. 3
Origine: F. Nietzsche, Umano troppo umano I, 521, in Opere, vol. IV, t. II, adelphi, milano 1965, p. 275.
Origine: L'edificazione di sé, p. 18-19
“Il coraggio è molto importante. Come un muscolo, si rinforza con l'uso.”
Senza fonte
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006
In viaggio con la Strega
“Chi non si china una volta per uso, si dovrà chinare più spesso per fatica.”
Origine: Il chiodo rosso, p. 54
dal Discorso al patriziato e alla nobiltà romana http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1947/documents/hf_p-xii_spe_19470108_nobilta-romana_it.html, 8 gennaio 1947
cap. 3, p. 107
L'industria della carità
introduzione, p. 21
Le tappe del pensiero sociologico
Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94
A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere
Alla moglie, Parigi, 13 ottobre 1843, p. 200
Lettere
Omelie, XXIII Giornata Mondiale della Gioventù
Origine: Da Uso e abuso della democrazia, Il giornale, 17 agosto 2008.
Origine: Citato in Conte risponde a Cassano: «Mai parlato di moralità» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/15-226224/Conte+risponde+a+Cassano%3A+%C2%ABMai+parlato+di+moralit%C3%A0%C2%BB, Tuttosport, 15 novembre 2012.
Origine: Citata in Andrea Laffranchi, La «nemica» Claudia Mori: ma io sto con lui https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/03/nemica_Claudia_Mori_sto_con_co_8_100203034.shtml, Corriere della sera, 3 febbraio 2010
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
“Nel più delle cose l'uso è ottimo e certissimo maestro.”
Gli Asolani
da Saggi letterari, 1920, Milano 1967; citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, Oscar Mondadori 1972
Origine: Citato in Costacurta risponde a Materazzi: "Io finto prete? Macché" http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=44863, Milannews.it, 6 febbraio 2011.
in introduzione alla prima edizione, p. XXIX
Storia della filosofia del diritto