Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 158
Frasi su uso
pagina 4
Origine: I vermi, p. 369

dal programma televisivo Tetris http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=tetris, 23 novembre 2007
Gianni Rossi Barilli
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro

Origine: Dall'intervista a Café Letterario http://www.wuz.it/archivio/cafeletterario.it/interviste/bisio.html del 19 dicembre 1997.

Commento alle lettere di s. Paolo ai Colossesi

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 7-8
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 212-213
da L'incisione italiana, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
da una lettera a Giovanni Keplero, 1 settembre 1607; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996
Hesse in India

“Molte parole che già caddero d'uso, rinasceranno, e molte che oggi sono in onore, cadranno.”
70-71

“L'uso in balia del quale sono l'arbitrio e la legge e la norma del parlare.”
71-72
Capitolo sesto, La guerra di classe, p. 407
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Edizione settentrionale, articolo della serie «Domande e risposte», 7 novembre 1944.

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 81

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 87

Origine: Citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 16 dicembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091216_it.html.

Alla faccia dei cittadini http://www.antoniodipietro.com/2009/06/xxx.html, 1 giugno 2009
Dal suo blog

“Non c'è nulla nel Corano che giustifichi l'uso della forza per la conversione.”
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 394

da un appello del 1940 ai britannici
Origine: Citato in Sofri 1988, p. 101.

Origine: Citato in Le encicliche sociali dei papi, a cura di Igino Giordani, p. 167.

da Sabina Guzzanti http://www.beppegrillo.it/2007/10/sabina_guzzanti.html, ne il Blog di Beppe Grillo, 7 ottobre 2007
da L'animale quale soggetto di diritto
cap. 4, p. 187
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 146
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: I peccati del Vaticano, p. 204

condensato dell'intervista pubblicata in Ufo, Borghezio: "So per certo che ci spiano. Ci temono per il nucleare" http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/10/ufo-borghezio-so-per-certo-che-ci-spiano-ci-temono-per-nucleare/440673/, ilfattoquotidiano.it, 10 dicembre 2012

in prefazione, p. XVI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 23
pag. 333
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese

Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 27
da Cinque modi per conoscere il teatro, p. 241
Origine: Da Venerdì de la Repubblica, 14 dicembre 2007.

“Lavoro moltissimo sulle facce anche se uso pochissimo i primi piani.”
dalla prefazione di Mario Canciani a: Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999

Origine: Da «Con lui si rischia un uso politico degli aiuti» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/31/Con_lui_rischia_uso_politico_co_9_050331202.shtml, Corriere della sera, 31 marzo 2005.
dipenderà tutto il mio modo di pensare la scrittura. (cap. XI, pp. 199 sg.)
Doppio ritratto

Origine: Dall'intervista di Stefania Grimaldi, Pistorius s'ispira a Rossi: "Lavora tanto, ma sa sorridere" http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/01-08-2012/pistorius-s-ispira-rossi-lavora-tanto-ma-sa-sorridere-912068357964.shtml, Gazzetta.it, 1 agosto 2012.

Origine: Da Safin accusa Agassi: "Restituisca tutto" http://www.repubblica.it/2009/10/sport/tennis/agassi/agassi-safin-10-nov/agassi-safin-10-nov.html?ref=search, Repubblica.it, 10 novembre 2009.
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4

Origine: Prologo, in Pekka Himanen, L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione, pp. 11-12

dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Sax Poltronieri: «Sono in serie A con Cochi e Renato», La Nuova Ferrara, 11 gennaio 2007

Origine: Da Mémoires de Lavasseur de la Sarthe, Paris, 1828; citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori riuniti, Milano 1981.

dal cosiddetto editto bulgaro; video; citato in Il premier: "Via dalla Rai Santoro, Biagi e Luttazzi", Repubblica. it, 18 aprile 2002

2006
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1, 31 gennaio 2006; citato in Berlusconi ha detto: (anno 2006) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2006, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.

2006
Origine: Citato in Berlusconi: "Tardi per il dialogo" http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/politica/nuovo-governo-tre/berlusconi-contro-biagi/berlusconi-contro-biagi.html, Repubblica.it, 21 maggio 2006.

dal programma televisivo Tv7, Italia al voto - Silvio Berlusconi, 15 febbraio 2008

“Chi è uso alle rape non vada ai pasticci.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
Variante: Chi è pigro delle mani non vada al tinello.
Origine: Cibi raffinati e sofisticati.

“Chi è uso alla zappa non pigli la lancia.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

“Chi è uso al campo non vada alla corte.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Origine: Citato in MessaggeroVeneto http://messaggeroveneto.repubblica.it/dettaglio/Perez-Reverte-e-secco:-%C2%ABQuest-Europa-e-al-capolinea%C2%BB/1516236?edizione=EdRegionale, 21 settembre 2008.
da Vanity Fair, n. 48, 5 dicembre 2012
da Mina: sono una pertica e me ne vanto, Oggi, 30 giugno 1966
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/02/22/la-passione-e-il-talento-dolente-di-mia-martini/, 22 febbraio 2011
Citazioni di Mina

Origine: Dall'intervista di Andrea Lavazza, Putnam: «Filosofia contro tecnocrazia» http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/putnam_intervista.aspx, Avvenire, 19 dicembre 2012.
da Mina, l'ultima diva, Brescia Oggi, 18 settembre 1996

Origine: Törless, claustrofobia e vertigine, p. 18-19
da La rivoluzione in corpo, in Mieli 2002