
da Rap in vena, n. 8
Mr Simpatia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vena, due-giorni, essere, vita.
da Rap in vena, n. 8
Mr Simpatia
“L'armata delle tenebre ritorna in scena, overdose di rime morbose endovenose fuori vena.”
da Fake Emcees
Non dormire
Origine: La mia autobiografia, p. 227
la Repubblica
Origine: Da Ha vinto Benito il solitario http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/08/17/ha-vinto-benito-il-solitario.html, 17 agosto 1989, p. 17.
“Di mezzo al fonte della gioia
sgorga una vena d'amaro che pur nei fiori già duole.”
2006
“Forse c'era una vena di pazzia nella famiglia e aspettarono vent'anni per lasciarmelo sospettare.”
Origine: Citato in Pier Mario Fasanotti, Sesso solitario alla Chuck, Panorama, 21 novembre 2003.
da Rap in vena, n. 8
Mr Simpatia
da Invito alla vita, in Non ho peccato abbastanza
Citazioni da poesie
Origine: Arte e politica, p. 267
“Da giovane avevo una vena umoristica. Adesso ho una vena varicosa. Fosse una soltanto!”
Origine: Il malloppo, p. 14
Rai 2 – del 22 gennaio 2002).
Al posto tuo – Rai 2 –
in prefazione, p. 3-4
L'utopia nel Settecento tedesco
“Vena — Alcuni scrittori, per scrivere, hanno bisogno della vena. Altri, dell'avena.”
da Opere: romanzi e racconti, 1924-1933, a cura di Oreste Del Buono, Bompiani
Variante: Alcuni scrittori, per scrivere, hanno bisogno della vena. Altri, dell'avena.
Origine: Da Zona disco, Il Monello, n. 31, Casa Editrice Universo, 1974.
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 211
Origine: La mia carriera di scrittore, p. 7
da Saggio su kleist, p. 121
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Da Quando di una Fiction Piacciono le Canzoni https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/13/Quando_una_Fiction_Piacciono_Canzoni_co_9_071113048.shtml, Corriere della sera, 13 novembre 2007, p. 57.
Origine: Delle onde e del mare, p. 347
24 ottobre 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II
citato in Mauro Corona, Nel legno e nella pietra, Mondadori
p. 13
“Mi è piaciuto: di Calvino mi attrae la vena surreale, il gusto della favola.”
Origine: Da Le pagelle https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/31/pagelle_co_9_060331813.shtml, Corriere della Sera, 31 marzo 2006, p. 52.
cap. 7, p. 113
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
Origine: Da A Sand County Almanac; citato in Peter S. Wenz, Ecologia, moralità e caccia, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 274. ISBN 88-207-2686-6
da Vita del Manfredi; citato in Domenico Michelessi, Memorie del Conte Francesco Algarotti, in Francesco Algarotti, Opere Vol. I, p. VI, Lorenzo Manini, Cremona 1778
Origine: Dalla postfazione a Chuck Palahniuk, Fight Club, Mondadori, 2013, pp. 189-191. ISBN 978-88-04-50835-9
dalla prefazione a Charles-Louis Philippe, Croquignole, Armando Curcio Editore, 1979
Rand al'Thor e Ba'alazamon, capitolo 51
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Dal documentario di Marc Evans Giuseppe Tornatore, Un sogno fatto in Sicilia (2000).
“Il salasso rimuove la disuria; incidete la vena interna.”
VI, 36; p. 68
Aforismi
Origine: Citato in Mancini e Valdifiori nel tunnel delle emozioni, Sportweek, 11 aprile 2015.
da D'Amico ha parlato di Trilussa, La Fiera Letteraria, 15 aprile 1951, p. 2
Origine: Citato in "Canzone razzista, si dimetta" E Salvini lascia il Parlamento http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/politica/salvini-a-pontida/reazioni-salvini/reazioni-salvini.html, la Repubblica.it, 7 luglio 2009.
da L'Adese
Origine: L'Adige proprio a Verona disegna una caratteristica ansa, indicata dal poeta come il simbolo di questo legame.
da Rocco Scotellaro, Franco Vitelli; È fatto giorno, Mondadori, 1982
“Ci sentiamo come dio comanda. In vena. Di fare. Del male.”
Luminal
Lover Revealed
Ironie della storia
Il verbo, p. 165
Parlare italiano
cap. 7, p. 212
Roma barocca
Origine: Giovan Battista Marino (1569–1625), massimo esponente della poesia barocca in Italia.
Origine: Citato in Elisa Chiari, "Cara Tania hai superato tuo padre" parola di Giorgio Cagnotto http://www.famigliacristiana.it/articolo/cara-tania-hai-superato-tuo-padre-.aspx, Famigliacristiana.it, 29 luglio 2015.