
“Quando abbiamo imparato a vivere, moriamo.”
Minima Mortalia
“Quando abbiamo imparato a vivere, moriamo.”
Minima Mortalia
da Penna papers, Garzanti, 1984
da Questione di cellule, lato B, n. 2
Io tu noi tutti
da Il paese del sorriso, libretto di Viktor Léon, Ludwig Herzl e Fritz Beda-Löhner
da Quand'ero giovane, n. 3
Apriti Sesamo
citato in La mia magnifica ossessione. Scritti, ricordi, interventi (1962-2010), Garzanti Libri, 2010, p. 197
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 106
protagonista
Survivor
Variante: Chiama una ragazza e mi domanda, "Fa molto male morire?". Be', tesoro, te lo dico, sì, fa male, ma fa molto più male continuare a vivere.
Origine: Da In a Room and a Half, 1986; citato in Alberto Manguel, La biblioteca di notte, 2007, p. 32.
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 254
“Il fatto che la vita non abbia alcun senso è una ragione di vivere – la sola, del resto.”
Confessioni e anatemi
da Il Tirreno, 16 agosto 2006
cap. VII, p. 100
A cosa serve la politica?
citato in Luciano De Crescenzo, Così parlò Bellavista, Arnoldo Mondadori, Milano, 1977
Amice miei, popolo mio, gente: vuie ve credite ca io sò pazzo e forze avite raggione vuie: io sò pazze overamente. Ma nunn'è colpa da mia, so state lloro che m'hanno fatto'ascì afforza n'fantasia! Io ve vulevo sulamente bbene e forze sarrà chesta 'a pazzaria ca tengo 'ncapa. Vuie primme eravate munnezza e mò site libbere. Io v'aggio fatto libbere. Ma quanto pò durà sta libbertà? Nu juorno?! Duie juorne?! E già pecchè pò ve vene 'o suonno e ve jate tutte quante 'a cuccà. E facite bbuone: nun se pò campà tuttà a vita cu na scupetta 'mmano. Facite comm'a Masaniello: ascite pazze, redite e vuttateve 'nterra, ca site pat' 'e figlie. Ma si ve vulite tenere 'a libbertà, nun v'addurmite! Nun pusate ll'arme! 'O vedite? A me m'hanno avvelenate e mò me vonno pure accidere. E ci 'hanno raggione lloro quanno diceno ca nu pisciavinnolo nun pò addeventà generalissimo d'a pupulazione a nu mumento a n'ato. Ma io nun vulevo fa niente 'e male e manco niente voglio. Chi me vo' bbene overamente diccesse sulo na preghiera pe me: nu requia-materna e basta pé quanno moro. P' 'o rriesto v' 'o torno a dì: nun voglio niente. Annudo so' nato e annudo voglio murì. Guardate!!
“Vivere è una continua metamorfosi. Ogni cosa è cambiamento; ogni cosa è relativa.”
La tigre nella bocca del diamante
“Anche una vita breve è abbastanza lunga per vivere con virtù e onore.”
De senectute
Origine: Citato in Jirō Taniguchi, La montagna magica, Rizzoli Lizard, Milano, 2009, quarta di copertina. ISBN 978-88-17-03131-8
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
“Siamo romani. Siamo italiani. Essere nati e vivere in Italia è un dono: a Roma, è un privilegio.”
Origine: Dal discorso per la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria di Roma; citato in Ciampi: in Campidoglio cita il Papa, semo romani e damose da fa' http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/09/27/Politica/CIAMPI-IN-CAMPIGLIO-CITA-IL-PAPA-SEMO-ROMANI-E-DAMOSE-DA-FA_093959.php, Adnkronos.com, 27 settembre 2005.
Discorso di fine anno del 31 dicembre 2003 – Discorso completo sul sito del Quirinale)
Origine: Dalla dichiarazione del Presidente Ciampi, a reti TV unificate, per la scomparsa del Santo Padre Giovanni Paolo II, 2 aprile 2005. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=26807.
L'equilibrio è una unità
Origine: Da Un atto irresponsabile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html, la Repubblica, 3 settembre 2008, p. 1.
Tre cavalli
Tre Cavalli
Variante: C'è in me quello che si trova in molti uomini del mondo, amori, spari, qualche frase piena di spine, nessuna voglia di parlarne. Siamo dozzina noi altri uomini. Speciale è solo vivere, guardarsi di sera il palmo di mano e sapere che domani torna fresco di nuovo, che il sarto della notte cuce pelle, rammenda calli, rabbercia gli strappi e sgonfia la fatica.
da Il Canto degli Uccelli
informazioni bibliografiche?
dal filmato su YouTube Silvano Agosti su Franz Kafka http://www.youtube.com/watch?v=hLyy8VETDOI&feature=related
dal Concilio Lateranense I, 711
“Così non riesco a vivere né con te né senza di te.”
III, 11b, 7
Variante: Né con te posso vivere, né senza di te.
Origine: Citata in Gian Marco Alari, Antonella Clerici e il suo: «Non posso vivere senza...» http://www.corriere.it/spettacoli/cards/i-dieci-video-che-sarebbero-diventati-virali-se-fosse-esistito-youtube/antonella-clerici-suo-non-posso-vivere-senza.shtml, Corriere.it, 28 dicembre 2014.
“Sto imparando a vivere, sto imparando a trovare ragioni per vivere.”
dall'intervista a L'heure juste del maggio 1992
1992
dall'intervista a La Presse dell'8 gennaio 1994
1994
dall'intervista a Echo Vedettes del 15 marzo 2002
2002
dall'intervista a The Montreal Gazette del 7 febbraio 2004
2004
dall'intervista a Elle Quebec del dicembre 2005
2005
“Bisogna essere curiosi nella vita. Io ho bisogno di vivere, incontrare persone, storie.”
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 agosto 2006
2006
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 28 febbraio 2009
2009
Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, Milano, 1989, p. 195. ISBN 88-17-85322-4
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da I confini sconsacrati http://www.beppegrillo.it/2007/10/i_confini_scons.html, BeppeGrillo.it, 5 ottobre 2007.
“Nel suo aspetto attuale, la religione è la negazione stessa della verità.”
da Un modo diverso di vivere
Origine: Una lunga scala fino al cielo, p. 134
“Un popolo non comincia a vivere quando la storia comincia a scrivere.”
Origine: Che cos'è la Transilvania?, p. 127
Origine: Da Saggezza dell'Oriente. Massime, sentenze, aforismi, pensieri, proverbi, raccolti e ordinati da Amedeo Rotondi, Astrolabio, Roma, 1981, prefazione, p. 7.
“Troveremo insieme | una ragione per vivere.”
da Una ragione per vivere, n. 6
Rispetto
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Origine: L'isola degli orsi, p. 88
Revolver
“Sappiamo come l'evidenza sia tra le cose più scabrose da discernere, e vivere.”
da Il grande avversario, p. 103
Erasmo da Rotterdam
Variante: Ciò che vi blocca qui dentro è ciò che blocca l'intera vostra vita". L'aria sarà sempre troppo carica di qualcosa. Il vostro corpo sempre troppo indolenzito o stanco. Vostro padre, sempre troppo ubriaco. Vostra moglie sempre troppo fredda. Avrete sempre una qualche scusa per non vivere la vostra vita.
Origine: Cavie, p. 51
Contemplazioni del mattino e della sera
da Paura: il travaglio del profondo Sud: Mississippi, in W.F.
Origine: Dall'intervista di Elisabetta Malvagna, citato in I Red Hot Chili Peppers ripartono da Colonia http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2011/10/08/visualizza_new.html_674298704.html, Ansa.it, 9 ottobre 2011.
“Si alza il vento!… Bisogna tentare di vivere!”
Origine: La penna e la clessidra, p. 99