Frasi su vivero
pagina 9

“Vivere significa esser partigiani.”
n. 2127, p. 82
Diario

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

Parla il ghola, dai Commentari di Alia: Ed. Nord, p. 149
Messia di Dune

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

L'insostenibile leggerezza dell'essere
Variante: Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci guardi. A seconda del tipo di sguardo sotto il quale vogliamo vivere, potremmo essere suddivisi in quattro categorie. La prima categoria desidera lo sguardo di un numero infinito di occhi anonimi: in altri termini, desidera lo sguardo di un publico. La seconda categoria è composta da quelli che per vivere hanno bisogno dello sguardo di molti occhi a loro conosciuti. C'è poi la terza categoria, la categoria di quelli che hanno bisogno di essere davanti agli occhi della persona amata. E c'è infine una quarta categoria, la più rara, quella di coloro che vivono sotto lo sguardo immaginario di persone assenti. Sono i sognatori.

da Uno di più; 1993
Non vorrei crepare

“Vivere è la cosa più rara del mondo: la maggior parte della gente esiste, questo è tutto.”
L'anima dell'uomo sotto il socialismo
Variante: Vivere è la cosa più rara nel mondo. Molta gente esiste: ecco tutto.

“Vivere è una cosa troppo importante per poterne parlare seriamente.”
Origine: Citato in Giovanna Franci e Rossella Mangaroni, Le mille e una maschera di Oscar Wilde, Bononia University Press, 2002, p. 75 https://books.google.it/books?id=840fAQAAIAAJ&q=Vivere+%C3%A8+una+cosa+troppo+importante+per+poterne+parlare+seriamente&dq=Vivere+%C3%A8+una+cosa+troppo+importante+per+poterne+parlare+seriamente&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjQv5KS0ZvlAhVz5aYKHcF7AYgQ6AEIPzAD.

Aurora e Frammenti postumi (1879-1881), traduzione di Mazzino Montinari e Ferruccio Masini, Adelphi, 1964

“Per vivere bisogna aver forza e capire, scegliere.”
Origine: Vita attraverso le lettere, p. 39

“Bisogna vivere come si pensa, se no, prima o poi, si finisce col pensare come si è vissuto.”
da Il demone meridiano, Salani Editori, Firenze 1956, p. 395

“Non c'è amore del vivere senza disperazione di vivere.”
Saggi letterari

Smackdown del 10 luglio 2009. Rivolto a Jeff Hardy prima del suo match contro Khali, per provare sia che il suo infortunio all'occhio era reale (nella storyline), sia per attaccare Jeff per i suo errori relativi alla sospensione di 16 mesi prima

Origine: Citato in Enzo Bianchi, La differenza cristiana, Einaudi, 2006, I, 4.

Origine: Da The Philosophy of Civilization; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 219. ISBN 88-85944-12-4

“Vivere veramente significa pensare veramente e conoscere la verità.”
Introduzione alla vita beata

dalle Epistole, a cura di Ugo Dotti, UTET, 1978

“La pesca mi uccide proprio come mi dà da vivere.”
Fishing kills me exactly as it keeps me alive.
Il vecchio e il mare

“Chi sa se il vivere non sia morire
e il morire invece vivere.”

“Niente invecchia una donna quanto vivere in campagna.”
Origine: Da L'Envers du music hall, 1913.

da Monologo di Burnov, Pugačëv
Russia e altre poesie

Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 85


Origine: Da Il diavolo, in La morte di Ivan Il'ič e altri racconti, traduzione di Serena Prina, Oscar Mondadori, 1999, cap. I, p. 175.

Origine: Uomovivo, p. 160
Tutto in Una Notte, Dio Sorride, Compatiamolo!

da Time, 15 luglio 1985

da Chevalier, amore e morte ai tempi delle suffragette https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/24/Chevalier_amore_morte_tempi_delle_co_0_0205248408.shtml, Corriere della sera, 24 maggio 2002

Origine: Citato in Cameron: il multiculturalismo è fallito http://www.corriere.it/esteri/11_febbraio_05/cameron-multiculturalismo_9ed76dd4-3120-11e0-90b6-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 5 febbraio 2011.

“Potremmo farlo, sai? Lasciare il Distretto. Scappare. Vivere nei boschi. Tu e io potremmo farcela.”
Gale
Hunger Games
da Principles of natural healing, p. 478

“La libertà non è un vivere in balia dell'istinto.”

“Senza amici nessuno sceglierebbe di vivere, anche se avesse tutti gli altri beni.”
VIII, 1
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 6

“Finché vivrò le corse saranno ciò che mi fa vivere, che mi fa battere il cuore.”
Citazioni di Jacques Villenueve
Origine: Citato in Intervista esclusiva a Jacques Villeneuve http://f1grandprix.motorionline.com/intervista-esclusiva-a-jacques-villeneuve///, F1grandprix.motorionline.com, 25 giugno 2010.
“Sono vivo, anche se vivere non è la mia specialità.”
Senza fonte
da Eluana, Giovanni Franzoni: "Non più vita ma tortura" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-giovanni-franzoni-non-e-piu-vita-questa-tortura-audio/, micromega, 4 febbraio 2009
“La vita è un processo che cerca conoscenza. «Vivere è imparare.»”
Il futuro è aperto
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 121

pag. 12
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)

Origine: Da La lentezza corre nella rete, 9 novembre 2012.

“Catone non poteva vivere, che uomo libero, e quando la libertà morì, morì Catone.”
Pier delle Vigne, p. 415
Saggi critici

Origine: Da Vecchioni: «Inter, un amore nato per ripicca» http://www.corrieredellosport.it/il_personaggio/2009/08/11-77417/Vecchioni%3A+%C2%ABInter,+un+amore+nato+per+ripicca%C2%BB, Corriere dello Sport, 11 agosto 2009.

Dichiarazione davanti ai giudici, 8 marzo 1905
quale la fonte secondaria?

“Strategia del quieto vivere, coltivare rapporti coi cannibali.”
C'aggia fa' with you baby, n. 4
Italiani mambo

L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

Origine: Giorgio Antonucci, Il giudice e lo psichiatra, dalla rivista " Volonta" del 1994, www.nopazzia.it/Antonucci/antonuccigiudici.html http://www.nopazzia.it/Antonucci/antonuccigiudici.html, consultato 4-12-2009

The Broom of the System
Variante: Mettiamo che Nonna mi abbia detto in maniera parecchio convincente che tutto ciò che davvero esiste della mia vita è limitato a quello che se ne può raccontare. Be’, credo che non sia esattamente che la vita va raccontata anziché vissuta; è piuttosto che la vita è il suo racconto, e che in me non c'è niente che non sia o raccontato o raccontabile. Ma se è davvero così, allora che differenza c'è, perché vivere?

Origine: Da Norberto Bobbio, Pietro Polito, Il mestiere di vivere.